Quando lo scorso anno inaugurammo la rinnovata piazza di Ronco, prendemmo un impegno: ascoltando quella che era stata una richiesta di tanti cittadini, annunciammo che nella piazza avremmo posizionato un monumento dedicato alla civiltà contadina, che tanto ha caratterizzato – e in parte ancora caratterizza – quello che oggi è il “quartiere Ronco”, che fino a pochi anni fa è stato “frazione” e che è nato e si è sviluppato proprio intorno all’attività di lavorazione della terra.
Un mestiere antico e nobile che ha caratterizzato l’esistenza della nostra comunità per lunghissimi anni.
Abbiamo quindi accolto l’invito avanzato perché si ponesse in Ronco un segno a ricordo della sua storia e delle sue tradizioni, ancor più valido oggi dopo la consistente trasformazione urbanistica degli ultimi anni.
Ecco così che – dalla creatività artistica di Vincenzo Balena – è nata una scultura che ricorda e celebra il mestiere nei campi, legato al volgere delle stagioni.
Non scrivo di più: invito tutti ad essere presenti domenica 12 settembre alle ore 17.00 in piazza Ronco quando verrà inaugurata – alla presenza dell’autore – questa nuova opera che arricchirà la nostra città.
(La foto la pubblico solo dopo il taglio del nastro ;-)) (Foto pubblicata lunedì 13.09.2010, h14.16)
2 Comments
You can post comments in this post.
Qualche anno, fa presso il Municipio di Cernusco ad opera di appassionati cernuschesi, venne organizzata una mostra degli attrezzi dei contadini, così come, nella notte dei tempi vennero proposte mostre fotografiche sul tema della civiltà contadina. Se la prima (raccolta di attrezzi) può essere recuperabile (almeno spero) affiancandola al nuovo segno scultoreo della trascorsa civiltà (un'occasione contestuale da non perdere…) ben dificilmente si potranno recuperare le istantane riproposte dei tempi che furono o scattate per l'esposizione fotografica. A fianco di una rinnovabile riproposizione positiva artistica scultorea, si rivela fragile la costanza e l'archivio della memoria storica delle immagini accentuando un filone di mancanza di sensibilità culturale sul passato. Ben vengano le ricorrenze ed i rinnovi della memoria: meglio si opererebba attraverso la costanza anche con l'ausilio delle nuove tecnologie. La raccolta fotiografica della "memoria" della Città lanciata qualche anno fa dal Comune per la Biblioteca a che punto è?
psergio 13 anni ago
cernusco è una cittadina ricca di storia e tradizioni come si puo vedere da questo video
http://www.fuoridalcomune.it/2010/09/15/cernusco-…
mi auguro che l'Amministrazione Comunale continui a valorizzarle per spiegare ai nostri giovani la realtà di un tempo e farne apprezzare la sua semplicità
Stefano 13 anni ago
Post A Reply