Eugenio' Post

I danni del populismo

Il populismo soffia sul fuoco e fa divampare incendi incontrollati.La follia di Trump ha portato ai gravissimi fatti che stanno accadendo ora a Washington. Non basterà avere Biden alla Casa Bianca e le 2 Camere del Congresso a guida Dem: ci vorrà molto tempo per sanare ferite inferte in questi anni e in queste settimane alla democrazia USA. E il metodo populista, quando usato altrove, produce gli stessi danni.

Leggi di più


Auguri non facili alla fine di un anno difficile

Diciamo la verità: quest’anno è più difficile fare gli auguri, perché questo 2020 è stato così tremendo che pare banale dirci che il 2021 sarà migliore. Ma sarebbe riduttivo e poco utile. Un anno come quello che si chiude lascerà il segno ed il ricordo per il resto della nostra esistenza e quanto abbiamo vissuto cambierà le nostre vite, anche quando il Covid sarà stato sconfitto grazie al vaccino.

Che cosa mi resta nel cuore e nella mente di questo 2020?

Fermandomi a pensare e a far emergere ricordi ed emozioni, vedo scorrere quasi tutte immagini legate alla pandemia: i TG con le immagini di Wuhan e l’esercito che trascina persone fuori casa e io che mi chiedo “ma cosa accadrebbe se la pandemia arrivasse in Italia e in Europa…?”; 11 giorni

Leggi di più


Buon Natale. Davvero.

In questo anno così difficile, in questo Natale così diverso ma non meno sentito e che ricorderemo per sempre, giunga a ciascuno l’augurio per un Natale vero, con l’insegnamento di Papa Francesco – che poi è una delle lezioni di questo anno – che ci ricorda che “senza la fraternità che Gesù ci ha donato, i nostri sforzi per un mondo più giusto hanno il fiato corto”. Auguri!

Leggi di più


Addio a Giovanni Farina, uomo buono a cui Cernusco, e io, dobbiamo molto

L’improvvisa morte di Giovanni Farina mi ha scosso e rattristato. Oltre ad essere stata una “figura storica della politica, dell’associazionismo e del mondo cooperativo cernuschesi” – così come ha ben sintetizzato il Sindaco Zacchetti nel suo ricordo –, per me è stata una figura di riferimento speciale nel mio percorso di avvicinamento alla politica e di impegno diretto.

Innanzitutto per me è stato (e resta) “IL” Sindaco: ricordo che da bambino, anche in casa, ci si riferiva a lui come a “el sindic”, pure dopo aver terminato i suoi due mandati. Credo che sia stato per me il primo riferimento visivo e concreto di cosa significasse essere impegnati in politica. Anche quando andavo a messa mi capitava spesso di vederlo seduto – sempre nel transetto davanti all’altare

Leggi di più


Voterò NO al referendum sulla riforma costituzione che taglia i parlamentari

Voterò NO al referendum sulla riforma costituzione che taglia i parlamentari.

Qui sotto spiego il perché.

Uno dei mali che attanaglia la nostra società – e quindi anche la politica – è la semplificazione, che distorce la realtà, impedendo di comprenderne dimensioni, natura e funzionamento. Io sono per la complessità, che solo quando viene colta aiuta a comprendere la realtà.

Quindi vai avanti a leggere solo se hai voglia di capire e usare la testa, non la pancia.

Il 20 e 21 settembre saremo chiamati ad esprimerci in un referendum costituzionale (senza quorum) con il quale si chiede agli elettori se vogliono confermare e approvare definitivamente la Legge Costituzionale concernente “Modifiche degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” approvata dal Parlamento:

Leggi di più


Una speciale cena in piazza Montecitorio per l’integrazione lavorativa dei giovani con disabilità

Mercoledì 29 luglio, in piazza Montecitorio, abbiamo vissuto una serata pazzesca, bellissima, ricca di umanità e autenticità. Una serata emozionante con PizzAut, Tortellante, Banda Rulli Frulli.

Sono contento di aver sudato sette camicie per organizzare questo appuntamento: ne è valsa la pena. È stato significativo aver ottenuto la presenza di così tanti rappresentati delle istituzioni, a partire dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. Sono grato a loro come ai Ministri Teresa Bellanova, Elena Bonetti, Nunzia Catalfo, Sergio Costa, Roberto Gualtieri che

Leggi di più


Monopattini elettrici: cosa accade con il Milleproroghe

Post un po’ lungo, ma importante per quanti interessati al tema monopattini (lo avevo promesso).

Ieri è stato approvato alla Camera dei Deputati un emendamento al Decreto Milleproroghe sul tema monopattini elettrici e della loro equiparazione alle biciclette, prodotta dall’emendamento che con Italia Viva avevo proposto alla legge di bilancio e che era stato approvato.
L’emendamento è lungo e articolato ed è frutto del confronto e del lavoro fatto in queste settimane fra maggioranza parlamentare ed esponenti del Governo – al quale ho partecipato anche io – per affrontare con serietà e serenità i nodi legati al tema: sia le esigenze degli utilizzatori, sia le questioni sulla sicurezza, sia le posizioni delle Amministrazioni comunali.
L’emendamento interviene su

Leggi di più


Pietre d’inciampo a Cernusco sul Naviglio: identità, Memoria, futuro

Cernusco sul Naviglio, la mia città, da tempo ha intrapreso scelte e percorsi tesi a valorizzare la Memoria, in modo particolare rispetto ai fatti legati alla lotta al nazifascismo, alle vicende e ai protagonisti della Resistenza, alle deportazioni nei campi di concentramento. Cernusco sul Naviglio si dimostra in modo naturale una comunità coesa su valori forti. Lo ha dimostrato anche con la straordinaria e sentita partecipazione alla cerimonia per la posa delle pietre di inciampo in memoria di Roberto Camerani e Virginio Oriani.

Nel corso della cerimonia hanno preso la parola Roberto Cenati, Presidente dell’ANPI di Milano, il sottoscritto, i familiari di Virginio Oriani e Roberto Camerani e il Sindaco di Cernusco sul Naviglio Ermanno Zacchetti: qui

Leggi di più


Monopattini elettrici: al via la rivoluzione della micromobilità

L’anno nuovo è cominciato con una importante e bella novità, per quanti sostengono la mobilità sostenibile: l’equiparazione dei monopattini elettrici alle biciclette. Oggi infatti è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2020 (Legge n.160 del 27 dicembre 2019) e tra le nuove disposizioni c’è proprio questa norma innovativa, che ho proposto durante l’iter di discussione, che è stata accolta e approvata e che quindi ora è legge.

Il comma 75 dell’articolo unico della Legge di Bilancio 2020 (qui il testo completo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale) recita:

“I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta

Leggi di più