Eugenio' Post

Un fondo per le piste ciclabili delle città

La Commissione bilancio del Senato ha approvato l’emendamento di cui sono primo firmatario e che prevede lo stanziamento di 150 milioni di euro (50 milioni per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024) per l’istituzione del “Fondo dello sviluppo per le reti ciclabili urbane.

📣 Di cosa parliamo?

🚲 I Comuni che decideranno di investire sulla mobilità sostenibile realizzando investimenti per nuove piste ciclabili, otterranno la copertura del 50% del costo di investimenti attingendo al Fondo istituito. Parliamo di 50 milioni di cofinanziamento annui che si traducono in circa 1.000 Km di piste ciclabili per ciascuno degli anni finanziati.

❗Non vengono stanziati soldi a pioggia. Abbiamo infatti previsto che, perché possano accedere al Fondo, Comuni o Unioni Comunali debbano dimostrare di aver

Leggi di più


300mila euro dallo Stato per Villa Alari

La Commissione Bilancio ha approvato un mio emendamento alla Legge di Bilancio 2020 con il quale vengono stanziati 300 mila euro per Villa Alari, nella nostra Cernusco sul Naviglio.

Fondi che – dopo i 2 milioni spesi con l’Accordo di Programma firmato nel 2016 con Regione Lombardia – si aggiungono ai 400 mila stanziati dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Ermanno Zacchetto e che serviranno a rendere agibili altri spazi della villa.

Un gesto di grande attenzione da parte dello Stato verso uno spazio storico della nostra città, riconosciuto come significativo nello sviluppo dell’architettura lombarda, e che presto tutti potranno ammirare e fruire nella sua bellezza.

Leggi di più


Monopattini equiparati alle biciclette: può partire la rivoluzione della micromobilità

In Commissione Bilancio al Senato è stato votato e approvato un mio emendamento alla Legge di Bilancio 2020 che equipara i monopattini elettrici alle biciclette: una piccola rivoluzione a sostegno della mobilità sostenibile e condivisa, ottenuta anche grazie anche al lavoro e al sostegno del Governo e di Italia Viva.

Il testo dell’emendamento approvato recita: “I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”.

Leggi di più


Addio a Giorgio Perego

È morto Giorgio Perego: la città di Cernusco sul Naviglio, la mia città, perde una figura di grande valore, uno dei suoi “Gelsi d’Oro”.

Giorgio fu Presidente del Consiglio comunale dal 2007 al 2012, durante il mio primo mandato da Sindaco: ricordo il suo stile nella conduzione dei lavori dell’Aula di Villa Greppi, la sua pacatezza unita alla determinazione. Giorgio aveva alle spalle una lunga militanza politica ed istituzionale, che affondava le radici nell’impegno nel PCI, culminato con l’adesione al PD, passando per il ruolo di Consigliere comunale: nelle discussioni e riunioni emergeva la sua competenza e la passione per la città.

Una città che lo ricorderà soprattutto per il suo impegno come fervente antifascista e come storico locale

Leggi di più


Una proposta per l’inclusione sociale delle persone autistiche

Emendamento 40.0.1

Legge di bilancio. Tra gli emendamenti che ho depositato e che sono stati dichiarati ammissibili, ce n’é uno che ho presentato con alcuni colleghi e che vuole favorire start-up innovative a vocazione sociale, rivolte all’inclusione lavorativa di persone affette da autismo.

L’ho illustrato in Commissione Bilancio al Senato, spiegando come questa proposta potrebbe aiutare enormemente chi opera per l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità. Ed ovviamente aiuterebbe quelle stesse persone.

Realtà come PizzAut e Tortellante hanno contribuito a questo lavoro.

Non nascondo che è stato emozionate spiegare la proposta.

Passerà? Lo capiremo nei prossimi giorni. Intanto diversi colleghi, anche di minoranza, hanno espresso il loro apprezzamento alla proposta.

(Per gli amanti del genere, l’emendamento è il Leggi di più


Una nuova strada, una nuova casa

Ho scelto di seguire Matteo Renzi nel percorso che ha deciso di intraprendere per creare una nuova casa politica, Italia Viva.
Per compiere questo passo oggi ci vogliono visione, coraggio, libertà:
– la capacità di vedere che anche il sistema politico italiano, come nel mondo, sta mutando velocemente e necessita di un nuovo contenitore per dare casa a quell’elettorato pragmatico e fluido che vuole osteggiare il sovranismo, ma non lo vuole fare sotto le insegne esistenti;
– il coraggio di aprire una strada nuova quando intorno c’è paura di lasciare le certezze che si conoscono, le abitudini consolidate, i riti praticati;
– la libertà di compiere una scelta sofferta lasciandosi alle spalle – nel mio caso sicuramente – un pezzo importante e significativo della propria vita politica ed affrontare un nuovo cammino.

C’era bisogno di

Leggi di più


Fiducia al nuovo Governo, per il bene del Paese, nonostante le differenze

Oggi anche il Senato – e quindi anche il sottoscritto – è chiamato ad esprimere la fiducia al nuovo Governo, nato dall’accordo politico e parlamentare fra M5S e PD (a cui si è aggiunta LeU). Voterò sì alla fiducia. Voterò sì al Governo nato da un’operazione impensabile solo 5 settimane fa, inutile negarlo; ma un accordo indispensabile per evitare l’aumento dell’IVA, far ritrovare centralità e ruolo attivo all’Italia in Europa, recuperare fiducia sui mercati con conseguenti minori costi sul debito, sopire odio e cambiare linguaggio politico, arginare derive illiberali e antistoriche rappresentate delle braccia tese di ieri in piazza.

Qui, seduto ad ascoltare il dibattito sulle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio Conte, sento tutto il peso delle scelte che dobbiamo compiere e delle decisioni che dobbiamo assumere.

Leggi di più


Un nuovo Governo, un Governo di svolta

E dunque questo Governo di svolta si farà. Dopo 27 giorni dall’avvio della crisi del Governo M5S-Lega, scatenata da Matteo Salvini l’indomani del voto in Senato sulla TAV, dopo aver attraversato in quasi 4 settimane alti e bassi come sulle montagne russe, il voto della piattaforma Rousseau ha sancito il via libera all’intesa che il PD e il M5S hanno trovato in queste settimane, intorno alla figura del Premier (uscente e incaricato) Giuseppe Conte e sulla base di un programma di legislatura.

Nonostante tutte le difficoltà legate alla storia recente dei rapporti tra i Dem e pentastellati, nonostante su diversi temi si abbiano idee divergenti (a partire dal ruolo di una piattaforma informatica gestita da una società privata, che il Garante per la Privacy ha

Leggi di più


Termina il peggior Governo nella storia della Repubblica

Il Presidente del Consiglio Conte, con le proprie parole nell’Aula del Senato, ha certificato la fine del Governo populista e sovranista M5S-Lega; ha certificato che i fatti accaduti in queste settimane “impongono di interrompere qui l’esperienza di Governo”.

Conte ha fatto un intervento per metà rivolto ad attaccare Salvini e per metà costituito da una sorta di appunti per il successore (o magari per proporsi come successore di se stesso…).

Conte, in questo suo ultimo intervento parlamentare da capo di questo Governo, è stato tonico ed ha detto cose condivisibili sui temi della responsabilità, del senso delle istituzioni, del rispetto delle regole. Ma sono chiaramente parole tardive, che andavo affermate ben prima, e a tutti gli attori di questo Governo fallimentare.

Non ha speso una parola sulla vicende dei migranti e sull’approvazione dei

Leggi di più


PizzAut e Tortellante in Senato: una speciale cena per conoscere e decidere meglio

La sera di martedì 9 luglio in Senato abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria: la speciale cena con i ragazzi autistici de Il Tortellante e PizzAut è stata semplicemente bella!

Bello vedere tanti colleghi interessati a comprendere di più sull’autismo.
Bello vedere la politica unita a sostegno di progetti pionieristici.
Bello vedere volti commossi.
Bello vedere Alessandro, il pizzaiolo, fare il baciamano galante con la Presidente Casellati.
Bello vedere giovani preparati e determinati nello svolgere il proprio lavoro.
Bello vedere l’emozione di genitori increduli nell’osservare i propri figli all’opera a Palazzo Madama.
Bello ascoltare parole dense e concrete da parte di Erika Coppelli e

Leggi di più