Il Partito Democratico della mia città aggiunge un nuovo importante tassello alla sua strategia comunicativa: dopo il periodico DemocraticaMente, il blog, la pagina Facebook, ecco la Newsletter. Complimenti ai miei amici e compagni di viaggio per il risultato! So quanto lavoro c’è dietro, ma anche quanto ci credete (ci crediamo) e quanta passione riversate in questo impegno: grazie a tutti per quello che state facendo per il nostro partito, per la nostra città, per la politica.
Eugenio' Post
Intervista alla Gazzetta
Quest’oggi sulla Gazzetta della Martesana è possibile leggere l’intervista che ho rilasciato a proposito dell’uscita (mediatica) fatta dai Federalisti Cernuschesi la scorsa settimana. Riporto qui sotto domande e risposte dell’intervista.
1) L’assessore Claudia Mandelli ha protocollato le sue dimissioni: i Federalisti sono fuori dalla Giunta. E se ne vanno sbattendo la porta, criticando la politica della sua Amministrazione. Che cosa risponde?
Per la verità l’Assessore Mandelli non ha protocollato le dimissioni: è il suo gruppo che ha dichiarato che l’esperienza è terminata. Ma, stante quanto ho letto (“Noi ce ne andiamo” dice Frigerio) e il giudizio espresso sull’Amministrazione che guido, sono io che esigo le dimissioni: non sarò io a
Ballottaggi 2010 – 2
Purtroppo abbiamo perso Mantova… La PD Brioni è stata sconfitta dal PDL Sodano. Il PD mantovano non è esente da responsabilità in questa pesante sconfitta, che consegna al centrodestra una storica roccaforte lombarda del centrosinistra: l’analisi del voto che il PD mantovano dovrà svolgere non sarà semplice e soprattutto le ferite per questa sconfitta non si rimargineranno presto.
Ora in Lombardia il PD guida i capoluoghi di Lecco, Lodi, Sondrio: non è molto…
Ballottaggi 2010 – 1
Complimenti al PD Mario Soldano che è tornato ad essere il Sindaco di Cologno Monzese, dopo che lo scorso anno Antonio Velluto (candidato del centrodestra) lo aveva battuto. Ma l’avventura del centrodestra colognoese è durata circa 6 mesi, poi il Sindaco si è dimesso per contrasti insanabili all’interno della sua maggioranza, il Comune è stato commissariato ed ora è tornato al voto.
Oggi Soldano ha riconquistato al centrosinistra Cologno Monzese battendo il candidato del centrodestra Giuseppe di Bari. Buon lavoro Mario! Avremo modo di tornare a collaborare insieme.
Un anno dal terremoto d’Abruzzo
Ad un anno dal terremoto che alle 3 e 32 del 6 aprile 2009 devastò L’Aquila e parte dell’Abruzzo, sono iniziate le commemorazioni e le iniziative per non dimenticare quella tragedia, le 308 vittime e le tante necessità dei sopravissuti e sfollati.
La volontà è quella di mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica su questa tragedia che resta ancora una ferita aperta, che sanguina. La risposta di solidarità degli italiani è stata alta, forte, sensibile: ma c’è ancora molto da fare ed è importante continuare a far sentire la propria vicinanza a quella terra, a quelle persone. Nonostante parte degli sfollati siano temporaneamente sistemati negli alloggi costruiti
Buona Pasqua!
“Risurrezione: il volto ”nuovo” di Dio, il volto della dedizione crocifissa ma non sconfitta” (Bruno Maggioni).
Di questi tempi c’è proprio bisogno di speranza, di non arrendersi, di sapersi sacrificare sapendo che quanto si fa non va perso.
Auguri di buona Pasqua!
Il ponte riapre… e gira!
Il ponte girevole di Santa Maria, che collega i giardini all’italiana con il santuario, è stato riaperto oggi pomeriggio. Ma soprattutto… è tornato a girare!
Dall’apertura avvenuta nella primavera del 2007 di fatto non aveva mai girato: infatti il ponte non aveva mai ottenuto il collaudo. C’è voluta una causa legale nei confronti della ditta che ha eseguito i lavori (la stessa che ha installato la ruota idraulica – che pure non girava da un pezzo e che è tornata funzionante il mese scorso – ed il sottopasso del ponte di viale Assunta) e lo stanziamento di nuovi fondi per la sistemazione (che saranno recuperti dalla causa in corso) per poter vedere finalmente funzionante l’opera.
Questo pomeriggio ho assistito alla rimessa in funzione.
Election day? Sì, grazie
Dalla “Diretta” di Repubblica sul voto attingo questa proposta del Ministro Calderoli:
Roberto Calderoli, ministro per la semplificazione normativa propone – tra il serio e il faceto, ma “più serio che faceto”, ha precisato – la sua idea di “election day vero”, che di fatto imporrà di votare ogni 5 anni tutto insieme, allineiamo tutte le consultazioni elettorali con quelle europee, così in quel giorno mandiamo i cittadini a votare tutto. Risparmiamo soldi, i ragazzi non perdono la scuola e l’affluenza sarà alta”. Poi conclude: “Non ne ho ancora parlato con Berlusconi, ma secondo me gli piacerà”.
Io – una vota tanto – sono proprio d’accordo con il Ministro! Così l’Italia si toglie l’assillo del voto ogni anno e chi vince le elezioni (ad ogni livello) può governare in attesa
Energie rinnovabili: perchè crederci
La pubblicità televisiva di un’azienda energetica recita: “Ci hai mai pensato? Ogni volta che scegli un’energia scegli se rispettare l’ambiente oppure no. Pensaci!” Personalmente ci penso spesso e vorrei che ci pensasse di più anche chi governa il nostro Paese.
Chi ha avuto modo di seguire la puntata di ieri sera di Presa Diretta su Rai3, come ha fatto il sottoscritto, è probabile che sia andato a dormire sconfortato e quest’oggi non sia proprio in forma… Sconfortato perchè viene da chiedersi: ma in che razza di Paese viviamo?! Mentre la Germania ha deciso di abbandonare l’energia nucleare entro il 2030 a favore di maggiori investimenti sulle energie
Assemblea a Ronco
Ieri sera si è tenuta a Ronco una partecipata assemblea pubblica per presentare agli abitanti di quella che fu una frazione della città e che oggi è un popolato quartiere (o borgo) quali sono i contenuti della variante approvata dal Consiglio comunale il Marzo scorso riferiti al PL 64.
I presenti hanno compreso che la proposta votata dal Consiglio comunale – 11.000 metri cubi di nuove abitazioni, circa 40 appartamenti – è una soluzione che consente di minimizzare i danni sul territorio, tenuto conto che l’alternativa è rappresentata dalla possibilità che si insedino capannoni per oltre 100.000 metri cubi. Anche in termini di consumo di suolo c’è un ridimensionamento del danno: l’opzione dei capannoni consumerebbe circa 50.000 metri quadrati, l’opzione residenziale di metri quadrati ne consuma 10.000.
Certo non mancano le