regione

Allarme smog: la posizione dei Comuni dell’hinterland

Ieri si è tenuto a Sesto San Giovanni un incontro tra i Sindaci dell’hinterland per discutere di quale posizione tenere in merito alla proposta del Comune di Milano di attuare un blocco del traffico per domenica 30 gennaio a seguito delle condizioni meteo (bello e freddo…) che non aiutano a migliorare la situazione degli inquinanti atmosferici.

Come ogni anno siamo alle solite: non è cambiato nulla – o quasi – rispetto all’anno precedente…

Non ero personalmente presente – come altri colleghi – perché contemporaneamente impegnato a Melegnano nell’Assemblea dei Sindaci dell’ASL Milano 2: in mia vece ha partecipato l’Assessore Mariani.

Al termine dell’incontro si è

Leggi di più


Acqua pubblica: rischio di bliz ferragostano

Il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo che non può non far preoccupare: c’è il rischio che la Giunta Formigoni proceda all’approvazione di un progetto di legge per la privatizzazione dell’acqua in tutta la Regione! E stante l’articolo, lo farebbero nei prossimi giorni, infischiandosene pure delle 237.000 firme raccolte in Lombardia a sostegno del referendum nazionale.

Ognuno può iniziare a fare il tam-tam, per bloccare il blitz ferragostano di Formigoni.

Non vorrei che “l’acqua del Sindaco” – cioè di tutti – diventi l’acqua di qualche privato…

Leggi di più


Urca! Povero Lambro, povero Po…

Dal sito di Pippo Civati, Consigliere regionale del PD , martedì, marzo 02, 2010:

Lambro: l’onda nera si poteva fermare

Comunicato stampa. Petrolio nel Lambro: la marea nera poteva essere fermata a Melegnano. Chi ha dato l’ordine di aprire la paratia? Comunicazione urgente a Formigoni di Civati e Monguzzi. «Il disastro poteva essere fermato a Melegnano, nel pomeriggio del 23 febbraio. Se non fosse stata abbassata la paratia mobile nel comune a sud di Milano, si sarebbe potuta bloccare in tutto o in gran parte la marea nera, fuoriuscita nella notte dello stesso giorno dalla Lombarda Petroli di Villasanta, che invece ha poi proseguito pressoché indisturbata la sua corsa lungo il Lambro e poi in un ampio tratto del Po». Lo dichiarano Giuseppe Civati e Carlo Monguzzi, Consiglieri

Leggi di più