Fibra ottica: Cernusco sarà presto una Smart-City

Ho incontrato a Villa Greppi con i rappresentanti tecnici territoriali di TIM per parlare di fibra ottica.

L’operatore di  telecomunicazioni ha infatti approvato un piano di investimenti per portare la fibra in molte città italiane. Cernusco è stata inserita fra le 100 città italiane (35 delle quali lombarde) selezionate per il progetto FTTH, “fiber to the home”, cioè la fibra fino a casa.

Già in questi mesi TIM ha operato sul territorio per sviluppare la rete di fibra ottica nel progetto FTTCab, “fiber to the cabinet”, cioè la fibra sino all’armadio (la cabina lungo la strada): tutta la zona a sud del Naviglio è ora servita da 30 armadi che permettono di migliorare notevolmente le prestazioni di connessione da casa e del’ufficio: in pratica, il collegamento con fibra ottica dalla centrale fino al cabinet stradale permette di passare dall’attuale velocità  fino a 20 Mb al secondo dell’ADSL ad una velocità fino a 100 Mb al secondo. Anche la zona industriale è già tutta servita. Entro metà 2016 anche la zona a nord del Naviglio vedrà l’implementazione della fibra ottica attraverso l’attivazione di 50 ulteriori armadi. Gli interventi sugli 80 armadi complessivi hanno previsto e prevedono scavi limitati,  attraverso l’utilizzo in larga parte di cavidotti già posizionati da TIM o di quelli pubblici.

Nel frattempo TIM presenterà in Comune il piano per sviluppare la rete di fibra ottica fino a casa (FTTH), una vera rivoluzione che permetterà di implementare la velocità di connessione da 100 Mb al secondo fino a 1GB al secondo. Questo intervento, che sarà realizzato nel corso del 2016-2017, ha una preliminare stima di massima di scavi di circa 400 metri da ogni armadio che verranno valutati caso per caso.

TIM  è l’unico operatore nazionale che ha già deciso e pianificato massicci investimenti per portare la fibra ottica a casa di circa metà degli italiani entro il 2020. E Cernusco è inserita nella lista delle prime 100 città italiane dove portare questa rivoluzione.

L’agenda digitale si sta sviluppando e Cernusco vedrà presto trasformata radicalmente la modalità di connessione, con benèfici effetti anche per alcuni investimenti pubblici: Cernusco sarà una vera smart city!

Ti potrebbe interessare anche...

Eugenio

42 Comments

You can post comments in this post.


  • Buonasera , la notizia è molto positiva. C’è da qualche parte la mappa delle cabine? È prevista una cabina presso la frazione Ronco ?

    Antonio Giardini 7 anni ago Reply


    • Non abbiamo ancora le mappe degli interventi di FTTH.

      Eugenio 7 anni ago Reply


  • Se non sbaglio hanno montato un paio di mesi fa 2 cabine nuove all’altezza di via Cavour 155 (quindi Ronco). Non so se siano cabine per la FTTH ma sui 2 tombini adiacenti c’è scritto rispettivamente “Telecom” e “Vodafone” quindi immagino che non ci passi l’acqua 🙂

    Speriamo!!! Qui a Ronco siamo collegati alla centralina adsl che sta a quasi 4 km quindi la rete è veramente ridicola!

    Giacomo 7 anni ago Reply


  • Scusate l’ignoranza in merito, ma significa che la fibra si potrà avere solo con un’abbonamento a TIM? O una volta installata la potranno usare anche gli altri operatori, e quindi anche essendo ad esempio Fastweb se ne potrà usufruire? Grazie.

    Simone 7 anni ago Reply


    • Simone, a Cernusco la fbra ottica la offre anche vodafone. Dai una occhiata sul loro sito se la tua zona é già coperta

      paolo 7 anni ago Reply


  • E’ possibile avere i dettagli del piano d’intervento? Nella prima fase di FTTCab, nel cabinet verrà installato un terminale VDSL per raggiungere le abitazioni via doppino telefonico? Nella zona di via Mascagni la qualità dell’attuale ADSL è scarsa, a causa della distanza dalla centrale (2,5 – 3 Km) e dell’età del doppino. Grazie.

    Pierluigi 7 anni ago Reply


  • Simone, penso proprio che ci si debba abbonare a TIM. Il cosiddetto unbundling local loop, cioè la possibilità per un altro operatore di utilizzare l’infrastruttura della rete di accesso di Telecom, si riferisce solo al doppino di rame, non alla fibra.

    Pierluigi 7 anni ago Reply


    • Quel che temevo, grazie della risposta.

      Simone 7 anni ago Reply


  • Come si vede da file disponibili sul sito wholesale.telecomitalia.com
    gli accessi sono a 100 Mb il gigabit per il momento non è proprio pensabile…

    la centrale CERNUSCO GAT 2032 di Via Leonardo da Vinci a nord del naviglio, ha come SGU DI AFFERENZA quello PIOLTELLO GAT 2033 di Via Erodoto. Quest’ultima è presente nell’ Elenco delle centrali Telecom Italia attive ai fini dell’accesso in tecnologia FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA

    Qui gli armadi in fibra hanno iniziato ad essere attivati da luglio con l’ultima attivazione di febbraio, e manca ancora PIOLTELLO-LIMITO pianificato per aprile 2016

    Anche se la pianificazione si ferma ad aprile non c’è traccia della pianificazione di Cernusco sul Naviglio.

    Stanno iniziando a posare i cavi a nord del naviglio da pochi giorni e le stime di solito parlano di 12 mesi dalla posa dei cavi alle attivazioni della linea.

    Sicuramente dovremo aspettare minimo la seconda metà del 2016 (se attivano gli armadi tra maggio e giugno) ma se faranno i lavori per portare la fibra da PIOLTELLO GAT 2033 alla centrale di CERNUSCO GAT 2032 in estate come è pensabile probabilmente avremo le prime attivazioni in autunno (ammesso che non ci siano ritardi o imprevisti)

    Per chi è sotto fastweb e dovesse voler tornare a telecom si consiglia attivare adslTIM e di evitare il passaggio diretto adslFastweb-fibraTIM

    wpp 7 anni ago Reply


  • Buongiorno, c’è speranza che la fibra arrivi anche alle abitazioni della nuova zona Ambrosoli-Falcone–Borsellino?
    Grazie.

    Sara 7 anni ago Reply


    • Il progetto di Telecom prevede la copertura di tutta la città con il sistema FTTH; anche gli altri operatori che stanno sviluppando la rete con FTTC copriranno tutta la città: i lavori del resto sono in corso e pezzo dopo pezzo tutta la città avrà la copertura di fibra.

      Eugenio 7 anni ago Reply


  • Buongiorno signor sindaco! Sarebbe possibile avere un aggiornamento, magari con una piantina su quelle che sono le zone della città raggiunte dalla fibra, e delle previsione sulla cablatura delle altre? grazie mille, e buon lavoro

    Paolo 7 anni ago Reply


    • Ci provo… Vedo di recuperare info e come metterle a disposizione.

      Eugenio 7 anni ago Reply


  • Buongiorno signor Sindaco, innanzitutto grazie per l’ottimo servizio che da ai cittadini di Cernusco SN con questo utilissimo blog. In seconda istanza una domanda: noi stiamo per comprare due appartamenti nella nuova residenza I Giardini di Vanessa in zona Ronco e siamo molto preoccupati per la connettività; gli appartamenti non sono affatto economici anzi, quindi ci rassicurerebbe non poco il sapere se anche via Mincio a Ronco verrà coperta a breve da un qualsivogli servizio in fibra, FTTC o FTTH che sia. Ringraziandola anticipatamente le porgo i miei più Cordiali Saluti.

    Alessandro 7 anni ago Reply


    • Mi risulta che un operatore stia per realizzare un intervento per portare la fibra ottica anche in zona Ronco; grazie a questo intervento che vedrà transitare la fibra sotto la ciclabile che dalla strada provinciale 121 giunge a Ronco, in seguito verrà riqualificata anche la ciclabile. Nel giro di qualche mese, quindi, anche quella zona sarà servita dalla fibra (inizialmente con servizio FTTC; a seguire potrebbe giungere anche il servizio FTTH).

      Eugenio 7 anni ago Reply


  • Buongiorno
    contento della notizia ma vorrei fare una precisazione: fibra non vuol dire smart city. Il concetto di smart city è molto di più che posare la fibra ed offrire una banda larga agli utenti. Smart city è legato evidentemente alla possibilità di dare intelligenza agli oggetti (IoT), per offrire servizi a valore aggiunto ai cittadini. Lo so che è un termine “cool” che va di moda, ma non è, almeno stando all’articolo, questo il caso.

    Malcolm Lastoria 7 anni ago Reply


    • Ha perfettamente ragione e non era mia intenzione far passare un concetto distorto: ma per “rendere gli oggetti intelligenti” è (quasi sempre) necessario che vengano raggiunti dalla fibra ottica: la sua diffusione capillare sul territorio cittadino consentirà l’implementazione di molti progetti che riguarderanno strutture e servizi da offrire ai cittadini. 🙂

      Eugenio 7 anni ago Reply


  • Buongiorno, qualche novità in merito alla possibilità di avere aggiornamenti/previsioni sulla cablatura nelle diverse zone di Cernusco (come proposto da Paolo qualche commento più in su)? Grazie in anticipo per l’attenzione.

    Sara 7 anni ago Reply


    • Non essendo il Comune ad eseguire i lavori, ma società private, posso solo indicare che in linea di massima entro i primi mesi del 2017 tutta la città sarà stata raggiunta della fibra.

      Eugenio 7 anni ago Reply


  • Converrà con me che il titolo veicola già un certo tipo di messaggio, che è quello che rimarrà impresso nella mente delle persone. Non si tratta quindi di concetto distorto, quanto di strategia di comunicazione ben precisa. Per quanto riguarda invece il tema specifico smart city, credo che Cernusco abbia perso una grandissima opportunità di crescita in una prestigiosa vetrina come quella offerta da E015. Parlare di smart city avendo fatto passare un treno così importante senza provare neanche a salirci mi fa sorridere. P.S. Off topic, mi indica per favore un indirizzo con il quale comunicare in privato con lei? Ho già provato all’indirizzo presente sulla pagina del comune ma senza successo. La ringrazio anticipatamente.

    Malcolm Lastoria 7 anni ago Reply


    • Può scrivermi a blog @ eugeniocomincini . it

      Eugenio 7 anni ago Reply


  • Buongiorno,
    si hanno informazioni in merito alla copertura di zona Molinetto, roggia Arzona?
    Grazie

    Laura 7 anni ago Reply


  • Buongiorno, verrà coperta anche il quartiere Molinetto (roggia Arzona, Volpina, Sansona, etc)?

    Ha per caso informazioni sulle tempistiche?

    Grazie

    Fabio 7 anni ago Reply


  • Hanno attivato la vdsl anche nel area di Ronco ma la centrale sta a chilometri di distanza rendendo praticamente impossibile avere una connessione decente. Ora io mi ritrovo con un compromesso già firmato di una casa in classe A molto costosa sita in Ronco via Mincio 1/G, che è pur sempre Cernusco sul Naviglio, impossibilitato ad avere internet. Tenendo presente che il lavoro sia mio che di mia moglie si svolge al 100% online sono costretto ad acquistare una casa dove non potrò lavorare; non so per Lei ma per me questa situzione di Smart ha ben poco. Sono disperato.

    Alessandro 7 anni ago Reply


    • L’armadio che servirà la fibra per via Mincio si trova all’incrocio fra la via Cavour e la via Adda, quindi a circa 300 metri dalla sua casa di via Mincio: come ho spiegato sotto, ciò che conta non è più la distanza dalla centrale (in via Da Vinci), ma la distanza dall’armadio. Ne avrà certamente grande beneficio.

      Eugenio 7 anni ago Reply


  • Rispondo a quanti hanno chiesto info sullo sviluppo del progetto fibra – anche rispetto alle proprie zone di residenza – con queste info che spero utili:
    La tecnologia del servizio FTTCab migliora notevolmente la qualità del servizio erogato perché permette di avvicinare l’elettronica direttamente al cliente; i servizi fruibili saranno fino a 100 mb al secondo in download e 20 mb al secondo in upload (quindi con miglioramento rispetto a quanto annunciato a dicembre scorso). Ovviamente la velocità dipende dalla distanza dall’armadio (ATTENZIONE: non più dalla distanza dalla centrale): quindi, moltiplicandosi gli armadi sul territorio, migliora complessivamente l’erogazione del servizio.
    Entro fine anno tutti i servizi verranno resi attivi e commercializzati su tutto il territorio.
    I nuovi armadi per la fibra ottica sono riconoscibili perché sono rossi e sono stati montati sopra quelli grigi della telefonia: se ne vedete uno dalle parti di casa vostra sappiate che fra qualche mese il segnale della fibra verrà acceso e commercializzato e, per il progetto FTTCab, ciò che conta non è più la distanza fra la propria casa e la centrale, ma fra la propria casa e il nuovo armadio. La distanza fra l’armadio e la propria casa sarà ovviamente coperta ancora con il rame, ma mentre prima la distanza dalla centrale di via Da Vinci per alcuni cittadini era enorme, facendo disperdere enormemente la potenza del segnale e rendendo quindi più debole la potenza delle trasmissioni, ora la distanza fra i nuovi armadi distribuiti sul territorio cittadino e le abitazioni si riduce per molti enormemente, consentendo di avere un servizio di connessione realmente più veloce.
    Ad oggi vi sono 11 nuovi armadi attivi (ma non ancora commercializzati), 6 in attivazione a breve e 16 pianificati per l’attivazione entro un mese.
    A questo link si può verificare e controllare le aree armadio attive e quelle pianificate da TIM:
    https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
    Cliccando sui due link “Area armadio pianificate……..” e “Aree armadio attive……..” si aprono due file excel che possono essere filtrati per “Regione OLT” (scegliendo solo “Lombardia”), “Distretto OLT” (scegliendo solo “Milano”) e per “Comune OLT” (scegliendo solo “Cernusco sul Naviglio”): qui si può seguire l’andamento della realizzazione e distribuzione dei nuovi armadi nella nostra città.
    Si può chiamare il proprio operatore-gestore per avere info e poi l’attivazione del servizio (con i tempi sopra precisati).

    Eugenio 7 anni ago Reply


  • Il mio condominio, pur essendo lontano dalla centrale telecom (via Ambrosoli), è allacciato in rete rigida alla centrale.
    Non rientro quindi nel piano FTTC.
    L’unica speranza che rimane sembra essere il piano FTTH.
    Da quanto spiegato nel suo intervento, però, sembra che tale piano preveda il raggiungimento delle abitazioni a partire dagli armadi (attivati nel piano FTTC).
    Cosa accadrà dunque alla mia abitazione, visto che non è allacciata a nessuno dei suddetti armadi attivati?
    Ringrazio anticipatamente per l’attenzione.

    sara 6 anni ago Reply


    • Non sono un tecnico telecom quindi non conosco per filo e per segno la tenpistica degli interventi che devono essere fatti sulla rete, ma certamente anche la zona nord della città deve essere connessa alla rete di fibra ottica attraverso la modalità FTTC. Si tratta di pazientare… Nelle risposte sopra trova il link al sito al quale è possibile monitare gli interventi; diversamente può contattare l’operatore Telecom per cercare di avere maggioni info sui tempi degli interventi. Che comunque saranno realizzati.

      Eugenio 6 anni ago Reply


  • Naturalmente ho già provato più volte a contattare Telecom. Purtroppo, gli operatori ai quali l’utente finale può rivolgersi sono del settore commerciale e non sono in grado di rispondere a quesiti specifici, né possono mettere in contatto diretto con il personale tecnico.
    Solo per puro caso, ho avuto l’opportunità di parlare con un tecnico di zona Telecom. Mi ha spiegato che il collegamento in rete rigida avviene di solito solo per le abitazioni molto vicine alla centrale (poche centinaia di metri).
    Noi siamo invece a più di 2 km. Risultato: se non verremo allacciati ad un armadietto, non potremo mai raggiungere le velocità permesse dalla fibra.
    Spero che pazientare sia sufficiente e che, prima o poi, verremo inclusi nei piani di cui parla nel post precedente. Per ora ne siamo completamente esclusi.
    Abito in un complesso di nuova costruzione (classe A, 3 anni di vita) in un quartiere in cui l’età media è davvero bassa: quasi tutte giovani famiglie. In questo contesto e di questi tempi, in un Comune Smart, la fibra dovrebbe essere a disposizione di tutti. Come la luce, il gas o l’acqua.

    sara 6 anni ago Reply


    • Dalle informaziomni raccolte mi confermano che tutta la zona nord di Cernusco sarà cablata e allacciata ai nuovi armadi, sempre con FTTC. Non ho invece info precise sui tempi.

      Eugenio 6 anni ago Reply


  • Buongiorno,

    sa se per caso la zona Via Goldoni, Via Calcutta è coperta da fibra? Ho provato a guardare il file excel ma dal numero della cabina non si capisce bene la zona di riferimento.

    Grazie

    Mario 6 anni ago Reply


  • Buongiorno, quando partiranno i lavori per avere la FTTH?
    Grazie
    Francesco

    Francesco 6 anni ago Reply


    • Non sono più al corrente della pianificazone lavori di TIM: dovrei informarmi.

      Eugenio 6 anni ago Reply


  • Buongiorno, qualche aggiornamento sulle tempistiche della FTTH?
    Grazie
    Chiara

    Sara 5 anni ago Reply


    • Per quello che ora mi è dato sapere al momento il progetto di implementazione della rete FTTH è rallentato (le risorse messe a disposione dalla Stato stanno facendo riprogettare e ripianificare gli interventi previsti). Al contempo, con accorgimenti elettronici già attuati sulla rete cittadina FTTCab, la velocità di trasmissione è stata alzata da 30 a 200 MB al secondo.

      Eugenio 5 anni ago Reply


  • Purtroppo c’è anche chi non è stato (e non sarà mai) raggiunto dal piano FTTCab di TIM, perchè collegato alla centrale in rete rigida nonostante la distanza superiore ai 1000 metri.
    Chi, come me, è in questa situzione naviga con una velocità di trasmissione inferiore ai 10 MB al secondo. Troppo bassa per impedire, tra le tante altre cose, il telelavoro.
    C’è qualche notizia relativa al piano Banda Ultra Larga e bando Infratel Italia per gli sfortunati nella mia situazione? Cernusco sul Naviglio rientra in teoria nel primo bando (fase 4)!
    Ringrazio anticipatamente,
    Alessandro

    alessandro 5 anni ago Reply


    • Purtroppo non ho più aggiornamenti sul tema. Vedo di informarmi e capire la situazione. Sarebbe però utile sapere quale sia la via o la zona nella quuale risiede per poter verificare la situazione e l’eventuale investimento da parte dell’operatore.

      Eugenio 5 anni ago Reply


      • La ringrazio molto per l’interessamento e la disponibilità. Risiedo in via Ambrosoli 12/d.
        Alessandro

        alessandro 5 anni ago


      • Grazie. Tento la verifica.

        Eugenio 5 anni ago


  • Buongiorno,
    ci siamo trasferiti a Ronco (Cernusco) in via Naviglio da meno di un anno, e nessun gestore riesce ad attivarci l’ADSL, per telecom non siamo attivabili, infostrada va si e no a 3 mega, per vodafone non siamo attivabili. Che cosa possiamo fare? Com’è possibile che non sia garantita la copertura in un comune di questo calibro?
    Grazie

    Valentina 5 anni ago Reply


    • Buonasera, non seguo più direttamente il tema perchè da oltre un anno non sono più il Sindaco della città di Cernusco sul Naviglio, però mi pare strano non vi sia copertura adeguata… A questo link https://uli.it/fibra-ottica/verifica-copertura.html%22 ho fatto delle prove con alcune vie campione di Cernusco e di Ronco e risulta esserci una buona copertura per la fibra: se c’è possibilità di avere connessioni in fibra non vedo come non possa esserci una connessione ADSL… Per ogni ulteriore info potete comunque contattare il Comune, scrivendo all’URP o alla segreteria del Sindaco.

      Eugenio 5 anni ago Reply


      • Buongiorno,
        La ringrazio per l’attenzione che (da sempre) riserva alle richieste di noi concittadini, nonostante l’incarico di Sindaco sia ormai scaduto.
        Purtroppo, i siti web come quello da Lei menzionato riportano solamente lo stato tecnico del servizio, che non sempre corrisponde alla vendibilità commerciale.
        Nel mio caso, ad esempio, la mia abitazione risulta tecnicamente coperta da fibra 100 mega. Purtroppo (come forse ricorderà) la mia abitazione è connessa in rete rigida alla Centrale Telecom, nonostante disti 1055 metri da tale Centrale. Gli operatori pongono un limite commerciale teorico alla vendibilità delle offerte fibra pari a 1000 metri di distanza da Centrale/Armadio.
        Risultato: visto che supero di ben 55 metri tale limite teorico, nessun operatore potrà mai propormi un’offerta fibra. Inutile dire che ho già provato a contattare qualsiasi operatore sia oggi sul mercato… La risposta è sempre la stessa: niente copertura commerciale in fibra ottica per me.
        Ho appena scritto a URP e Segreteria del Sindaco come da Lei consigliato, sperando che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo grave disservizio che mi impedisce, tra le altre cose, di poter lavorare da casa. Con due gemelli in arrivo, questa è davvero una grave limitazione!!! E pensare che abito in un quartiere di nuova realizzazione in Classe A a 500 metri dall’isola pedonale di Cernusco Sul Naviglio… nel 2018!!!

        Sara Sacchi 5 anni ago


Post A Reply