area metropolitana

Ecco la “Mappa delle Idee” verso il Piano Strategico di Città Metropolitana

Giovedì 8 ottobre ho presentato in Consiglio metropolitano la “Mappa delle Idee” verso il Piano Strategico della Città Metropolitana di Milano, il primo fondamentale passaggio per costruire insieme a tutti i soggetti interessari le idee e le azioni per il nostro futuro. Tutte le info e i documenti correlati possono essere trovati e scaricati a questo link.

La “Mappa delle Idee” costituisce l’esito di una prima fase di ascolto ed elaborazione che ha coinvolto Comuni, altre istituzioni, autonomie funzionali, forze economico-sociali, testimoni privilegiati; dovrà essere ora sottoposta ad ampia discussione pubblica, con l’intento di aggiornarla, integrarla, arricchirla con il contributo di tutti. È dunque un

Leggi di più


Milano, arroganza municipale

Un mio intervento pubblicato su Arcipelagomilano (settimanale milanese di politica e cultura, diretto da Luca Beltrami Gadola) che parla di Milano “vista da fuori”; alcune considerazione rispetto al ruolo che la città capoluogo dovrebbe avere rispetto agli altri Comuni (e non ha…):

Il governo di una città “capoluogo” – di Provincia e di Regione, nel caso di Milano – può esimersi dalla necessità e capacità di avere un rapporto strutturato, stabile e funzionale con i Comuni che a essa si riferiscono? È possibile che una parte dei problemi che Milano vive siano dipendenti da un certo deficit di relazionalità che da decenni sembra corrodere il prestigio e il ruolo stesso della città di Ambrogio? Queste due domande consentono di aprire una riflessione circa il fatto che da

Leggi di più


Milano oltre i suoi confini

Riporto qui sotto il mio intervento pubblicato su Arcipelagomilano (settimanale milanese di politica e cultura, diretto da Luca Beltrami Gadola) a proposito di primarie, Milano e area metropolitana. Con un appello a Giuliano Pisapia.

La corsa delle primarie milanesi ha messo in luce come nessuno dei candidati, nel tentativo di formulare proposte per affrontare i grandi problemi della città, abbia considerato ricette che partissero dalla necessità di un confronto con i Comuni dell’hinterland che vivono identiche situazioni. Per quanto attiene ai grandi problemi della metropoli – mobilità, traffico, inquinamento, trasporti pubblici, abitazioni, governo del territorio, consumo di suolo, sviluppo sostenibile – molti ritengono infatti non sia più procrastinabile l’esigenza di coordinare le azioni di Milano città con quelle dei Comuni dell’hinterland. Ma nessuno ha parlato di area

Leggi di più