Riprendono le attività

Con settembre – terminata la pausa estiva – tutte le attività riprenderanno in modo ordinario.

Benché il sottoscritto abbia trascorso un’estate di lavoro (tranne nell’ultima settimana di agosto in ferie in montagna con la famiglia e con l’impegno di non dedicarmi ad altro se non a moglie e figlia, non come durante la vacanza al mare tra giugno e luglio quando di fatto tra telefono e computer non c’è stato un giorno di sosta…), la ripresa delle attività sarà anche per me particolarmente intensa.

Questa mattina ho già fatto il punto della situazione su lavori in corso e principali questioni aperte da trattare e chiudere nel mese.

Mercoledì ci sarà il passaggio di consegne tra Paolo Della Cagnoletta – Assessore alle Attività Economiche ed Innovazione – e la persona che nominerò al suo posto (ancora due giorni di attesa per conoscere il nome…): Paolo si dedicherà totalmente alla guida del PD locale lasciando il posto in Giunta ad un altro personaggio della scuderia democratica. Da parte sua e nostra viene così rispettato l’impegno a non mantenere doppi incarichi: mica poco di questi tempi.

Sabato 4 settembre – nel pomeriggio – la Giunta sarà in piazza Stefano Ghezzi (quartiere Tre Torri) per incontrare i cittadini, parlare di quanto si sta realizzando, raccogliere le loro osservazioni.

Il calendario per la definizione delle controdeduzioni alle 250 osservazioni giunte al PGT (me le sono già lette tutte) è molto intenso e prevede numerose riunioni prima di

consegnare al Consiglio comunale, per la fine di ottobre, le proposte dell’Amministrazione comunale.

L’11 e 12 settembre si terrà il consueto “seminario” di approfondimento della maggioranza sulle principali attività che l’Amministrazione comunale sarà chiamata a svolgere nel nuovo anno.

L’appuntamento è importante, quest’anno in modo particolare, dato che le norme per la formazione del prossimo bilancio e i tagli operati dal Governo con la manovra finanziaria di luglio comporteranno per il nostro Comune una “dieta” di ben 3.000.000 (dicasi tremilioni!) di euro nel 2011. Come la vogliamo chiamare? Una mazzata? Sì, chiamiamola pure così. Una scure tagliente e pesantissima che si abbatterà sulla spesa corrente e inevitabilmente anche sui servizi. Nonostante il nostro Comune sia da sempre un Comune virtuoso. Nonostante gli importanti risparmi di spesa già conseguiti negli ultimi anni. Nonostante i tagli operati alla spesa improduttiva nell’ultimo triennio. I Comuni spreconi, che si sono indebitati (vedi Catania e Roma e altri) hanno ottenuto finanziamenti dallo Stato; chi è stato ligio alle norme, come Cernusco, viene penalizzato… Nei prossimi mesi, tentare di chiudere i bilanci per il 2011 sarà particolarmente impegnativo per tutti i Comuni italiani. Ma questo “mal comune” non mi consola. Le scelte fatte a Roma sono dannose per l’economia e per il benessere delle comunità. L’autonomia locale sta sempre più scomparendo, con buona pace della Lega e di chi la vota. Ma di tutto questo – compreso l’assurdo ed inadeguato federalismo fiscale che si prospetta – parlerò in un prossimo post.

Tornando agli impegni della ripresa, il 16, il 17 e il 18 settembre mi riunirò con la Giunta e i dirigenti per condividere le strategie seguenti alle scelte politiche definite con la maggioranza.

Sempre in settembre partono gli incontri con i soggetti (7 associazioni e 6 cooperative) che hanno partecipato al bando per la coprogettazione della Vecchia Filanda (cominciamo a chiamarla Nuova Filanda?) i cui lavori dovranno avviarsi nel primo bimestre del nuovo anno.

I fine settimana saranno particolarmente ricchi di eventi, con presenza del sottoscritto o dell’Amministrazione: sabato 4 e domenica 5 settembre la festa del quartiere Tre Torri, domenica 13 settembre durante la festa di Ronco ci sarà l’inaugurazione del nuovo monumento dedicato alla civiltà contadina, domenica 19 settembre la festa di Viale Assunta (in serata i fuochi d’artificio e lo spettacolo di funanboli e acrobati che, causa maltempo, non si tennero a San Giuseppe), domenica 26 settembre la partecipazione di Cernusco alle Giornate Europee del Patrimonio e la possibilità di visitare – con guida – Villa Greppi (sede del Comune), Villa Carini-Gervasoni (sede della Provincia Lombardo-Veneta dei Fatebenefratelli), i giardini all’italiana tra il Naviglio e municipio e il Santuario di Santa Maria Addolorata. Quest’ultimo appuntamento – a cui tengo molto – l’ho fortemente voluto per cominciare a valorizzare l’importante patrimonio storico artistico della nostra città, non sempre noto e conosciuto dal grande pubblico.

Martedì 7 settembre sarò a Torino alla Festa Democratica del PD per l’incontro degli Amministratori locali del partito: un’utile occasione di confronto con colleghi di tutta Italia.

Ovviamente non dovranno essere persi di vista i lavori nei diversi cantieri aperti in città (che durante l’estate sono proseguiti celermente): a breve sarà aperta la nuova via avv. Ambrosoli (tra via De Amicis e la nuova rotonda che porta alla Battiloca), per l’avvio dell’anno scolastico sarà riaperto il rinnovato incrocio Manzoni-Marcelline-Torriani-Videmari (con la nuova rotatoria) e la riqualificata area antistante la scuola di via Manzoni. Anche i lavori del centro sportivo (nuove tribune e rinnovato centro natatorio), che proseguono regolarmente, saranno monitorati nel loro avanzamento. Nelle prossime settimane termineranno le rimantature di alcune strade cittadine mentre proseguono i lavori di riqualificazione della pavimentazione in pietra di diversi tratti del centro storico e i lavori di sistemazione e ampliamento del parcheggio di via San Francesco.

A tutto ciò si affianca l’attività ordinaria.

Insomma: una ripresa decisamente vivace!

Ti potrebbe interessare anche...

Eugenio

4 Comments

You can post comments in this post.


  • Non si dimentichi delle rotte aeree sopra le nostre teste.
    Con il mese di settembre riprendono anche le scuole e non capiamo per quale motivo i nostri figli debbano chiudere le finestre per capire cosa sta dicendo il loro professore in aula.
    E' la stessa cosa che Lei disse in un'intervista alla Gazzetta della Martesana (credo) nel settembre dello scorso anno ma siamo ancora qua, ad un anno di distanza, a chiudere le finestre. Ci piacerebbe non doverlo dire anche l'anno prossimo.

    Giacomo 13 anni ago Reply


    • Non me ne dimentico. Come non di dimentico di molte altre cose non citate qui soopra. 🙂 Siamo in attesa che il TAR fissi l'udienza. Per maggiori approfondimenti e aggiornamenti – se già non l'ha fatto – può leggere il mio post sull'argomento: https://eugeniocomincini.it/2010/rotte-aeree-f
      La partita non è semplice.

      In questi giorni sono stato contattato da una cittadina di Monza che lamenta il medesimo nostro problema (ulteriori cambi di rotte su altre città?) ha trovato nel mio post utili info.

      Eugenio Comincini 13 anni ago Reply


      • Ho letto il suo post sull'argomento, così come seguo le vicende del ricorso nei suoi passi ufficiali dal sito del TAR Lombardia….

        Giacomo 13 anni ago


  • complimenti sindaco.
    un mese così ricco di impegni da meritare quasi una vacanza aggiuntiva.
    in bocca al lupo per tutta l'attività da svolgere

    Claudio Gargantini 13 anni ago Reply


Post A Reply