Segnalazioni dei cittadini: è amore per la città

Caro Sergio, ti ringrazio per segnalazioni che fai che mettono in luce quanto ti stia a cuore la nostra Cernusco. Come vedi il Sindaco è in ascolto. Su alcune questioni si sta già lavorando e i ritardi negli interventi sono semplicemente dovuti al fatto che non si può fisicamente lavorare su un mucchio di fronti diversi. Avendo tu lavorato in Comune sai bene che le richieste sono sempre maggiori rispetto alle capacità economiche, di personale e di tempo disponibili per far fronte a tutto. Ad ogni modo bisogna sforzarsi di saper raccogliere e processare tutte le richieste che arrivano e darne giusta comunicazione, così che chi segnala sappia che la sua richiesta è stata presa in considerazione.

Entro ora nel merito delle tue segnalazioni:

  • Marciapiede fronte scuola Manzoni: i lavori erano stati programmati lo scorso anno (ricordi il famoso progetto dei “porcelloni” cassato per una riqualificazione dell’area meno costosa?) sùbito dopo la chiusura delle scuole (peraltro concordati con la scuola e le famiglie degli alunni). Poco prima del’avvio dei lavori da parte dell’azienda che vinse l’appalto, la Prefettura di Milano ha comunicato che l’azienda in non poteva svolgere i lavori… Responsabilmente abbiamo rescisso il contratto. Ne è nata una querelle con ricorsi da parte dell’azienda che – come puoi immaginare – ha paralizzato ogni possibilità di proseguire. Abbiamo vinto i ricorsi e quindi l’azienda segnalata dalla Prefettura non ha potuto più vantare nulla. Così è passato del tempo. Ora, a fine scuola, inizieranno i lavori di riqualificazione di tutto il tratto stradale di fronte alla scuola (lavori come per via Vespucci e via Dante). Ci è sembrato corretto non buttare via i soldi per rimantare il marciapiede e disfarlo dopo qualche mese. In questo caso – ne sono certo – qualcuno avrebbe accusato l’Amministrazione di sperperare i soldi pubblici.
  • Semplice manutenzione del verde davanti alla scuola di via Manzoni: vale quanto detto sopra. Nel progetto di riqualificazione, d’intesa con la scuola e i rappresentanti dei genitori, abbiamo ridisegnato l’area antistante la scuola secondo le esigenze dei genitori (attesa dei figli, spazi di sosta come sull’altro ingresso, ecc.).
  • Semplice manutenzione del marciapiede di via Marcellline: la riqualificazione di questo tratto è connessa a quella di via Manzoni. Il marciapiede sarà riqualificato e protetto, così che non ci parcheggino più sopra le auto.
  • Piazza risorgimento: hai ragione, è vergognoso; quest’opera è stata ultimata circa 4 anni fa ed è già da rifare. Si sta lavorando ad un progetto che oltre a rifare il fondo consenta anche di correggere le traiettorie delle curve ed allargare la carreggiata di quel poco che è necessario per evitare la continua caduta di paletti.
  • Stop via Fiume – Pola: segnalerò agli uffici quanto da te evidenziato perché venga verificato. La situazione è tale da anni: accertiamo se sia o meno regolare.
  • Piante via Vespucci: segnalerò agli uffici quanto da te evidenziato: in effetti è poco bello dover re intervenire tra breve tempo.
  • Piante di via Milano (ma anche di via Monza): già verificato in fase di lavorazione: mi è stato assicurato che per la tipologia di pianta messa a dimora il meccanismo delle pietre così previste dal progetto consente alla pianta di crescere senza distruggere il contorno. Vedremo
  • Via Cavour: l’ultimo rifacimento dei dossi è stato fatto da ENEL a scomputo di alcune opere eseguite sulle strade. Il risultato è pietoso. Recentemente il Consiglio comunale ha approvato le modifiche al PII Alberti (altra ciofeca urbanistica) che prevede la riqualificazione del tratto di via Cavour compreso tra la rotonda di piazza Giovanni XXIII e la rotonda della provinciale: la riqualificazione – che sarà avviata nel 2011 poiché in questo anno già si opererà sulle vie Colombo e Manzoni – prevede anche la realizzazione della nuova rotatoria all’intersezione con al via Pavese ed interessa la sede stradale, la pista ciclabile e il lato sud oggi vergognosamente utilizzato come parcheggio abusivo.  Da qualche giorno è aperto il nuovo parcheggio multipiano di via Cavour, ma domenica scorsa la situazione sulla via era la solita: macchine parcheggiate ovunque. Ho chiesto il posizionamento dei “panettoni” per dissuadere, ma mi è stato detto che per il calibro della strada sono troppo pericolosi per la viabilità. Ho chiesto di posizionare i divieti di sosta: si provvederà, ma la domenica la Polizia Locale non è di servizio; quindi stiamo anche provvedendo a mettere in servizio, per qualche ora, un agente che possa monitorare  e multare gli indisciplinati.

Caro Sergio, credimi: molte delle cose che segnali sono già oggetto di segnalazione da parte del sottoscritto o di altri Assessori o Consiglieri: in molti casi si riesce ad intervenire (penso agli orologi nelle strade, ai contatori di velocità a pannelli solari, alla segnaletica orizzontale di alcune strade, ecc.) in altri casi si devono rimandare i lavori per una razionale e logica programmazione degli interventi che non consente di fare tutto insieme. Però è importante – e anche bello – che ci sia chi ha una tale cura anche dei particolari della nostra città. Noi cerchiamo di fare il possibile per dare risposte nella consapevolezza che non sarà mai abbastanza.

Ti potrebbe interessare anche...

Eugenio

2 Comments

You can post comments in this post.


  • Leggo solo oggi. Non nascondo che nelle mie segnalazioni ci sia una parte "provocatoria" ma vivaddio diamoci tutti una sveglia. Era il segnale che mancava a questa città: forse ora c'è. Verrebbe da dire (al posto di fare opere nuove) manutenzione…manutenzione..manutenzione. Vedere le cose ammalorate risistemate, è come vederle nuove e si spende meno. Tralascio responsabilità "profesisonali" che in un'opera pubblica (specialmente) ci sono e questioni legali che possono nascere, ma ci vuole attenzione e cura come se fosse a casa nostra. Le difficoltà amministrative ci sono, ma tante sono solo mentali. Io continuerò magari cambiando il tono purchè ci sia attenzione. Il blog è un mezzo potentissimo e impegnativo più di quello che può sembrare. Mi spavento quando guardo le statistiche. Ieri sera ho rivisto un film cult: "Il paradiso perduto". All'introduzione il ragazzo protagonista, (piùo meno) dice:" Racconto queste cose non per come si sono effettivamente succedute, ma per come io le ricordo". La stessa cosa vale per la macchina fotografica, mia seconda passione. Grazie.

    sergio pozzi 13 anni ago Reply


  • Kuda mi segnala la tua risposta. Sergio, sicuramente avrai già visto, ma ti segnalo questohttps://eugeniocomincini.it/2010/segnalazioni-
    ciao
    Kuda

    Scritto da : Kuda | 21/05/2010

    ed io ho rilanciato dal mio blog. Eccola

    Grazie sono al corrente ed ho già risposto al Sindaco sul suo blog. E' un segnale positivo anche se nutro qualche dubbio – non sulla bontà dell'intervento/interessamento che è fuor di dubbio – ma sull'efficienza dei Servizi per rimediare alle cose che contano, compreso qualche mio eccesso. Verrebbe da chiedersi perchè nessuno se ne accorge…forse perchè nessuno le segnala? Due posizioni contrapposte di cui non mi capacito. Oltre alla testa della gente che fa quello che vuole. Stamattina ha camminato in centro paese… sai cosa m' è rimasto (nuovamente) impresso? Le cagate dei cani ed il loro spandimento sottosuola, le pisciate lungo pilastri e portici, il guamo degli uccelli, il tilic-tiloc-tilac del selciato che nuovamente si alza anche laddove appena rifatto, una macchina dei Vigili che al semaforo di via Cavour (nuovamente) è passata col rosso e il conducente col telefonino in mano. Al parco Trabattoni, dove mi sono fermato un quarto d'ora per lavoro (poi racconterò l'avventura) decine di donne col cagnolino sginzagliato che cagano e pisciano nel verde pubblico con a 10 metri la toilette per cani. Stò maturando l'idea che è solo colpa nostra …. per la tolleranza, l'ignavia che ci coglie per non farle notare. Infine il solito extra Comunitario con un bambino di 8/9 anni che gironzola da un pò di tempo fin dal mattino presto. Lo seguo e lo tartasso ogni volta perchè non finirò mai di redarguirlo perchè il bambino non va a scuola. Anche qui…nessuno vede? E' colpa del Sindaco?

    sergio pozzi 13 anni ago Reply


Post A Reply