Mentre il nostro Ufficio per la cooperazione decentrata riceve le attenzioni di realtà italiane e internazionali e si dota di nuovi sistemi (gratuiti) per restare in contatto con chi opera nel mondo, il Comune di Cernusco sul Naviglio – per il 4° anno consecutivo – finanzia progetti di cooperazione internazionale per un totale di 16.000 euro attraverso un bando a cui hanno partecipato diverse associazioni del nostro territorio operanti nel terzo settore.
Questi i progetti che il Comune ha finanziato: l’ampliamento di una casa-famiglia con la costruzione di un piano rialzato e nuovi servizi igienici (Benin), l’installazione di un sistema per rendere potabile l’acqua di una scuola (Uganda) e un supporto alle realtà locali che si occupano di infanzia a rischio di esclusione, disabili e diritto allo studio (Repubblica Dominicana).
Attraverso il progetto che si è classificato al primo posto (finanziato con 3.780 euro sui 6.000 necessari) saranno adeguati i servizi igienici della casa-famiglia, realizzata in Benin dall’Associazione So.ba.di.ma.lo., per garantire una maggiore igiene. Non solo. Sarà anche ampliata la struttura con la costruzione di un piano rialzato per consentire una migliore distribuzione dei bambini ospitati.
Al secondo posto si è classificato il progetto proposto dall’Associazione Balidhabene (finanziato con 6.120 euro su un costo totale di 10.000 euro) che prevede l’installazione di un sistema di potabilizzazione dell’acqua nella scuola professionale Balidhabene Trainig Centre, in Uganda, e la fornitura di reti antizanzare da letto per ridurre la diffusione di malattie come le infezioni intestinali e la malaria.
Il terzo progetto che ha ottenuto il finanziamento (6.100 euro su un totale di 24.420 euro), consiste in un supporto fornito ai bambini disabili in età di inserimento scolastico e agli adolescenti provenienti da nuclei familiari in situazioni di disagio socio-economico. Sara realizzato nella Repubblica Dominicana dall’Associazione ColorEsperanza.
Nell’altra area di intervento prevista dal bando, quella relativa all’educazione allo sviluppo, è stato finanziato, con un contributo di 3.300 euro, il progetto formativo del C.N.G.E.I. denominato “Acqua in b(R)occa” che coinvolgerà anche le classi prime della I scuola media-Moro della nostra città con incontri di sensibilizzazione sul tema dell’acqua.
Post A Reply