Prosegue la collaborazione fra l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alle Politiche Sociali nella proposta di iniziative legate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia con protagoniste figure femminili storiche e la storia della condizione femminile italiana.
Sabato 14 maggio, alle 16.00 in Biblioteca, è in programma “Matilde come se fosse oggi”, reading giocoso ma fedele alla storia e alla cronaca dedicato a Matilde Serao, considerata la “mamma” del giornalismo italiano. Si parlerà di giornalismo e di trasformismo, pratica evidentemente non nuova alla Storia. Le voci recitanti sono di Sonia Grandis, Valeria Palumbo e Sergio Scorzillo. Le musiche sono di Walter Colombo, che le esegue dal vivo, l’arrangiamento di Valeria Palumbo.
Sabato 21 maggio, sempre alle 16.00 e sempre in Biblioteca, Donatella Bassanesi parlerà della figura storica e politica di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, che lasciò la vita agiata e le ricchezze da principessa per dedicarsi alla causa delle Cinque Giornate di Milano e alla rivoluzione romana del 1849, durante la quale le fu assegnata l’organizzazione degli ospedali. Il suo impegno sociale la portò anche a fondare asili e scuole, nello spirito che fu poi dei movimenti femministi e della creatrice dell’assistenza infermieristica moderna, Florence Nightingale.
Entrambi gli eventi sono a ingrasso gratuito.
Post A Reply