Scuola-Comune: il dialogo continua

Giovedì 3 febbraio, insieme all’Assessore all’Educazione Maurizio Magistrelli, incontrerò i Presidenti e vice Presidenti dei Comitati Genitori dei due circoli didattici cittadini, insieme ai Presidenti e vice Presidenti dei relativi Consigli di Circolo e ad una rappresentanza di genitori.

Prosegue il dialogo ed il confronto che fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo intessuto con il mondo della scuola; in particolare affronteremo alcune questione specifiche facendo il punto della situazione dopo il Consiglio comunale aperto sulla scuola tenutosi il 10 novembre scorso, il Consiglio comunale del 30 novembre che ha approvato il Piano per il Diritto allo Studio e il Consiglio comunale del 21 dicembre che ha approvato il bilancio. In quest’ultima occasione il Consigliere Frigerio aveva avanzato un emendamento al bilancio proponendo maggiori risorse per l’acquisto di lavagne tecnologiche: l’Amministrazione aveva invitato il Consigliere Frigerio a ritirare l’emendamento assumendosi l’impegno politico di mettere comunque a disposizione le risorse richieste con la prima variazione di bilancio utile. Gli impegni si rispettano e quindi parleremo anche di queste maggiori risorse che saranno a disposizione.

Non potrà mancare un chiarimento sulla vicenda relativa alla convenzione tra il Comune e l’Asilo suor Sorre oltre ad un aggiornamento sul nuovo polo scolastico che il Comune edificherà. Sarà anche l’occasione per aggiornare sui nuovi progetti che da novembre ad oggi si sono realizzati o sono in via di programmazione.

Nell’incontro congiunto di giovedì prossimo, inoltre, valuteremo insieme se e come dare seguito alla richiesta di assemblea sui problemi della scuola avanzata da alcuni genitori del solo I Circolo.

Il confronto è sempre utile e sono certo che anche in questa occasione dimostreremo di essere – tutti – persone serie.

Eugenio

2 Comments

You can post comments in this post.


  • Tutti gli incontri sono leciti ma la partecipazione di tutte le persone che tu hai sapientemente mosso con il consiglio comunale aperto raccolta dai genitori e rilanciata con la richiesta di un assemblea pubblica meritava, e merita di esser………e accolta, pena la sconfessione di un metodo partecipativo che deve essere accolto anche quando rischia di essere critico.C'è una richiesta di tua dispoinibiltà per l'assemblea pubblica fatta dal comitato genitori datata 24 novembre 2010 (ben 2 mesi fa) a cui non hai dato nessun riscontro.
    Penso che le informazioni raccolte in una assemblea pubblica possano di seguito diventare terreno di confonto e di definizione di singoli obiettivi da sviluppare in incontri ridotti.
    Abdicare all'assemblea pubblica sarebbe comunque, prima di tutto, una sconfitta dei genitori.
    A questo punto, dall'amministrazione,in tema di partecipazione, non so più che pensare.
    Mi spiace solo che la preoccupazione del consenso prevalga sul confronto aperto soprattutto in "mare aperto".

    Claudio Gargantini 13 anni ago Reply


  • La richiesta di assemblea pubblica è del Comitato genitori di un solo circolo mentre ho motivo di ritenere che sia necessario un preventivo confronto, tra i genitori dei due circoli soprattutto. Che infatti si incontreranno prima dell'appuntamento in Comune. A me basta sapere che gli interlocutori contattati e che incontreremo concordino sul passaggio da fare insieme settimana prossima. Lasciamo a loro decidere la migliore modalità con la quale presentarsi, posto che comunque son state fatte delle elezioni per scegliere i rappresentati dei genitori stessi. Insieme poi decideremo il da farsi.

    Eugenio Comincini 13 anni ago Reply


Post A Reply