
La musica antica torna così protagonista in città: dalle ore 16 alle 19 e dalle 21 alle 23, spazio alle note che nel Settecento erano solite riecheggiare tra le mura del palazzo di Sans Souci, la residenza reale poco fuori Berlino di Federico II di Hoherzollern (re di Prussia ed uno dei personaggi più influenti del tempo dal punto di vista culturale).
Nel corso dell’evento, inserito tra gli appuntamenti del calendario nazionale della XIV Settimana della Cultura, è prevista l’esecuzione da parte di vari autori di composizioni di Bach, Mozart, Burney, Abel, Quantz e dello stesso Federico II.
A dar vita alle note della corte di Sans Souci saranno amici, colleghi e allievi di Laura Alvini, musicista milanese scomparsa nel 2005 che, assieme a Emilia Fadini (che parteciperà alla kermesse eseguendo una sonata al cembalo), è stata tra i primi artisti a suonare e insegnare, sin dagli anni ’70, la musica antica in Italia, a promuovere i primi concerti con strumenti d’epoca e a creare la sezione di musica della Scuola Civica di Musica di Milano.
La maratona di musica antica, negli anni passati, è stata ospitata in prestigiosi luoghi del panorama culturale milanese come la Chiesa di San Marco, il Monastero di San Maurizio ed il Teatro Franco Parenti.
Una proposta culturale da non perdere!
Post A Reply