Due ex sindaci che si ricandidano, stesso ritornello: “la Giunta attuale si prende meriti di cose che in realtà abbiamo fatto noi”. Ora, nulla in contrario a che chi ha avuto esperienze passate (in qualche caso conclusesi con un defenestramento o con una sconfitta elettorale) voglia riprovare a mettersi in gioco in una nuova sfida. Ma questo non può andare a scapito della verità dei fatti.
Quindi ci tengo a fare alcune precisazioni rispetto alle dichiarazioni di Giuseppe Colombo e Daniele Cassamagnaghi uscite in questi giorni sulla stampa locale.
Giuseppe Colombo (candidato Sindaco di 3 liste civiche, di FLI e della DC), sull’ultimo numero de Il Punto, attacca il sottoscritto e la mia maggioranza e – soprattutto – quanto abbiamo realizzato in questi anni, accusandoci di una ”appropriazione indebita di meriti”.
Sul campione di ciclismo Mario Scirea ha risposto l’Assessore Ermanno Zacchetti.
Centro Diurno Disabili: al candidato Sindaco Colombo qualcuno dovrebbe spiegare la differenza tra un servizio ed il luogo dove il servizio si svolge… Nessuno nega che quel servizio venne attivato nel 1981, ma nessuno può negare che da allora (e lui, che nel 1981 era Assessore, è rimasto in Amministrazione fino al 1993…) nessuno si è preoccupato di dare una sede adeguata a quel servizio. Fino alla realizzazione da parte nostra della nuova sede del Centro Diurno Disabili, i ragazzi che frequentano quel centro – per 23 anni – non solo hanno occupato spazi destinati ad un asilo (che noi abbiamo rimesso a disposizone per quello scopo, aumentando la risposta alle nostre famiglie), ma erano costretti ogni giorno – con qualsiasi condizione meteo – ad uscire e farsi 150 metri a piedi per andare alla mensa della vicina scuola elementare perché gli spazi utilizzati erano sprovvisti di ciò. In tanti anni di Amministrazione nessuno aveva pensato di dare a quei ragazzi una sede adeguata alle loro esigenze, confortevole, studiata per loro e non adattata. È stata la nostra prima opera pubblica, voluta e finanziata. E realizzata. Credo che ora sia chiara la differenza tra servizio e luogo dove esso si svolge…
Associazioni 1: falsità gratuite che denotano quanto ormai poco Colombo conosca le realtà associative locali. Gli Anni Sempre Verdi non sono stati strozzati affatto: gli spazi che Colombo sostiene siano stati occupati da “6 o 7 associazioni” erano in realtà già occupati dalla CILS quando la nostra Amministrazione si è insediata (i sindacati erano stati messi lì da Cassamagnaghi, nello spazio seminterrato dello stabile pagato dal Comune). Quando la CILS ha aperto la sua nuova sede in via Manzoni, la nostra Amministrazione – negli stessi spazi in precedenza occupati dal sindacato – ha inserito l’UDI e la Banca del Tempo. Quindi: due associazioni nello stesso spazio in precedenza occupato da una associazione, senza nulla togliere agli Anni Sempre Verdi.
Associazioni 2: “stanno facendo lo stesso anche al nuovo Enjoy Center: loro creano ad hoc associazioni nuove, le patrocinano e costruiscono così un sistema di satelliti filo-amministrativi”. Qui francamente sono in difficoltà, perché non so proprio a cosa si stia riferendo il nostro Colombo… Infatti forse ignora che l’Enjoy Center è gestito non dal Comune, ma dalla realtà che ha vinto la gara. E come gestore ha la facoltà di mettere a reddito o di ospitare chi ritiene più opportuno negli spazi adibiti a ciò. Quanto alle associazioni che avremmo creato ad hoc mi piacerebbe sapere quali sono…
Ecco, queste sarebbero le realtà virtuali che Colombo considera un Truman Show. A me pare che quanto dichiarato da Colombo sia roba da Circo di Mosca… roba da tendone… A proposito, vi ricordate che quando Giuseppe Colombo fu Sindaco (1985-1987) cadde proprio per il tendone di spettacoli vari di Villa Fiorita? Ecco, appunto…
Daniele Cassamagnaghi (che dovrebbe candidarsi a Sindaco per una civica), su Cernusco in Folio di oggi (che purtroppo, per problemi tecnici del settimanale, non è più anche online), sostiene che i nostri risultati siano “nella maggior parte dei casi progetti della mia (sua di Cassamagnaghi, n.d.r.) amministrazione”. Lo dice ma non precisa quali sarebbero i suoi progetti. Per la verità, è vero, ci sono cose che abbiamo completato e realizzato che erano state impostate dall’Amministrazione precedente (come il caso del Contratto di Quartiere), ma su quei progetti noi ci abbiamo comunque lavorato e messo del nostro (l’ex centro sociale Cariplo, ad esempio, è un progetto che abbiamo dovuto rifare da capo perché quello precedente non prevedeva neppure il ponteggio!).
Per Cassamagnaghi, invece, “quando hanno provato qualcosa ex novo, hanno fatto solo disastri, come nel caso di Scienze Motorie, o sono rimasti fermi al palo, si vedano Filanda e Melghera”.
Scienze Motorie: avevamo steso con loro un progetto – approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università Statale di Milano – che prevedeva il trasferimento della sede della Facoltà a Cernusco, in Villa Alari. I tagli fatti anche alle Università dell’allora Ministro Gelmini hanno impedito all’Ateneo di portare a termini quel progetto, decidendo di restare a Milano. Su questo abbiamo avuto sfortuna, non incapacità.
Filanda: poche parole per rispondere: venite a San Giuseppe a visitarla e vedrete. Entro l’estate sarà anche completa dei servizi per anziani e famiglie. Chi mi ha preceduto ha speso milioni di euro senza definire un progetto per il suo utiulizzo…
Melghera: chi ha amministrato prima di noi non mi pare abbia risolto nulla… Noi, con il PGT, abbiamo definito nuove regole urbanistiche che hanno destato l’interesse della proprietà, al punto che un loro progetto edilizio è già stato presentato ed approvato dalla competente commissione tecnica. La proprietà, però, considerata la crisi economica in atto e del settore immobiliare in particolare, ha ritenuto di sospendere momentaneamente l’iter del progetto.
È accaduto, in qualche caso, che idee buone avviate da Giunte precedenti siano state portate avanti, perché siamo persone responsabili e che hanno a cuore il bene della città prima dell’interesse di parte. Ma ridurre l’azione amministrativa di questi cinque anni solo a questo, sarebbe riduttivo.Anche perché poi la messa in pratica di quelle idee è stata fatta a modo nostro, per fortuna di Cernusco…
Ma allora che dicono Cassamagnaghi e Colombo del PGT, del regolamento che fa costruire solo in classi energetiche elevate, del PLIS parco delle Cave, del condominio solidale, dei lavori sulle strade e sulla viabilità, dello sviluppo della ciclabilità, del nuovo centro sportivo, della più bella e moderna piscina della provincia, della dismissione dei carrozzoni Formest e CEgas (queste sì eredità precedenti), della presa in carico delle persone disabili, ecc. ecc.
E poi: invece di continuare a guardare al passato ci piacerebbe che i due candidati sindaci ci dicessero quali idee hanno sulla città, per esempio su Villa Alari, questa sì eredità della Giunta Cassamagnaghi… oppure su come rendere ancora più sostenibile la nostra città, incentivando le energie rinnovabili, su come mantenere il livello dei servizi sociali in presenza dei continui tagli ecc. ecc. ecc.
Ecco: quali idee hanno rispetto al patto di stablità, alle risorse scarse, ecc.?
Sarebbe bello fare una campagna elettorale sui fatti, sulle idee per continuare a migliorare la città, uscendo dagli slogan e dai facili ritornelli.
La mia sarà una speranza vana?
6 Comments
You can post comments in this post.
Salve, come risposto su fb le rispondo anche qui dicendole che se molti danno torto alla sua maggioranza e se altrettante persone dicono che non la voteranno piu’ ci sarà un motivo o no??!? Mi spiace ma io sono rimasta delusa ( avevo votato per voi 5 anni fa) e arrabbiata che ora sembra vogliate usare la festa di cernusco per farvi campagna elettorale…spero di sbagliarmi…..
Laura 12 anni ago
Io invece rivotero’ per Eugenio e la sua maggioranza perchè ha lavorato tanto e bene, vorrei chiedere alla Sig.ra Laura di specificare quali sono i punti di delusione. Angela
Angela 12 anni ago
Signora Angela io le cheio invece quali i suoi motivi per cui lo rivotera’?! Ognuno ha le sue priorità che non devo giustificare a lei.per fortuna molti condividono la mia opinione.
Laura 12 anni ago
La verità come, spesso accade, sta a metà. Eugenio ha fatto bene alcune cose, su altre ha topiccato un po’. Ad esempio si poteva fare di più per trattenere scienze motorie. Non è un mistero che la cosa non accalorasse eccessivamente la giunta. Il progetto di sviluppo della città di questa amministrazione non mi entusiasma. Io sono un sostenitore che si deve ( e si doveva) costruire più vicino al centro e solo su aree già edificate. Non più un metro quadro di verde da sacrificare al cemento. Per cui Il progetto Garzanti, magari rivisto e ridimensionati era da portare avanti, con la rivalutazione della via Cavuor (senso unico in uscita) e una nuova strada in trincea tra via Mazzini e la stazione della metro. Ma sarebbe lunga da spiegare qui. Sabato prossimo c’è un convegno dell’UDC. E’ … di parte ma a me non dispiacerebbe se Eugenio venisse. Potrebbero emergere spunti interessanti. Un’altra cosa che non perdono (si fa per dire) ad Eugenio è la caserma della Guardia di Finanza. Un errore imperdonabile. La presenza del comando di compagnia della Guardia di Finanza oltre al prestigio che comunque da al comune su cui risiede, significa, più presenza delle forze dell’ordine, più sicurezza e più contrasto ai furbi di ogni genere.
Comunque a me non dispiace che ci siano molti candidati. Il dibattito finalmente si fa interessante. ( anche quello sui capelli della Madonna….)
dario 12 anni ago
Nessuno è perfetto ma sicuramente questa giunta ha lavorato nella direzione giusta, secondo me. Per questo motivo sono intenzionato a votare nuovamente Comincini.
Ha affrontato il tema della casa che era drammatico, a mio avviso. La composizione sociale (età e ceto) della città stava cambiando e continuando così c’era il rischio che Cernusco diventasse una sorta di quartiere residenziale per milanesi in fuga dalla metropoli, mentre i giovani nati e cresciuti qui (mi ci metto anch’io) sarebbero stati costretti a trasferirsi altrove.La tendenza è cambiata e la cosa non è piaciuta a qualcuno, vedi scandalosi volantini che erano circolati, uno anonimo, l’altro firmato UDC (vergogna da me riportata alla direzione UDC Lombardia), di cui c’è traccia anche in questo blog.
Sul tema Guardia di Finanza, mi ricordavo la decisione negativa sia stata presa dalla GdF e non sono d’accordo sui vantaggio che ne sarebbero derivati.
Sul tema Università, è un’enorme opportunità persa e spero che si possa ripresentare in futuro, ma sinceramente non so quanta responsabilità abbia la giunta.
Sul tema Garzanti, sono molto sensibile al tema casa, e mi pare che la giunta abbia lavorato in questa direzione. Ma non va dimenticato che se si vuole mantenere la città viva e produttiva bisogna anche pensare ad attirare energie ed imprese che creino lavoro (vedi Vimercate che ha creato un parco tecnologico dove diverse aziende del settore tech come SAS, Esprinet e altri stanno trasferendo le loro sedi.
Si può fare di più ma secondo me si è fatto bene, e questo credo vada premiato. E intendo farlo a maggio.
Ciao a tutti
Giorgio
Giorgio 12 anni ago
Giorgio e scoprissi che qualcuno può fare quel ” di piu” di cui parli??
Laura 12 anni ago
Post A Reply