Intervista a Il Punto in vista delle prossime elezioni

La campagna elettorale in vista delle comunali 2012 è iniziata (almeno per me ed il centrosinistra). Qui di seguito l’intervista su il Punto di febbraio.

Eugenio Cominicini, come nel 2007, è partito in anticipo: è stato ripresentato dalla sua coalizione (il Centrosinistra ‘ufficiale’ che lo sostenne cinque anni fa) prima di Natale e ora aspetta sereno che il Centrodestra faccia la sua mossa.

La domanda più classica di fine mandato: le cinque cose fatte che ritieni più importanti e le cose che avresti voluto fare ma che sono rimaste incompiute (se ce ne sono?)…

Partiamo dal fondo. Sono dispiaciuto di non aver potuto dare una risposta concreta e utile alla città su Villa Alari. Il Comune non può da solo sobbarcarsi l’onere della sua sistemazione (servono tra i 7 e i 9 milioni di euro). Dei potenziali interlocutori interessati nessuno ha voluto impegnarsi concretamente per la sua salvaguardia ed il suo riutilizzo. Ma una soluzione deve essere trovata.
Del vasto lavoro condotto in cinque anni di attività sono molte le cose delle quali sono contento e che reputo importanti per la città; non è facile sceglierne solo cinque, ma proviamoci.
Al primo posto il Piano di Governo del Territorio: ci fa risparmiare il 40% di suolo rispetto ai residui del vecchio PRG, tutela a verde oltre 3 milioni di mq, definisce i servizi per la città, determina modalità di costruire rispettose dell’ambiente.
Seconda, la nuova piscina con centro fitness: la più moderna e bella del milanese. Molto apprezzata dalla città: lo si vede dalle iscrizioni. E un bell’esempio di collaborazione tra pubblico e privato.
Terza, la sistemazione della Vecchia Filanda, dopo oltre 20 anni di attesa: per San Giuseppe sarà pronta e in breve saranno attivi i servizi per famiglie, bambini e anziani. Sarà un centro civico nel cuore del centro città.
Al quarto posto gli interventi realizzati in campo ambientale: miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici comunali, pannelli fotovoltaici su strutture pubbliche, educazione ambientale nelle scuole, interventi per chi usa la bici (ciclabili, bike sharing, BCPark), incremento della raccolta differenziata dal 59% al 67%. Interventi e risultati che ci hanno posto all’attenzione pubblica e altre Amministrazioni comunali come un buon esempio dal quale ‘copiare’.
Infine la realizzazione della via Falcone-Borsellino e la riqualificazione dell’asse Dante-Vespucci (il tratto di via Videmari è in programma per il prossimo giugno): il traffico è diventato più fluido, senza semafori, le auto corrono meno, pedoni e biciclette sono più sicuri.
E poi molte altre cose: l’attenzione alle persone con disabilità (con il nuovo Centro Diurno Disabili e l’Ufficio per la Presa in Carico), l’iter per la costruzione della nuova scuola, gli strumenti di partecipazione… Ma la ‘top five’ è quella che ho descritto prima”.

Come giudichi le coalizione che ti sosterrà: il quadro è chiuso o sono possibili aperture ad altre liste civiche?

In questi cinque anni la coalizione si è dimostrata compatta ed ha lavorato sodo. Il Centrosinistra si presenta al nuovo appuntamento elettorale unito e coeso. Non escludiamo di allargare la coalizione ad una lista civica composta da persone che, apprezzando il lavoro di questi anni, vogliano raccogliere consenso in uscita da altri bacini elettorali”.

Ad oggi, visto il guado nel quale è impigliato ancora il Centrodestra, c’è chi ti dà vincente al primo turno…

Nessuno a Cernusco ha mai vinto al primo turno ed io non sono così presuntuoso da pensare di interrompere questa tradizione. Sono convinto che partiamo in vantaggio e che saranno gli altri a doverci battere. Vorrei conoscere quanto prima i miei sfidanti del centrodestra. L’importante è convincere l’elettorato della bontà del nostro operato e del progetto per i prossimi cinque anni: uno o due turni elettorali non cambieranno le cose”.

Tre idee guida del tuo programma elettorale?

Famiglie e bambini, con un miglioramento dei servizi e delle strutture loro dedicate, delle quali la Filanda sarà l’antipasto; prosecuzione della strada intrapresa su rispetto dell’ambiente e iniziative per la sostenibilità ambientale”.

Avete già parlato dei posti in giunta o dipenderà dai risultati dei singoli partiti e dei singoli candidati?

Come cinque anni fa, nessuna spartizione preventiva. Prima vinciamo le elezioni e poi si discuterà della squadra di governo sulla base di risultati, disponibilità, qualità e capacità delle persone. Anche questa volta sarò io a scegliere e a fare sintesi. E l’ambito entro il quale scegliere la compagine di Giunta non è solo quello dei partiti. Ma ora conta di più allargare il consenso”.

Ultimamente in città c’è stata un po’ di polemica su tre temi: la rotonda di via Mazzini, il mezzo pasticcio sul bando per la filanda e il traffico che ingorga nelle ore di punta via colombo prima della rotonda di via fontanile. Gli strascichi potranno pesare?

Sono tre questioni molto diverse. La rotonda di via Mazzini, progettata e realizzata a scomputo da un operatore privato, è fatta così poiché non è possibile allargarla sull’area verde per la presenza di un metanodotto. Gli accorgimenti dei tecnici comunali consentiranno presto di utilizzarla in sicurezza. Sul bando per la Filanda non vedo pasticci. Il 3 gennaio la Regione ha emanato nuove linee guida per la co-progettazione con il Terzo Settore; abbiamo sempre operato affinché in questo bando fossero valorizzati gli attori del non profit. L’accoglimento delle linee guida migliora il bando, anche se si allungano i tempi, ma solo di un mese circa.
Infine la coda da Cologno, che peraltro non si presenta ogni giorno. Appena avremo i dati delle telecamere ai varchi di accesso della città, potremo comunque capirne meglio le cause.
Non credo che tutto questo peserà sul voto. Sui piatti della bilancia ci sono tante cose: in questi cinque anni abbiamo dato un contributo positivo al miglioramento della qualità della vita nella nostra città.
Le prossime elezioni ci diranno se questa analisi è corretta”.

Ti potrebbe interessare anche...

Eugenio

4 Comments

You can post comments in this post.


  • Gent.mo Sindaco,

    nel programma elettorale spero inserisca anche la pulizia delle strade e lo spargimento del sale in caso di nevicate.
    Dato che è una settimana che le previsioni indicavano nevicate, mi chiedo come mai questa mattina da via Vespucci all'ingresso della Tangenziale le strade non erano state pulite?

    Cordialmente
    Vincenzo

    Vincenzo 11 anni ago Reply


    • Quel tratto di strada è di cpompèetenza della Provincia… Le principalio arterie cittadine questa mattina erano percorribili. Da ieri sera Cernusco Verde e la Protezione Civile sono in azione per spargere sape e pulire i principali percorsi pedonali che consentono l'accesso ai più importanti servizi pubblici. Ricordo che come ogni anno l'ordinanza sulla neve fa obbligo ai residenti di tenere puliti i marciapiedi fronte case.

      Eugenio Comincini 11 anni ago Reply


  • Gent.mo Sindaco

    la ringrazio per il feedback.
    Per curiosità personale mi chiedo dunque a chi spetta pulire le strade Provinciali presenti nei comuni dell'hinterland.

    Grazie ancora.
    Vincenzo

    vincenzo 11 anni ago Reply


    • La competenza è della Provincia, che però mi pare lascia alquanto a desiderare in termini di qualità e tempestività negli interventi…

      Eugenio Comincini 11 anni ago Reply


Post A Reply