Servizi alla persona: più qualità della vita e una sfida da vincere

Copertina della pubblicazione "Cernusco per te"

Copertina della pubblicazione "Cernusco per  te"L’Amministrazione comunale ha pubblicato uno speciale dedicato al lavoro fatto in questi 5 anni relativamente ai servizi alla persona: per risparmiare ulteriormente sulle risorse disponibili, si è deciso di non stamparlo e diffonderlo presso tutte le famiglie, ma – fatte salve poche copie messe a disposizione durante la Fiera di San Giuseppe – il fascicolo sui servizi alla persona è disponibile online sul portale del Comune.

Invito tutti a scaricarlo, leggerlo e diffonderlo.

Qui sotto riporto a mia introduzione:

Nel corso dell’ultima Festa di San Giuseppe ci siamo ritrovati tutti insieme alla Filanda ed abbiamo potuto constatare di persona come quella struttura sia già pronta per ospitare bambini, ragazzi, adulti ed anziani. Aprirà le porte, in maniera definitiva, entro l’estate e sarà il centro dei servizi alla persona. È un grande risultato. Ma non è l’unico.

In questi anni abbiamo lavorato per incrementare la qualità e la quantità di tali servizi.

Penso al nuovo Centro Diurno Disabili (CDD) e all’apertura del Punto Unico di Accesso Disabili (PUAD) che hanno dato concrete risposte ai bisogni di persone e famiglie ch necessitano di cura e attenzione.

Penso all’intervento di Housing Sociale grazie al quale il Comune e la Caritas forniscono alloggi a persone sfrattate o rimaste senza abitazione a causa di situazioni critiche e contingenti.

Penso alle tante iniziative culturali e di intrattenimento – davvero per tutti i gusti – che in questi 5 anni sono state organizzate dal Comune e partecipate da moltissime persone.

Penso ai progetti tesi ad allargare la partecipazione e la pratica sportiva e penso alla convenzione con la Federazione nazionale di Hockey che porterà alla realizzazione di un centro federale nazionale di questa disciplina nella nostra città.

Penso allo sviluppi della rete wifi gratuita che consente di “mettere in rete” l’intera città.

Penso al prezioso e apprezzatissimo servizio svolto dal Centro di Aggregazione Giovanile “Il Labirinto” intorno al quale ruotano molte proposte per il mondo giovane di Cernusco.

Penso al supporto all’attività didattica delle nostre scuole, ai progetti finanziati, alle iniziative sostenute perché la scuola possa sempre più migliorare la propria offerta formativa.

Penso infine alla struttura citata in apertura, la Vecchia Filanda rinnovata – che a me piace ora chiamare la “Nuova Filanda” – un bell’esempio di come un edificio storico e abbandonato da tempo possa trasformasi – con la partecipazione dell’associazionismo cittadino – in un centro civico nel quale offrire servizi a persone di differenti età; tutto ciò lo vedremo questa estate, quanod a conclusione della gara pubblica per la gestione di questa importante struttura, l’antico setificio vedrà animare i suoi spazi da iniziative per bimbi, famiglie, giovani, anziani; il tutto contornato da un rinnovato parco Trabattoni (i cui lavori termineranno tra qualche settimana) che potrà ospitare eventi all’apertto.

Insomma, l’elenco è lungo e vi invito a scoprire quanto è stato fatto in questi 5 anni sfogliando le pagine che seguono.

Realizzare tutto ciò non è stato facile soprattutto alla luce del periodo storico che stiamo attraversando: con le manovre finanziarie del 2010 e del 2011 i Regioni, Provincie e Comuni hanno avuto un taglio di trasferimenti statali per quasi 100 miliardi di euro. Nel 2011 Cernusco ha ricevuto circa 710.000 euro in meno e nell’anno in corso il taglio supererà i 3 milioni di euro.

Come se non bastasse, la notizia è di questi ultimi giorni, il Decreto del Governo sulle Liberalizzazioni prevede che sia trasferito allo Stato il 50% delle risorse depositate pressola nostra Tesoreria(e in Banca d’Italia ci sono ancora 17 milioni di euro del Comune bloccati per via del patto di stabilità!).

Ecco perché, alla luce di questi numeri, la sfida dei prossimi anni sarà quella di riuscire a mantenere attivi i servizi – penso soprattutto a quelli alla persona – che con grandi difficoltà il Comune è riuscito a mantenere ed avviare in questi anni.

Eugenio

Post A Reply