G… come genitori

Parte martedì 12 novembre presso la sala “Felice Frigerio” della Nuova Filanda un interessante ciclo di 5 incontri – voluti dall’Amministrazione comunale – dedicato alla genitorialità e al sostegno del loro ruolo educativo di fronte ai veloci cambiamenti che i figli vivono nell’adolescenza.

La famiglia è da sempre al centro dell’attenzione dell’azione della nostra Amministrazione. Negli anni scorsi abbiamo intrapreso numerose iniziative – sia a livello di servizi e di proposte, sia a livello di strutture, come nel caso della Nuova Filanda – che vanno nella direzione di offrire strumenti e supporto necessari per migliorarne la condizione. Con il corso “G…come genitori” vogliamo continuare su questa strada.

Educare i figli è un impegno complesso e i ragazzi non hanno bisogno di “genitori ideali”. Hanno invece bisogno di genitori reali, capaci di ascoltare e di porsi domande, di dialogare con se stessi e di riflettere sul proprio agire. Hanno bisogno di genitori che sappiano confrontarsi con l’incertezza, senza per questo perdere fiducia nella loro efficacia e nella loro crescita. Sostituiremo la presenza dell’esperto che “sa tutto”, spesso ricercato come scorciatoia per risolvere problemi, con la presenza di due facilitatori, uno psicologo ed un educatore che da anni lavorano direttamente con gli adolescenti e che ben conoscono la realtà cernuschese e che stimoleranno il confronto fra i partecipanti.

Di seguito il programma degli appuntamenti:

Martedì 12 novembre – Sala Conferenze “Felice Frigerio” – Via P. da Cernusco, 2 – ore 20.45
NON FINIRA’ MAI QUESTA ADOLESCENZA
Rischi e risorse nell’età del cambiamento

Martedì 19 novembre – Sala Conferenze “Felice Frigerio” – Via P. da Cernusco, 2 – ore 20.45
BLOG, MSN, CHAT, FB, TWEET … MIO FIGLIO PARLA … E IO NON CAPISCO NIENTE
Adolescenza 2.0, alla scoperta di un nuovo mondo fra pericoli e potenzialità

Martedì 26 novembre – Sala Conferenze “Felice Frigerio” – Via P. da Cernusco, 2 – ore 20.45
MA DOVE CREDI DI ANDARE VESTITO/A COSI’
La scoperta della sessualità e l’esibizione del proprio corpo tra tronisti, veline, letterine, reality show

Martedì 3 dicembre – Sala Conferenze “Felice Frigerio” – Via P. da Cernusco, 2 – ore 20.45
TRASGREDISCO, ERGO SUM
Capire i motivi che spingono ad uscire dagli schemi: dal consumo di alcool all’abuso di sostanze

Martedì 10 dicembre – Sala Conferenze “Felice Frigerio” – Via P. da Cernusco, 2 – ore 20.45
QUESTA CASA NON E’ UN ALBERGO
Le trattative per orari, soldi, scuola, amicizie e regole in genere 

I facilitatori impegnati negli incontri saranno: Nico Acampora(educatore, da 20 anni coordina molteplici servizi e  progetti educativi destinati ad adolescenti e giovani tra cui il CAG Labirinto di Cernusco sul Naviglio ed il Progetto Intercomunale Spazio Giovani Martesana) e Guido Pozzo Baldi (psicologo e piscoterapeuta, si occupa di adulti, adolescenti e famiglie in difficoltà).

Negli ultimi anni la società, per via di numerosi fattori tra cui il rapido sviluppo delle tecnologie e dell’uso che di queste se ne fa, è profondamente cambiata: basti pensare che solo meno di dieci anni fa sia Facebook che Twitter non esistevano ancora e che il telefonino lo si utilizzava solo per chiamare e ed inviare sms. Oggi non è più così. E questo cambiamento ha coinvolto anche i più giovani che, a differenza di tutti gli altri (genitori compresi), sono portati a far proprie tutte le novità in un tempo molto rapido. I genitori, al contrario, ci arrivano dopo e scoprono – sempre dopo che lo hanno già fatto i propri figli – l’uso improprio delle nuove tecnologie, tanto per restare nell’esempio prima citato.

Anche la TV ha contribuito a questo profondo cambiamento. Tronisti, veline e letterine sono delle figure nuove che se non circoscritte all’ambiente televisivo in cui nascono, rischiano di diventare il punto di riferimento per molti giovani. Così, quelli che dovrebbero essere i veri modelli da imitare, i buoni testimoni che pure abbiamo tutti intorno e che sanno positivamente attrarre e trascinare chi sa fidarsi di loro, restano sconosciuti ai più. In tutto questo, come sempre del resto, i genitori hanno un ruolo fondamentale ma per poterlo esercitare al meglio, oggi come ieri, hanno bisogno di strumenti necessari per poterlo fare: devono conoscere la realtà nella quale vivono i loro figli e solo così possono intervenire per metterli in guardia su ciò che è giusto e su ciò che non lo è, aiutandoli a discernere e, scegliendo, a crescere. La conoscenza è fondamentale. Come fondamentale è anche la comunicazione all’interno della famiglia: dialogare, confrontarsi ma anche confidarsi sono degli elementi che rafforzano il legame interno alla famiglia e contribuiscono a rendere più facile il percorso educativo. È inoltre utile che le famiglie ed i genitori fra di loro creino legami ed alleanze, proprio come i nostri adolescenti fanno tra di loro: questo può aiutare anche a non sentirsi soli con il proprio problema ed aiuta a trovare le soluzioni.

Ecco perché, con questa serie di 5 appuntamenti, vogliamo dare ai partecipanti tutti quegli strumenti e quelle conoscenze che possano essere utili ai genitori per svolgere al meglio il proprio ruolo.

Eugenio

Post A Reply