Il 15 e 16 giugno festa in città per il Raduno Regionale dei Bersaglieri

È con grande piacere che accolgo nella città di Cernusco sul Naviglio il raduno regionale Bersaglieri della Lombardia che si svolgerà sabato 15 e domenica 16 giugno.

Il Corpo dei Bersaglieri – che ha partecipato a tutti gli eventi storici che hanno segnato la storia della nostra Nazione, dal Risorgimento in poi – oggi si distingue per l’impegno in prima linea nel portare la pace e i valori della Repubblica Italiana in Italia e all’estero. Sono quindi lieto di dare il benvenuto ai tanti cappelli piumati che giungeranno in città da tutte le provincie lombarde in questo fine settimana, ringraziando loro e tutto il Corpo dei Bersaglieri per lo spirito di servizio che li contraddistingue e per il convinto senso di altruismo e dedizione, sono espressione di un’identità che appartiene a tutta la comunità nazionale.

Sono certo che la loro numerosa presenza in città, con cinque diverse fanfare, ci farà vivere una due giorni di vera festa!

Di seguito il programma completo della due giorni:

Sabato 15 gugno

Ore 17.00: ritrovo sul piazzale della chiesa prepositurale Santa Maria Assunta

Ore 17.30: santa messa con accompagnamento della Fanfara “Garibaldina” – benedizione del nuovo labaro

Ore 18.30-19.30: concerto della Fanfara Garibaldina in piazza Matteotti

Ore 20.00: cena cremisi al Ristorante Jolly, presente la Fanfara “Garibaldina”

Doomenica 16 giugno

Ore 8.30-9.30: ammassamento in piazza Unità d’Italia

Ore 10.00: partenza del corteo per Largo Bersaglieri d’Italia, alzabandiera, onore ai caduti

Ore 10.30: proseguimento del corteo per il Parco dei Germani: benedizione della cappella votiva dedicata alla Madonna del Buon Consiglio

Intervento delle autorità.

Ore 11.30: inizio sfilata per le vie della città, con il seguente percorso: via Cavour, via IV Novembre, via Uboldo, Via Balconi, piazza Gavazzi, via Bourdillon, piazza Matteotti, via Garibaldi, via Marcelline, piazza Conciliazione.

 

Ore 13.00: pranzo presso l’oratorio SACER, presenti le Fanfare “Scattini” e “Aminto Caretto di Bedizzole”.

Eugenio

Post A Reply