
DIAMO I NUMERI (ma solo per un piccolo resoconto di fine mandato)
🕰 4 anni, 6 mesi e 20 giorni da Senatore della Repubblica.
La XVIII legislatura repubblicana della quale ho fatto parte termina oggi: domani, con l’insediamento delle nuove Camere, prende avvio la XIX legislatura.
È stato un grandissimo onore e privilegio rappresentare la nazione in questa complicata e difficile legislatura, nella quale – oltre ai notevoli cambiamenti politici intervenuti – abbiamo dovuto affrontare una spaventosa pandemia e gli effetti nefasti della guerra in Ucraina.
Una legislatura nella quale abbiamo (ri)eletto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: altro onore straordinario aver potuto prendere parte a queste votazioni.
Qui sotto qualche numero per riassumere il mio impegno parlamentare (che non si risolve solo nelle cifre, ma che comunque dicono qualcosa di quanto fatto), una sorta di piccolo bilancio del mio mandato.
👉🏻 465 sedute d’Aula, con 8.559 votazioni e un tasso di assenza, da parte mia, del 2,87% (246 votazioni mancate, delle quali 102 il 27 gennaio 2021, giorno nel quale risultai positivo al Covid).
👉🏻 5 le Commissioni nelle quali ho operato. Sono stato membro delle Commissioni permanenti 5ª Bilancio, 6ª Finanze e Tesoro, 12ª Igiene e Sanità, 13ª Territorio e Ambiente. Sono stato capogruppo in 6ª e 13ª Commissione. Sono stato membro della Commissione parlamentare bicamerale sulla Semplificazione.
👨🏼⚖️ La Presidente del Senato, nel 2019, mi ha nominato Presidente del Consiglio di Disciplina del Senato della Repubblica.
📃 3 i disegni di legge depositati dei quali sono stato il primo firmatario:
– sul sostegno allo sviluppo delle piste ciclabili (recepito con un emendamento nella legge di bilancio per il 2020, ha stanziato 150 milioni in 3 anni per sviluppare le reti ciclabili urbane; mancano ancora o decreti attuativi da parte del MIT);
– sulle start-up sociali innovative per l’inclusione lavorativa delle persone autistiche (trasformato in emendamento al decreto fiscale per il 2022, i decreti attuativi sono stati firmati pochi giorni fa e le norme sono dunque pienamente operative);
– sul sostegno ai sindaci e amministratori locali anche con il riconoscimento degli oneri previdenziali (assorbito parzialmente nella legge che ha adeguato le indennità di carica dei sindaci).
✍🏻 Ho firmato altri 73 disegni di legge, dei 2.323 depositati dai Senatori nel corso della legislatura.
📑 Ho depositato 3.248 emendamenti, di cui 614 come primo firmatario, su numerosissimi provvedimenti: alcuni sono stati accolti favorevolmente (come quello che ha equiparato i monopattini elettrici alle biciclette, o quello che ha stanziato fondi per Villa Alari, o quelli che hanno migliorato o creato sostegni in corso di pandemia per aziende e lavoratori, o quelli che hanno riguardato i Comuni).
📜 In questi anni il Parlamento ha approvato 315 leggi: 3 sono leggi di revisione costituzionale, 59 (solo 59…) sono leggi di iniziativa parlamentare, 104 sono leggi di conversione di decreti legge (il resto sono disegni di legge di iniziativa governata e ratifiche di trattati internazionali).
📜 Sono stato relatore su 14 disegni di legge (tra cui il recepimento della direttiva europea RED2 per lo sviluppo dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili).
🎙Ho preso la parola su 72 provvedimenti legislativi, 8 volte per le dichiarazioni di voto a nome del Gruppo.
(Una curiosità: sono intervenuto sia sull’atto Senato n°1, “Misure per contrastare il finanziamento di imprese produttrici di mine”, discusso in Aula – dopo diverso tempo dal suo deposito – il 29 aprile 2019 e per il quale ho fatto la dichiarazione di voto, sia sull’ultimo atto votato dal Senato, il n°2685-B, “Conversione in legge del DL 9 agosto 2022 Aiuti bis” e anche su questo provvedimento ho fatto in Aula la dichiarazione di voto del Gruppo il 20 settembre scorso).
🎙 Sono intervenuto in Aula altre 38 volte su comunicazioni e informazioni del Governo, mozioni, relazioni, attività ispettiva, per commemorare alcune personalità decedute e negli interventi di fine seduta (ho preso per la prima volta la parola in Aula il 25 luglio 2018 per ricordare i 75 anni della caduta del fascismo).
🎙 Nelle Commissioni ho preso la parola altre 65 volte su provvedimenti che non necessitavano di un passaggio in Aula (audizioni, comunicazioni, schemi di decreti legislativi).
✍🏻 Sono stato cofirmatario di 62 provvedimenti di indirizzo (mozioni e rapporto di fiducia con il Governo), 23 dei quali svolti in Aula.
✍🏻 Sono stato primo firmatario di 15 interrogazioni a risposta orale delle quali 6 hanno avuto risposta in Aula da parte dei Ministri interrogati.
❓4 le interrogazioni a risposta scritta, tutte senza riposta.
🙋🏻♂️ Sono stato cofirmatario di 10 interpellanze (di cui 1 svolta), 139 interrogazioni a risposta orale (di cui 29 hanno avuto risposta), 36 interrogazioni a risposta scritta (di cui 2 hanno avuto risposta).
📝 Sono stato cofirmatario di 4 richieste di inchiesta parlamentare (di cui 1 avviata).
☑️ 3 i Governi che si sono succeduti (Conte I, Conte II, Draghi): ho accordato la fiducia al Conte II (con 1 voto di astensione) e al Draghi.
📍 Ho organizzato 2 importanti iniziative a Roma, che hanno riguardato uno dei temi del mio impegno, l’autismo: la cena in Senato del 9 luglio 2019 con i ragazzi di PizzAut e Tortellante, alla presenza della Presidente del Senato Casellati e un centinaio di colleghi. L’iniziativa del 29 luglio 2020 in piazza di Montecitorio con i ragazzi di PizzAut, Tortellante e Banda Rulli Frulli, alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati Fico, dell’allora Presidente del Consiglio Conte, di 6 Ministri e diversi parlamentari.
Il Festival In&Aut dal 13 al 15 maggio 2022 a Milano – dedicato all’inclusione lavorativa delle persone autistiche, con la presenza della Presidente del Senato, del Presidente e vice Presidente di Regione Lombardia, del Sindaco di Milano, del Ministro del Lavoro e di molte personalità del mondo della scienza, del lavoro, della cultura, dello sport – è l’iniziativa più importante che mi ha visto impegnato.
1 convegno sul diabete di tipo 1 organizzato in Senato il 16 novembre 2021.
👁 255 le persone che ho avuto il piacere di far accedere al Senato per una visita di Palazzo Madama, come miei ospiti.
👉🏻 Non contabilizzabili gli incontri in Senato, a Roma, sul territorio, con stakeholder, rappresentanti istituzionali, personale politico, cittadini. A cui si aggiungono iniziative, serate, manifestazioni.
💰 145.000 euro (centoquarantacinquemila euro) il mio contributo a sostegno della politica (perché il finanziamento pubblico ai partiti non c’è più dal 2012 e la politica può operare grazie al sostegno dei parlamentari nazionali ed europei, dei consiglieri regionali e dei contributi del 2×1000).
Di questi:
👉🏻 72.000 euro al PD nazionale;
👉🏻 30.000 euro al PD lombardo;
👉🏻 43.000 euro al PD milanese.
🏠 51.300 euro (cinquantunomilatrecento euro) i costi di affitto e gestione della casa che mi ha ospitato a Roma.
🚕 6.393,35 euro (seimilatrecentonovantatre/trentacinque euro) le spese per i taxi.
Una montagna di ricordi, incontri, emozioni. Un onore ed un privilegio essere stato Senatore a Palazzo Madama. Ho fatto del mio meglio: spero si essere stato all’altezza di questo ruolo e di averlo interpretato “con disciplina e onore”, come richiede la Costituzione.
Grazie alla politica, che mi ha permesso di vivere questa esperienza. Grazie a mia moglie Chiara e alla mia famiglia che mi hanno permesso di interpretare il mio ruolo dedicandogli il tempo necessario, spesso sottratto a loro. Grazie a @danilo, appassionato e bravo assistente parlamentare (ma anche “sparring partner”, consigliere, confidente politico) che mi ha affiancato brillantemente in questi anni. Grazie ai colleghi, al personale del Gruppo e ai dipendenti del Senato per la proficua collaborazione.
Ai nuovi Senatori e Deputati eletti che domani avviano (o proseguono) il loro mandato parlamentare, i migliori auguri di buon lavoro, con l’auspicio che operino nell’esclusivo interesse della nazione.
Viva l’Italia! 🇮🇹
Post A Reply