Oggi sono stato a visitare il cantiere della M4 a Milano, la nuova linea metropolitana in costruzione che collegherà l’aeroporto di Linate con il quartiere Lorenteggio, passando dal centro di Milano (San Babila). Sono rimasto davvero colpito: i lavori proseguono speditamente e grazie agli stanziamenti del Governo si completeranno anche gli interventi che si sono resi necessari lungo lo svolgimento del cantiere. Milano è certo la città italiana dove la rete metropolitana è maggiormente sviluppata e dove il servizio viene reso meglio. Ma è necessario intervenire ancora. Se sarò eletto al Senato mi impegnerò per un’alleanza tra Comune di Milano, Città metropolitana, Regione Lombardia e Governo nazionale che si dia tre
aria
Domenica senz’auto: lettera aperta ai cernuschesi
In occasione del blocco del traffico previsto per domenica 20 novembre a Milano e in numerosi Comuni dell’hinterland indirizzo questa lettera aperta a tutti i cernuschesi:
Cari concittadini,
il nostro Comune aderisce all’iniziativa domenicAspasso, indetta insieme dal Comune di Milano e da alcuni centri dell’hinterland. Anche a Cernusco, quindi, domenica 20 novembre stop alle auto dalle 10 alle 18 sulle strade comunali a nord della Strada Statale 11 Padana Superiore. Nel corso del 2012 saranno organizzate altre domeniche con il fermo delle auto.
Come hanno dimostrato recenti dati dell’ARPA (l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) i livelli delle famigerate polveri sottili come il PM10 a Cernusco non sono così allarmanti come a Milano o in altri Comuni dell’hinteland. Nonostante ciò è importante che, nella lotta all’inquinamento, anche la nostra città faccia la sua
Qualità dell’aria a Cernusco: i dati dell’ARPA
Dopo un’attesa durata oltre 4 mesi, finalmente l’ARPA (l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) ha inviato al Comune l’elaborazione riguardante le rilevazioni di alcuni inquinanti atmosferici, riferite alle rilevazioni che erano state effettuate tra il 30 novembre 2010 e il 5 gennaio 2011 con un laboratorio mobile collocato presso la rotatoria tra via Leonardo da Vinci e via don Mazzolari.
Avevamo quel luogo di rilevazione perché si tratta di un ambito ad alta intensità di traffico, nonché posto in un’area completamente urbanizzata, dove insistono, nel periodo invernale, anche le emissioni degli impianti di riscaldamento.
Le rilevazioni hanno riguardato 5 gas:
- il biossido di zolfo (prodotto dalle caldaie);
- il
La qualità dell’aria che respiriamo analizzata da ARPA
ARPA, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, ha concluso questa settimana le rilevazioni dell’aria cernuschese, durate un mese, eseguite attraverso il posizionamento di una centralina mobile che ha monitorato i diversi inquinanti che sono presenti in ciò che respiriamo. In particolare sono stati rilevati con cadenza oraria i livelli del PM10 (le famigerate polveri sottili, o particolato fine), il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e il biossido di azoto.
La centralina è stata posizionata nella zona sud della città, nel parcheggio di Largo Kennedy, all’incrocio tra le vie Leonardo da Vinci e don Mazzolari, a pochi metri dalla Padana Superiore.
Non è la prima volta che ARPA rileva la qualità dell’aria della nostra città. Il precedente monitoraggio risale alla primavera 2008 e venne misurata con una centralina mobile posizionata nel