ambiente

Monopattini elettrici: al via la rivoluzione della micromobilità

L’anno nuovo è cominciato con una importante e bella novità, per quanti sostengono la mobilità sostenibile: l’equiparazione dei monopattini elettrici alle biciclette. Oggi infatti è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2020 (Legge n.160 del 27 dicembre 2019) e tra le nuove disposizioni c’è proprio questa norma innovativa, che ho proposto durante l’iter di discussione, che è stata accolta e approvata e che quindi ora è legge.

Il comma 75 dell’articolo unico della Legge di Bilancio 2020 (qui il testo completo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale) recita:

“I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta

Leggi di più


Un fondo per le piste ciclabili delle città

La Commissione bilancio del Senato ha approvato l’emendamento di cui sono primo firmatario e che prevede lo stanziamento di 150 milioni di euro (50 milioni per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024) per l’istituzione del “Fondo dello sviluppo per le reti ciclabili urbane.

📣 Di cosa parliamo?

🚲 I Comuni che decideranno di investire sulla mobilità sostenibile realizzando investimenti per nuove piste ciclabili, otterranno la copertura del 50% del costo di investimenti attingendo al Fondo istituito. Parliamo di 50 milioni di cofinanziamento annui che si traducono in circa 1.000 Km di piste ciclabili per ciascuno degli anni finanziati.

❗Non vengono stanziati soldi a pioggia. Abbiamo infatti previsto che, perché possano accedere al Fondo, Comuni o Unioni Comunali debbano dimostrare di aver

Leggi di più


Monopattini equiparati alle biciclette: può partire la rivoluzione della micromobilità

In Commissione Bilancio al Senato è stato votato e approvato un mio emendamento alla Legge di Bilancio 2020 che equipara i monopattini elettrici alle biciclette: una piccola rivoluzione a sostegno della mobilità sostenibile e condivisa, ottenuta anche grazie anche al lavoro e al sostegno del Governo e di Italia Viva.

Il testo dell’emendamento approvato recita: “I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”.

Leggi di più


Autostrade ciclabili: parzialmente accolto il mio emendamento

Una nota positiva, da questa prima intensa esperienza sulla Legge di Bilancio, è che nel maxiemendamento è stato parzialmente recepito il mio emendamento teso a costituire uno specifico fondo per la realizzazione delle autostrade ciclabili. La mia proposta chiedeva di stanziare 200 milioni in uno specifico fondo per la realizzazione delle nuove infrastrutture ciclabili; il Governo ha deciso di accogliere parzialmente la costituzione del fondo e di stanziare nel 2019 i primi 2 milioni di euro per la progettazione dell’infrastruttura. In attesa che con la Legge di Bilancio 2020 vengano stanziare le risorse per la concreta realizzazione, si tratta di un piccolo ma significativo successo personale.

I circa 3.500 emendamenti presentati non sono stati né discussi né votati. Il Governo – autonomamente – ha scelto una trentina

Leggi di più


Autostrade ciclabili: un mio emendamento alla Legge di Bilancio

Quado ho accettato di candidarmi in Senato, conclusa la meravigliosa esperienza da Sindaco della mia città, ho promesso a me stesso, e a chi ha riposto in me fiducia con il proprio voto, che avrei continuato il mio percorso, mettendo le mie conoscenze e la mia esperienza di Amministratore al servizio del Paese. Per creare e migliorare, non per distruggere e abolire.

Come tutti sapete, l’approvazione della Legge di Bilancio è uno dei momenti che permette ai parlamentari, tra le altre cose, di avanzare delle proposte emendative per finanziare un progetto, un’opera, un fondo.

Alla mia prima esperienza con la Legge di Bilancio ho così deciso di presentare un emendamento che istituisca il “Fondo per le Autostrade ciclabili” con uno stanziamento di 200 milioni di euro per ciascuno dei prossimi tre anni.

Leggi di più


2 centesimi per l’ambiente

Brevi considerazioni sui 2 centesimi da pagare per i sacchetti di frutta e verdura.

Dal 1° gennaio 2018 i sacchetti utilizzati per imbustare frutta, verdura, carni, pesce, ecc., devono essere biodegradabili e devono essere pagati dai consumatori. Costo medio: 2 centesimi di euro a sacchetto (0,02 cent.). La novità recepisce la direttiva europea 2015/720 volta a ridurre il consumo di sacchetti di plastica.

C’è chi si sta scandalizzando, chi grida al furto, chi parla di iniqua tassazione.

Mettiamo le cose in ordine.

I vecchi sacchetti sono (tra l’altro) i principali responsabili dell’inquinamento dei mari:

Leggi di più


84%! È il valore della raccolta differenziata a Cernusco nel 2017

84%! Ottantaquattropercento! Ot-tan-ta-quat-tro-per-cen-to!

È il valore della raccolta differenziata realizzato da Cernusco sul Naviglio nel 2017, dopo l’avvio di EcuoSacco nel giugno 2016.

Un risultato eccezionale, per una città di 34.000 abitanti! Un risultato che ripaga le Amministrazioni comunali per le scelte fatte. Un risultato che ripaga i cittadini per i risparmi sulla TaRi (nel 2017 -13%, nel 2018 solo arrotondamento Istat per le famiglie e -3% per le aziende). Un risultato che ripaga l’ambiente per la significativa minore quantità di secco inviata all’incenerimento (nel 2015 la raccolta differenziata valeva il 64%, oggi 20 punti percentuali in più, cioè migliaia di tonnellate di minore termovalorizzazione).

Le buone pratiche e l’impegno dei cittadini nel cambiare abitudini e fare la propria parte, portano risultati positivi come questi.

Leggi di più


EcuoSacco: importanti risultati ambientali ed economici

EcuoSacco, a sei mesi dalla sua introduzione, sta dando risultati decisamente importanti e positivi, sia sotto l’aspetto ambientale che quello economico. Quando il 1° giugno scorso partimmo con questo progetto sperimentale offerto da CEM Ambiente SpA ai propri Comuni soci, scrissi che EcuoSacco aveva l’obiettivo di “incrementare la raccolta differenziata, diminuendo la componente di secco, cioè di rifiuti indifferenziati, e parallelamente far diminuire i costi di smaltimento dei rifiuti al fine di permettere un abbassamento della TaRi”.

I risultati che la città sta ottenendo sono superiori ad ogni più

Leggi di più


Al via EcuoSacco: per una raccolta più eco e più equa

Parte quest’oggi, 1 giugno 2016, il progetto sperimentale EcuoSacco, la modalità che CEM Ambiente SpA ha offerto ai Comuni soci per poter incrementare la raccolta differenziata, diminuendo la componente di secco, cioè di rifiuti indifferenziati, e parallelamente far diminuire i costi di smaltimento dei rifiuti al fine di permettere un abbassamento della TaRi.

Dopo che CEM ha avviato nel 2013 una indagine puntuale in alcuni Comuni soci nei quali è stato possibile ricavare informazioni sulla produzione della frazione secca delle utenze domestiche e non domestiche, effettuata un’analisi merceologica volta

Leggi di più


Raccolta differenziata e pulizia strade: con CEM inizia un nuovo percorso

L’anno nuovo ha portato in città una piccola ma significativa rivoluzione: la gestione dell’igiene urbana, spazzamento strade e raccolta differenziata è passata dalla municipalizzata comunale Cernusco Verde srl al Consorzio CEM Ambiente Spa, una realtà pubblica partecipata da 57 Comuni della Città Metropolitana di Milano e dell’area vasta di Monza e Brianza, che conta un bacino di oltre 600.000 abitanti serviti e vanta quaranta anni di storia.

La scelta di affidare per nove anni a CEM la gestione dei servizi di igiene urbana, operata dal Comune di Cernusco

Leggi di più