pensioni

La crisi e le pensioni: serve più coraggio

Open Spending analizza la spesa pubblica dei Governi del mondo, mettendo a disposizione i dati per tutti i cittadini: un modo per conoscere con trasparenza ed esattezza come vengono impegnati i soldi pagati in tasse e imposte.

In questa interessante analisi degli esperti del portale sono raccolti i dati della spesa pubblica italiana tra il 1996 e il 2008 (cliccando sui rettangoli è possibile visualizzare il dettaglio regionale): e analizzando questi dati appare di tutta evidenza la mole enorme di risorse utilizzate per le pensioni. Nella crisi nera nella quale l’Italia si trova a causa dei propri conti pubblici, come si

Leggi di più


Manovra d’estate: le preoccupazioni di un Amministratore

La situazione economico-finanziaria del nostro Paese è cosa nota. Ormai da lungo tempo l’Italia, come molti altri Stati occidentali, fatica ad innestare una marcia adeguata a macinare sviluppo e crescita che garantirebbero migliori condizioni di vita (lavoro, redditi, consumi, utili, tassazione…) e sostenibilità della finanza pubblica, il tutto in un quadro di equità sociale e fiscale. Non è così da molto tempo, purtroppo.

Il Governo, per far fronte al repentino recente acuirsi della crisi (che in questi ultimi 3 anni ha negato e non ha saputo affrontare adeguatamente, raccontandoci che l’Italia era messa meglio degli altri Stati e che dovevamo solo far passare la tempesta…), ha partorito un decreto legge (i contenuti in sintesi qui) che contiene una manovra economica sicuramente consistente nella dimensione, ma certamente scarsa

Leggi di più


Pensioni: consultazione europea

La parlamentare europea Patrizia Toia fa sapere che la Commissione europea ha da poco aperto una consultazione pubblica a livello europeo sui modi per garantire pensioni adeguate, sostenibili e sicure e sulle migliori possibilità che ha l’UE di sostenere gli sforzi nazionali in questo senso.

Il dibattito è ormai al centro delle discussioni, all’insegna del tema della riforma dei sistemi di welfare in Europa, anche perché l’invecchiamento della popolazione in tutti gli Stati membri ha posto i sistemi pensionistici esistenti sotto un’enorme pressione, accentuata dalla crisi economica e finanziaria. La Commissione ha infatti previsto che entro il 2060 il numero di pensionati in Europa raddoppierà rispetto a quello di quanti finanziano le loro pensioni.

Il documento di consultazione, un Libro verde, è un’iniziativa dei commissari Olli

Leggi di più