Buon anno scolastico!

Nell’imminenza dell’avvio dell’anno scolastico il sottoscritto e l’Assessore all’Educazione e Politiche Giovanili, Maurizio Magistrelli, abbiamo voluto scrivere a studenti e mondo della scuola.

Qui di seguito le due missive.

La lettera del Sindaco:

Cari ragazzi, care ragazze,

sta per iniziare un nuovo periodo di studi. Lo so: starete pensando che sarà una bella fatica. È vero: avete davanti a voi mesi di attività impegnative e anche qualche sacrificio da compiere.

Ma voglio dirvi che la scuola è tempo speso bene!

Gli anni che state dedicando allo studio – anche se possono apparirvi duri o pesanti – sono il miglior investimento che potete fare per la vostra vita futura! Gli studi vi aiuteranno a migliorare le vostre capacità, a scoprire cosa più vi piace, a far crescere i vostri talenti. Credetemi: l’impegno a scuola è tempo speso bene!

Tutto ciò che farete a scuola, prima o poi vi tornerà utile.

I libri che leggerete arricchiranno la vostra fantasia ed apriranno la vostra mente a prospettive e scenari nuovi. La geografia vi farà viaggiare in luoghi e spazi che ancora non conoscete e che forse un domani potrete scoprire con i vostri occhi: ma oggi approfittate di viaggiare con la mente.

Se domani viaggerete vi saranno utilissime le lingue straniere: imparatele, e conoscerete tante cose nuove di cui è ricco il mondo.

Per non perdere mai la propria identità è anche importante la storia, che ci insegna chi siamo e che ricorda sempre agli uomini di non commettere gli stessi errori.

Saper fare di conto aguzzerà il vostro ingegno: una mente attiva resta sempre giovane.

Siate curiosi: chiedete, osservate, fate domande. Scoprirete così tante cose nuove che vi aiuteranno a crescere.

Quando siete con i vostri compagni abbiate rispetto gli uni degli altri: è fondamentale per saper vivere in una comunità. Abbiate rispetto anche dei vostri insegnanti: vogliono il vostro bene e si danno un gran da fare per voi. Rispettate infine anche i muri, i banchi, le sedie, i giardini: la cura di ciò che è di tutti vi farà diventare uomini e donne attenti al bene comune.

Quest’anno l’Italia compie 150 anni: approfittate di questo importante compleanno per conoscere qualcosa di più sul nostro Bel Paese. Sono certo che imparerete ad averne cura e a sentirvi ancora di più suoi cittadini.

Cari ragazzi, vi attende un anno ricco di novità e io vi auguro di saperlo vivere bene per ottenere tante soddisfazioni: buona scuola a tutti!

Il Sindaco
Eugenio Comincini

La lettera dell’Assessore:

Ai Dirigenti e alle Dirigenti
Ai Docenti e alle Docenti
Al Personale amministrativo
Agli studenti e alle studentesse
Ai genitori

In occasione della riapertura dell’anno scolastico voglio a dare a tutti Voi il bentornato da parte mia e dell’Amministrazione Comunale.

Si rinnova oggi un momento importante per i bambini, per i ragazzi, per i genitori e per l’intera comunità scolastica, che lavora alacremente alla costruzione dei caratteri, delle personalità, della cultura che costituiranno la sostanza dei cittadini e dei professionisti del futuro.

La Scuola ha un ruolo insostituibile in questo percorso, perché deve riuscire a soddisfare la voglia di socializzazione, di apprendimento, di conoscenza, di sperimentazione degli studenti e, allo stesso tempo, stimolare l’aspirazione dei ragazzi e delle ragazze a credere, a sognare, a cambiare il mondo in cui viviamo in un modo giusto e virtuoso.

Proprio la Scuola rappresenta, in stretta sinergia con la famiglia, il luogo in cui i bambini e i ragazzi devono trovare e assimilare quel patrimonio di valori che consentano loro di rivalutare il senso della memoria storica, delle identità culturali, della solidarietà, del bene comune, dei diritti e dei doveri, della partecipazione democratica, della cittadinanza attiva.

Per questo il mio auspicio è che, nel programmare e nel lavorare alla loro formazione, i bambini e i ragazzi rimangano sempre al centro di ogni azione: la vostra come educatori e come genitori; la nostra come Amministrazione Comunale, ciascuno per le proprie competenze.

Per quanto ci riguarda sono lieto di poterVi accogliere oggi in edifici che, nel corso dell’estate, abbiamo rinnovato e riqualificato laddove si presentavano varie problematiche, risolvendone alcune che si trascinavano da molti anni. Sono investimenti importanti perché una scuola di qualità è fatta anche di strutture accoglienti, sicure e moderne.

Non posso nascondere naturalmente le difficoltà che il mondo della scuola vive in questo periodo. Difficoltà che anche tutti Voi state purtroppo toccando con mano, legate alle risorse economiche come a quelle umane che lavorano nelle nostre scuole con indiscutibili professionalità e passione. Anche su questo fronte voglio garantirVi la vicinanza della nostra Amministrazione, che mantiene alta la sua attenzione su quanto viene deciso dagli Enti a noi superiori in questi ambiti.

Auguri, dunque, per una ripresa serena e proficua ai docenti, al personale amministrativo, ai genitori. Ai bambini e ai ragazzi che già frequentano le scuole un affettuoso “in bocca al lupo” e un altrettanto affettuoso benvenuto ai piccoli che invece cominciano oggi il primo grande impegno della loro vita di uomini, di donne e di cittadini.

L’Assessore all’Educazione e Politiche Giovanili
Maurizio Magistrelli

Ti potrebbe interessare anche...

Eugenio

6 Comments

You can post comments in this post.


  • CARO SINDACO,
    Mi chiamo Marzio Grassetti e sono il papà di Niccolò, sei anni.
    Stamattina doveva essere il suo primo giorno di scuola, il più importante a questa età! Sono quasi riusciti a renderlo il peggiore! Dico solo perché la speranza c’è ancora, ma…
    Dopo tre anni di frequenza di Niccolò all’asilo di via Mosè Bianchi, un fratello di età inferiore iscritto presso l’asilo Buonarroti, una domanda di iscrizione con preferenza alla Mosè Bianchi, dopo le rassicurazioni ahimé “verbali” della ex-preside ad essere confermato presso lo stesso Istituto di cui sopra, non avendo ricevuto alcuna comunicazione contraria alla conferma di iscrizione alla Mosè Bianchi, bé dopo tutto questo, il 13 settembre durante l’inserimento dei bambini, tra sorrisi e pianti dei bambini, tra genitori e maestre, scopriamo che nostro figlio NON E’ NELL’ELENCO DEGLI ISCRITTI! E’ iscritto in un’altra scuola.
    In questi momenti ti crolla il mondo addosso, ti senti impotente! Non sai cosa rispondere a tuo figlio che ti chiede con sempre più insistenza:
    Ma perché non posso stare con i miei amici?
    Ma voi mi avete detto che la mia scuola era questa?!
    Io non voglio andare in un’altra scuola!
    Ma perché mio fratello va in questa scuola e io no!?
    Aspetta Niccolò, IL TUO PRIMO GIORNO DI SCUOLA NON È ANCORA ARRIVATO!!
    Ora Niccolò è a scuola, la Mosè Bianchi, con la speranza che gli venga confermata l’iscrizione!

    Cordialmente la saluto,
    il papà di Niccolò

    Marzio Grassetti 13 anni ago Reply


    • Egregio signor Grassetti, mi dispiace per quanto sia accaduto alla vostra famiglia. Mi interesso della questione presso la dirigenza scolastica (che non dipende dal Comune). Vediamo di capire e comprendere se la questione è sistemabile in modo positivo per consentire al vostro piccolo Niccolò di affrontare l'avventura della scuola senza difficoltà iniziali. La contatterò a breve termine.

      Eugenio Comincini 13 anni ago Reply


    • Ho parlato con la nuova Dirigente Scolastica che ha già ben compreso la situazione. La contatatterà quanto prima. Sono fiducioso che la situazione si risolva in modo positivo per il piccolo Niccolò.

      Eugenio Comincini 13 anni ago Reply


  • Caro Sindaco,
    Il mio nome è Nicoletta Gandolfi. Mio figlio di 4 anni è iscritto per il 2° anno alla scuola dell'infanzia Buonarroti (sez. Farfalle).
    Putroppo, come già era successo l'anno scorso, anche quest'anno si sta verificando un problema molto serio che coinvolge tutti i bimbi della classe, specialmente i tanti piccoli che stanno affrontando l'inserimento. Parlo del fatto che, ribadisco come l'anno scorso ma per motivi diversi, manca una insegnante FISSA, una figura di riferimento che accolga i bimbi tutti i giorni. Quest'anno una insegnante è andata in pensione, la titolare dell'anno scorso ha chiesto ed ottenuto un part-time, e la sostituta che è stata scelta è in maternità. E' ricominciato così' il balletto delle supplenti, ogni giorno un terno al lotto. I bimbi sono tutti disorientati, i grandi e specialmente i piccoli.
    Siamo tutti molto preoccupati. E purtroppo ancora una volta non è stato un buon inizio di anno scolastico! Speriamo che questa volta si risolva presto, soprattutto per il bene dei bimbi.
    La saluto cordialmente
    Nicoletta Gandolfi

    Nicoletta Gandolfi 13 anni ago Reply


    • Gentile signora Gandolfi, grazie per avermi scritto. Comprendo le preoccupazioni circa il disorientamento dei piccoli rispetto a figure di riferimento che cambiano con così elevata frequenza. La gestione del personale della scuola non dipende dal Comune, ma dalle direzioni scolastiche che sono autonome e rispondo alle Direzioni provinciali del Ministero dell'Istruzione. Da parte mia cercherò di rappresentare a chi di competenza la situazione di disagio che si è ripetuta anche quest'anno, ma non mi sarà possibile intervenire operativamente poiché non si tratta di una competenza comunale. Un caro saluto

      Eugenio Comincini 13 anni ago Reply


      • Caro Sindaco,
        La ringrazio per la sollecita risposta.
        So che il personale docente non dipende dall'amministraz. comunale, ho partecipato attivamente alle vostre battaglie dell'anno scorso per avere un paio di maestre sempre per la stessa scuola.
        Il mio voleva essere uno sfogo che sapevo non sarebbe stato inascoltato!
        La ringrazio ancora e la saluto nella certezza che farà quanto in suo potere per portare all'attenzione dei responsabili il problema, che mi creda non è da sottovalutare…
        Per quanto ci riguarda non ci arrendiamo, vogliamo una scuola pubblica che funzioni!!!
        Nicoletta Gandolfi

        Nicoletta Gandolfi 13 anni ago


Post A Reply