giovani

Imposta di successione: un’occasione per rendere il fisco più equo

La proposta avanzata da Enrico Letta sta suscitando un acceso dibattito e anche molte critiche.
Prima di chiarire alcuni aspetti della proposta, credo sia utile fare una premessa: credo fermamente che l’Italia abbia bisogno di rivedere totalmente il suo sistema fiscale. Un Paese in cui le tasse sulle rendite sono ridicole mentre redditi da lavoro e redditi da impresa schiacciano i cittadini, è un Paese dove vivono disuguaglianze da correggere profondamente.

Siccome il post è lungo, vado subito al dunque: io condivido

Leggi di più


“Credito Giovani”, fiducia e investimento sul futuro

Mercoledì mattina, alla Camera dei Deputati, nel corso di una conferenza stampa abbiamo presentato la proposta di legge “Credito Giovani” finalizzata a dare fiducia ai giovani e alla costruzione del loro futuro.

La proposta prevede che ogni giovane, al compimento del diciottesimo anno di età, abbia diritto ad una dotazione a fondo perduto di 18.000 euro da utilizzare per la formazione, l’avvio di una attività imprenditoriale, progetti di volontariato e cooperazione internazionale, l’acquisto della prima casa. La dotazione complessiva del fondo è di 7 miliardi di euro annui.

Il PD è contrario all’assistenzialismo passivo e questa è una proposta incentrata sull’emancipazione attiva.

La proposta di legge è stata depositata sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica: i proponenti sono i Capigruppo di Montecitorio e Palazzo Madama, Delrio e Marcucci, gli

Leggi di più



Festa per i 20 anni del C.A.G. con Elio e le Storie Tese (e molto altro)

Nel 1994 il Comune di Cernusco sul Naviglio avviava nei locali di via don Sturzo 11 il nuovo servizio del Centro di Aggregazione Giovanile “Labirinto”, rivolto ai ragazzi fra i 14 e i 20 anni, per rispondere alle esigenze aggregative degli adolescenti, promuovendo le loro risorse e ascoltando i loro bisogni espressivi, di comunicazione e di crescita.

In questo luogo, in 20 anni di attività, sono migliaia i ragazzi hanno trovato spazi e mezzi per esprimere le loro potenzialità e per confrontarsi con gli altri: chi lo frequenta ha a disposizione una sala prove insonorizzata, un’aula video, un’area informatica, spazi per lo studio, il gioco, lo svago. Soprattutto i ragazzi hanno a disposizione educatori e personale preparato e all’altezza del ruolo, capaci di accompagnare i ragazzi nel percorso di crescita, offrendo

Leggi di più


Alla Camera dei Deputati si è parlato del CAG Labirinto: #chitiamanontimena

Lunedì 3 giugno alla Camera dei Deputati – nel corso del dibattito sulle iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne – sono stati citati anche il Centro di Aggregazione Giovanile “Labirinto” della nostra città e il video realizzato dai nostri ragazzi risultato vincitore del concorso della Provincia.

Non capitano tutti i giorni riconoscimenti di questo genere… 🙂

La citazione è opera e merito dell’onorevole Simona Malpezzi, deputata del PD eletta a Milano e residente a Pioltello (e insegnante presso l’ITSOS di Cernusco).

Bellissimo e appassionato il suo intervento alla Camera, un riconoscimento significativo al lavoro fatto dai giovani dei CAG dei nostri Comuni, un riconoscimento importante per chi ogni giorno lavora sui nostri territori per le politiche giovanili come educatore e come

Leggi di più


#chitiamanontimena: un video da premio per dire stop alla violenza di genere

Ecco il video realizzato dalle ragazze e dai ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile “Labirinto” della nostra città, vincitore del 1° premio al Concorso “Rompere il silenzio – Stop alla violenza di genere 2013“, organizzato dalla Provincia di Milano in collaborazione con l’Associazione “Diamo voce a chi non ha voce“.

Un bel riconoscimento – l’ennesimo – per il nostro CAG, frutto dell’impegno delle ragazze e dei ragazzi, accompagnati dai loro educatori: complimenti a tutti! 🙂

Il video è breve, immediato, intenso, d’effetto: direi quasi – senza voler esagerare – una “pubblicità-progresso” per far riflettere sul tema della violenza; meriterebbe di essere diffuso non solo in rete.

Le giovani sedicenni, interpreti del cortometraggio, hanno voluto dedicare il loro premio a Fabiana Luzzi e a tutte le coetanee vittime di violenza.

Guardatelo, commentatelo,

Leggi di più


25 Aprile 2013, il mio discorso commemorativo

Questa mattina si sono tenute anche nella nostra città le celebrazioni per il 68° anniversario della Liberazione.

Come tradizione, dopo la messa si è tenuto il corteo, quest’anno con una innovazione: una significativa sosta davanti a palazzo Tizzoni in piazza Matteotti, il luogo dove il 26 aprile 1945 anche Cernusco venne liberata dai nazi-fascisti, asserragliati nel loro quartiere generale allora ospitato nello storico palazzo. A seguire la posa della corona d’alloro al momunento ai caduti, e quindi – al cippo di viale Assunta  che ricorda l’eccidio fascista nel quale vennero uccisi i partigiani cernuschesi Cesare Riboldi e Luigi Matavelli – si sono tenuti i discorsi ufficiali: quelo del Presidente dell’ANPI locale Danilo Radaelli (incentrato sui temi della bellezza e della cultura a partire dall’art.9 della Costituzione), e quello del sottoscritto. Di rilievo il

Leggi di più


Cittadinanza onoraria ai minori stranieri nati in città

Ieri sera il Consiglio comunale ha votato a larghissima maggioranza (un solo voto contrario) il riconoscimento della cittadinanza onoraria ai minori stranieri nati in città.

Non è ancora lo “ius soli”, ma è un gesto simbolico con il quale vogliamo esprimere il nostro convincimento che l’Italia debba cambiare le sue norme sulla cittadinanza.

Intanto, ai piccoli e ai giovani non ancora maggiorenni nati e cresciuti a Cernusco, diremo con il cuore che per noi sono cernuschesi e italiani come gli altri nostri figli!

Leggi di più


Una giovane morte ci interroga

Un ragazzo di 16 anni della nostra città è morto in un tragico incidente stradale che ha visto coinvolti un motorino ed una moto; altri 3 giovani son rimasti coinvolti.

Fatalità, rischio sottovalutato, imprudenza, temerarietà, sconsideratezza?

Difficile dare una risposta precisa; ancora più difficile – direi quasi impossibile – dare un senso a questo evento drammatico.

Se si vuole cercare di dare in un significato alla tragica morte di Mattia, questo va cercato nel far passare quanto più possibile, soprattutto tra i giovani, il concetto che quando si è alla guida di un mezzo (qualunque esso sia) è necessario essere vigili, prudenti, consapevoli dei rischi che si corrono – per sé e per gli altri –, avere ben chiaro che le norme del Codice della Strada non sono una “menata” ma che ci

Leggi di più