intorno a noi

Un anno di guerra in Ucraina

Un anno fa l’avvio della guerra in Ucraina da parte della Federazione Russa. Il più tremendo evento storico dall’ultimo conflitto mondiale, che ha riportato morte e distruzione in Europa.
Ricordo benissimo come mi svegliai all’improvviso nella notte, a Roma, sentendo arrivare un messaggio sul cellulare: erano le 5.00 e l’ufficio stampa del Gruppo PD al Senato ci informava che da una manciata di minuti la Russia aveva avviato l’invasione dell’Ucraina. Un tuffo al cuore!
Le atrocità e le distruzioni della guerra ci sono giunte in questo anno attraverso i media e le testimonianze dirette. Nella mia mente e nel mio cuore conservo fatti, riflessioni, confronti di quanto la politica italiana ha dibattuto in merito. Ma anche manifestazioni e preghiere per

Leggi di più


Cosa ci insegnano le morti di Attanasio e Iacovacci

Sono rientrati in Italia avvolti dal Tricolore i corpi dell’Ambasciatore Luca Attanasio e del Carabiniere Vittorio Iacovacci uccisi tragicamente in Congo.

In questi due giorni il mio pensiero è corso spesso a questi due giovani servitori dello Stato morti ingiustamente mentre svolgevano le loro funzioni.

C’è un aspetto sul quale indugio e mi fa riflettere. L’Ambasciatore Attanasio – da quanto ho letto e da quanto mi è stato riferito – non si è fermato a rappresentare l’Italia in Congo e ad essere riferimento per i nostri connazionali presenti nel Paese africano: ha voluto farsi prossimo e parte attiva, con la moglie, per aiutare le popolazioni locali, in particolare i bambini più poveri. La sua formazione cristiana ha certamente inciso in questo suo modo di interpretare il proprio ruolo istituzionale. Essere sale

Leggi di più


Celebrata a Cernusco la prima Unione Civile

“Io, Eugenio Comincini, Sindaco ed Ufficiale dello Stato Civile di Cernusco sul Naviglio, dichiaro in nome della legge che i signor Paolo A. e il signor Michele L. qui presenti sono uniti civilmente”.

Ho appena celebrato, non senza emozione, la prima unione civile della nostra città. Un giorno importante non solo per Paolo e Michele ma anche per Cernusco, poiché segna il concretizzarsi dell’ampliamento dei diritti civili nel nostro Paese e nella nostra comunità, che cresce anche grazie a queste opzioni, nella consapevolezza delle proprie differenze e nel convincimento di tutelare la dignità di ciascuno.

Una bella giornata!

Auguri Paolo e Michele!

Queste le parole che ho voluto rivolgere a Paolo e a Michele in questo felice giorno:


Expo: una straordinaria occasione per l’Italia

Ci siamo: questa sera il grande conserto di Bocelli da piazza Duomo a Milano sarà il preludio all’inaugurazione dell’Esposizione Universale che si terrà domattina alle 12.

Ci attendono 184 giorni intensi di iniziative, appuntamenti, presentazioni, scoperte, assaggi, riflessioni, progetti, visite, accoglienze, confronti, dibattiti… Tutto orientato dal tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, un tema piaciuto, che ha fatto breccia, che ha acceso i riflettori del mondo su Milano e l’Italia. Perché il cibo piace: piace mangiare, piace parlare di buon cibo, piace stare a tavola, piace condividere, piace conoscere culture e tradizioni differenti, piace anche comprendere quale futuro ci attende circa l’alimentazione, piace capire come poter ridurre

Leggi di più


#IceBucketChallenge: donato, secchiato, nominato :-)

Sono stato invitato da Chiara Meazza a partecipare alla “maratona virale” che sui social network sta facendo il giro del mondo con l’obiettivo di raccogliere più fondi possibili a sostegno della ricerca contro la SLA, la sclerosi laterale amiotrofica, una grave malattia neurogenerativa progressiva: ho accettato, facendo la mia donazione a favore di AISLA Onlus e poi mi sono tirato la secchiata di acqua gelata 🙂

Qui di seguito la sequenza fotografica (il video può essere visto sul mio profilo Facebook):

 

Leggi di più


Senso civico, educazione e riflessioni d’agosto…

Poco fa, di rientro da un impegno, mi muovo dal parcheggio cittadino dove avevo lasciato l’auto e uscendo trovo una macchina parcheggiata sulla corsia di accesso e uscita; mi fermo, mi volto e ricontrollo che la pressoché totalità del parcheggio è vuota… Mi rivolto e arriva proprio in quel momento il proprietario dell’auto in sosta vietata. Abbasso il finestrino e mi rivolgo alla persona:
– “Mi scusi: sa che non si può parcheggiare sulla corsia di accesso al parcheggio?”
– “Ma a lei cosa gliene frega?”
– “Mi perdoni, ma il parcheggio è vuoto: poteva sistemare là la sua auto e

Leggi di più


29 marzo: InMartesana si presenta

Sabato 29 marzo verrà presentato il progetto InMartesana, associazione di secondo livello nata il 23 gennaio scorso e che si è data lo scopo di ricordare e rivalutare l’importanza che ha rivestito nella storia di Milano il Naviglio piccolo, la Martesana appunto, per oltre 400 anni protagonista dello sviluppo economico, commerciale, turistico ed agricolo della città.

Nel progetto sono coinvolte sette associazioni già operanti e attivamente impegnate nei campi della cultura, dell’ambiente e del sociale: l’associazione ViviMartesana di Cernusco sul Naviglio; l’associazione Amici della Casa della Carità di Milano; l’associazione Progetto in Movimento di Segrate; l’associazione Ilinx di Inzago; l’associazione Vintage Roots di

Leggi di più


Habemus Papam, Franciscum!

Che emozione e che gioia questa sera per l’elezione papale! Il primo papa gesuita, il primo papa sudamericano, il primo papa a chiamarsi con il nome di un grandissimo santo come Francesco, il primo papa che chiede la benedizione al popolo prima di benedire il popolo, inchinandosi davanti ad esso. Straordinario: chi l’avrebbe detto fino a poco prima!

Nelle sue prime parole Francesco non ha mai detto di essere papa, ma vescovo di Roma: ha parlato della Chiesa di Roma, che è quella che “presiede nella carità tutte le Chiese”, in ciò citando una bella espressione di sant’Ignazio di Antiochia, dottore della Chiesa. Bergoglio ha anche deciso

Leggi di più


Extra Omnes!

Oggi l’ “extra omnes!” farà chiudere le porte della Sistina e sarà Conclave, quello vero, non il toto-Papa di questi giorni.

Come sempre – per chi crede – ci si affida al lavoro che farà lo Spirito Santo. Umilmente, da cristiano, esprimo la mia speranza che i Cardinali, Spiritualmente orientati, scelgano per la Chiesa un Papa che sappia essere vicario di Cristo ispirandosi il più possibile al Signore Gesù stesso: capace di ascoltare e parlare a Dio e di Dio, e capace di ascoltare e parlare agli uomini e degli uomini, come i Vangeli bene raccontano.

Serve ridare speranza: sicuramente agli uomini e forse – non

Leggi di più