Il mio intervento alla Leopolda 2011

Anche quest’anno ho partecipato all’iniziativa promossa dal Sindaco di Firenze Matteo Renzi e tenutasi alla Stazione Leopolda: il “Big Bang” della politica italiana.

Appuntamento bello e ricco di tanti interessanti interventi che hanno offerto proposte concrete per migliorare la nostra Italia.

L’impegno è ora quello di far attecchire tutto ciò, nel PD prima di tutto.

In questo periodo all’interno del PD si stanno muovendo persone ed idee che possono rappresentare una bellissima novità, per il centrosinistra e il nostro Paese: oltre a Matteo Renzi ci sono Pippo Civati, Debora Serracchiani, Nicola Zingaretti e ancora altri. Mi auguro che tutti questi sforzi riescano ad avere successo. Per riuscirci occorre innanzitutto crederci. E poi serve l’impegno dei singoli.

Qui (su Facebook) è possibile vedere il video del mio intervento.

Qui sotto il testo (ma poi ho parlato “a braccio” :-)):

Cari amici,

torno quest’anno alla Leopolda e come Sindaco di Cernusco sul Naviglio (una bella cittadina di 31.500 abitanti a nord est di Milano) continuo a parlarvi di ambiente.

Il rispetto del territorio, il problema del consumo di suolo, l’uso delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, la raccolta differenziata, il verde, sono temi che dovrebbero essere cari ad ogni Amministratore pubblico. E che dovrebbero diventare parole d’ordine univoche del PD. Se infatti ci impegniamo a fare politica lo facciamo per garantire alle nostre comunità, ai nostri figli, un futuro migliore: e l’ambiente che viviamo è la chiave principale per garantirci di stare meglio. È necessario quindi operare scelte innovative perché i bisogni delle nostre comunità – abitare, lavorare, utilizzare i servizi, godere del tempo libero – possano trovare una declinazione in contesti sempre più “a misura d’uomo”, capaci di avere cura del territorio e delle persone che lo abitano.

In breve vi racconto l’esperienza della mia città ed i risultati che abbiamo conseguito e se fossi a Palazzo Chigi per 5 minuti metterei subito in atto provvedimenti che allarghino a tutti i Comuni italiani le opzioni che abbiamo messo in campo.

 

Aumentare l’efficienza energetica riducendo al minimo gli sprechi e i consumi a partire dagli stabili pubblici: bandi per la gestione calore di congrua durata che prevedano il rinnovo degli impianti al fine di diminuire il consumo ed il costo della gestione. Nella mia città, partendo dai dati 2005 (che è l’anno utile ai fini del “Patto dei Sindaci”) abbiamo diminuito del 20% il consumo di kwh e del 9,3% le emissioni inquinanti, con un risparmio di CO2 pari alla piantumazione di 1,5 m2 per abitante.

Adottare regolamenti edilizi virtuosi che facciano costruire abitazioni ed edifici solo in classe energetica elevata. Dal 2008 a Cernusco si costruisce solo in classe B e classe A; anzi, oramai ciò che viene edificato è solo classe A e classe A+ (perché la qualità, in tempi di crisi, paga di più). Ciò ha portato ad una diminuzione delle emissioni del 9,1%, con un risparmio di CO2 equivalente alla piantumazione di 7 alberi per abitante.

La diffusione dal 2008 ad oggi di impianti fotovoltaici sugli edifici (anche pubblici) ha portato la produzione di energia elettrica da questa fonte rinnovabile dallo zero del 2005 a 928,27 MWh/anno.

La raccolta differenziata lo scorso anno ha raggiunto nella nostra città il 65% (siamo un “Comune riciclone” premiato da Legambiente): ciò ha consentito di evitare che nell’atmosfera fossero immessi 108,1 kg di CO2 procapite.

Le emissioni complessive di CO2 (misurate tra il 2005 e il 2010, periodo entro il quale la popolazione è cresciuta del 7%) sono scese da 4.161 a 3.944 kg pro capite, con un risparmio complessivo del 5,2%, pari alla piantumazione di 9 alberi e 0,5 m2 di prato per abitante.

A ciò si aggiunge – in una città con un territorio di 13,33 km2 – l’allargamento della rete ciclabile a 44 km, la realizzazione di un sistema di bike sharing condiviso con altre 2 cittadini limitrofe (siamo i primi in Lombardia, dopo Milano), un grande bcpark attrezzato e gratuito nei pressi della stazione della metropolitana, il mercato a km zero in collaborazione con Coldiretti, campagne di informazione e sensibilizzazione per le scelte “verdi” (partendo dalle scuole), acqua puvbblica (buona) nelle mese scolastiche (costa meno e meno plastica).

Circa la cura del territorio, il Piano di Governo del Territorio approvato lo scorso anno ha previsto il consolidamento e la valorizzazione delle aree agricole (perché un’area verde non è un area vuota, ma un’area con una vocazione diversa); primi in Lombardia – e forse in Italia – abbiamo istituito una compensazione ambientale preventiva che prevede che per ogni m2 edificato su aree libere vengano ceduti al Comune 4 m2 di aree verdi; abbiamo ridotto del 40% il consumo di suolo previsto dalle previsioni residue del precedente strumento di programmazione urbanistica senza occupare nuove aree da edificare. Il PGT ha definito in 60 m2 lo standard per abitante: cifre da nord Europa che Cernusco può permettersi!

 

La tutela dell’ambiente riveste un ruolo centrale e non bisogna dimenticare che molti dei provvedimenti elencati si traducono in un risparmio economico sia per la comunità, sia per le singole persone.

 

Vorrei che nel Partito Democratico gli amministratori abbiano tutti la stessa idea sulla gestione del territorio: va tutelato e risparmiato e non utilizzato per fare cassa! Se la crisi economica svuota un’area industriale, non la si trasforma in residenziale per portare a casa un po’ di oneri di urbanizzazione da bruciare in spesa corrente: no! Città prive di spazi per il lavoro sono città dormitorio, nelle quali non si vive ma si transita. Perché la vita è fatta di affetti, di famiglia, di un lavoro che dia dignità, di socialità, di una terra alla quale sentirsi legati e da amare.

La nostra Italia ha bisogno di tante cure: se fossi a Palazzo Chigi partirei da qui, dall’ambiente e dal territorio, perché la cura di questo tema influisce tremendamente sul futuro della nostra vita e di quella dei nostri figli. I miei due piccoli stanno a casa e mi aspettano e io lavoro ogni giorno a Villa Greppi anche per loro.

 

Eugenio Comincini
Sindaco di Cernusco sul Naviglio (MI)

Eugenio

5 Comments

You can post comments in this post.


  • Il link al video non funziona.
    In compenso si trova su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=TWE0HXZJMVg&fe

    Sergio 12 anni ago Reply


  • Caro Sergio, il link funziona se uno si registra a Facebook 🙂
    Il video che hai likato su YouTube è quello dello scorso anno… Ma è bello lo stesso! 🙂

    Eugenio Comincini 12 anni ago Reply


  • Non so cos'altro lei abbia detto nella parte " abraccio " ma quanto letto mi è piacciuto molto:fatti e non solo parole.Grazie, antonio francesco sarmi

    Antonio F. Sarmi 12 anni ago Reply


  • Effettivamente anche dopo il login su Facebook mi dice: "Questo contenuto non è al momento disponibile"
    Ma è visibile solo agli amici, o è pubblico?

    Giorgio 12 anni ago Reply


  • Ops, … diciamo che era ancora attuale!!

    Cmq il link non funziona perchè manca delle autorizzazioni alla condivisione, sono iscritto a fb e viene fuori una cosa del tipo:

    Impossibile visualizzare la pagina richiesta al momento. La pagina potrebbe essere temporaneamente non disponibile, il link su cui hai cliccato potrebbe essere scaduto o potresti non disporre dell'autorizzazione a visualizzare questa pagina

    …..

    Sergio 12 anni ago Reply


Post A Reply