Dal 5 agosto cambia la viabilità in centro: il provvedimento è adottato nella Zona a Traffico Limitato del centro storico per garantire maggiore sicurezza e più vivibilità a quanti percorrono a piedi e in bici il centro cittadino. Qui può essere visualizzata la piantina con indicate le novità sui sensi di marcia. A questo link si trova la copia online del periodico comunale “Fuori dal Comune“ il cui primo piano di luglio è stato dedicato alla nuova viabilità in centro storico.
Con i nuovi sensi unici verrà ridotta la presenza di auto, sarà meglio preservata l’area e verrà reso più agevole il passaggio di quelle che, in ogni caso, continueranno a transitarvi perché autorizzate.
Gli interventi, che saranno gradualmente attuati a partire dal 5 agosto, riguarderanno la circolazione dei veicoli a motore e la sosta temporanea. In particolare saranno adottati nuovi sensi unici di marcia, saranno collocati pilomat (dissuasori mobili) a corredo dei divieti di accesso per bloccare l’ingresso non consentito delle vetture in alcune vie a senso unico e saranno realizzati nuovi stalli di sosta per i titolari di contrassegno invalidi e per carico/scarico merci.
Sarà inoltre rivista la sosta a tempo: in alcune zone potrà durare al massimo 60 minuti, in altre 30 minuti.
Come sempre le novità susciteranno qualche malumore e perplessità: cambiare le abitudini di chi guida veicoli a motore è faticoso e richiede un po’ di tempo. Sino a metà settembre verrà utilizzata dalla Polizia Locale la giusta flessibilità per far meglio conoscere le novità viabilistiche ed abituare chi è alla guida di veicoli a motore i nuovi percorsi.
Sono convinto che anche questo provvedimento migliorerà la cura ed il modo di vivere l’ampia zona a traffico limitato in centro.
Nelle prossime settimane vi saranno novità anche in via Uboldo con l’istituzione del divieto di fermata in alcuni tratti (al fine di rendere più agevole, soprattutto per le ambulanze, l’accesso all’ospedale), la suddivisione di una parte della via in due corsie separate di marcia e la realizzazione di alcuni stalli di sosta riservati ai disabili tra l’entrata al cortile interno dell’ospedale e piazza Risorgimento.
6 Comments
You can post comments in this post.
Ne approfitto per chiedere un chiarimento. Un mio vicino di casa sostiene di essere stato fermato dai vigili urbani un paio di settimane fa nei pressi di Piazza Matteotti, mentre era in bicicletta. Gli è stato detto di scendere perché in centro storico le bici vanno portate a mano. Avevo visto dei cartelli in tal senso solo in alcuni parchi, ma non li ho trovati nel centro. E’ corretto? Dipende dai cambiamenti di cui si parla in questo articolo? Se così fosse la ritengo una baggianata colossale, se posso esprimere la mia personale opinione 😛
Giorgio 9 anni ago
Non è stata introdotta alcuna restrizione alla circolazione delle biciclette. Quando il 5 agosto sono stati introdotti i nuovi sensi unici in centro storico – per garantire più sicurezza e vivibilità – la Polizia Locale si è posta con i propri agenti nei punti sensibili per meglio rendere evidenti le novità e dare informazioni. Anche ai ciclisti è stato fatto presente di prestare maggiore attenzione alle novità viabilistiche introdotte. Nella nostra città, in centro storico, si è sempre prestata grande tolleranza verso le biciclette anche nelle strade già a senso unico (via Tizzoni, via Marconi, via Caio Asinio): nessuno è mai stato fermato o multato perché in bici percorreva quelle strade contromano; si continuerà ad avere questa tolleranza, ma è corretto che la Polizia Locale avvisi gli interessati di prestare maggiore attenzione, tenuto conto che la viabilità ha subito cambiamenti. Cernusco continuerà ad adottare questo approccio tollerante, che funziona tanto più quanto le persone sono consapevoli e attente. Di qui l’invito della Polizia Locale. Quindi: nessuna bici a mano, ma l’invito a circolare con la necessaria prudenza. 🙂
Eugenio 9 anni ago
Ok, quindi o l’agente ha sbagliato o il vicino è un contaballe 😛 Per quanto riguarda il discorso “bici in contromano” (diverso dalle bici spinte a mano) l’approccio “tolleranza da un lato e buon senso dall’altro” mi trova perfettamente d’accordo. Grazie del chiarimento 🙂
Giorgio 9 anni ago
Buongiorno, visto il post, e vorrei sottolineare che la tolleranza sulle bici contromano dia ai ciclisti l’illusione di poter fare ciò che vogliono mettendo in pericolo loro e la circolazione. Le cito un caso:
Il senso di marcia di Via Napo Torriani è stato invertito, il problema è che all’incrocio con via Italo Svevo è stato tolto il cartello di stop, ma è stata lasciata la scritta sull’asfalto.
Considerando la nuova viabilità lo stop non ha senso, in quanto via svevo è a senso unico e in quell’incrocio l’autista può proseguire dritto verso via briantea oppure può girare a destra o sinistra. Il problema è che la tolleranza sulle bici contromano fa si che in quell’incrocio i cliclisti credano di poter percorrere contromano via torriani sia in direzione sud che in direzione nord oppure entrare in via Svevo contromano, solo perché sull’asfalto è rimasta la scritta stop e credono che li autorizzi ad attraversare l’incrocio contromano sicuri che sia l’auto a doversi fermare.
Se serve posso segnalare il problema in comune. Grazie.
Domenico 8 anni ago
Abito in zona ztl il sabato non posso più andare a fare la spesa in macchina perchè il Comune ha deciso per me gli orari in cui posso rientrare in piazza (dissuasori alzati in 4 vie).Infatti per uscire c’è un piantone di turno che abbassa i pilomat ma al rientro se sono fuori orario deciso da comune non posso più fare ritorno a casa. Ovviamente nella mia medesima situazione ci sono i miei vicini condomini. Chissà se le arriverà questo messaggio? e Sopratutto se si potrà fare qualcosa?
MARCO FELISI 5 anni ago
Signor Felisi, non sono a conoscenza di queste novità: da oltre un anno non sono più il Sindaco della nostra città. Comprendo il disagio ma sono certo che potrà trovare risposte rivolgendosi agli Amministratori in carica o al Comando della Polizia Locale.
Eugenio 5 anni ago
Post A Reply