Lavori in corso – estate 2014

In questa estate, come sempre accade, sono in corso cantieri e lavori stradali; altre opere partiranno entro l’autunno.

Nonostante il perdurare di ristrettezze economiche e limiti del patto di stabilità, la capacità di programmazione dell’Amministrazione ha consentito di mettere in pista una serie di lavori e di non incappare quasi per nulla nel blocco delle gare di appalto (ne avevo parlato qui), che maldestramente è stato deciso con il Decreto 66/2014 e che verrà rimosso con la conversione in legge del Decreto 90/2014, al quale è stato aggiunto un apposito emendamento per rimediare a quanto provocato con la precedente norma. Tutti i principali interventi hanno visto svolgersi le gare prima del blocco: alcuni interventi minori potranno invece essere realizzati dal nostro Comune solo dopo che il Parlamento avrà adottato la nuova norma che riconsentirà ai Comuni di eseguire in proprio le gare d’appalto e gli affidamenti.

Ad ogni modo i lavori in corso in città, programmati dall’Assessorato ai Lavori Pubblici e con le gare già aggiudicate, già oggi, non mancano.

Cito i principali.

È in corso la riqualificazione energetica della scuola media di piazza Unità d’Italia: un intervento da 1.800.000 euro circa che prevede il posizionamento di nuovi infissi in tutto l’edificio, la posa di una nuova caldaia, la realizzazione del “cappotto” termico, il posizionamento di pannelli fotovoltaici e solari-termici, la sistemazione delle coperture della palestra, l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’edificio, con questo intervento, passerà dalla classe energetica “G” alla classe energetica “C”. I lavori saranno ultimati – a tempo di record – in massima parte entro la ripresa delle lezioni: a studenti ed insegnanti sarà riconsegnata una scuola profondamente riqualificata, dall’aspetto estetico nuovo, che garantirà maggior confort (e risparmi sulla spesa energetica).

Sono in corso i lavori di riqualificazione di tutti i bagni della scuola elementare di via Mosè Bianchi, un intervento da 157.000 euro; anche in questo caso le opere principali termineranno in tempo utile per consentire la ripresa in sicurezza delle lezioni. In autunno – non potendo per ragioni logistiche e di sicurezza far operare nello stesso stabile due cantieri contemporaneamente – si procederà alla sistemazione e alla riverniciatura di tutte le facciate esterne della scuola (lavori per circa 60.000 euro), che cambierà completamente la propria immagine.

Sono ormai a buon punto i lavori di completa riqualificazione della pista ciclabile di via Monza, nel tratto compreso fra le vie Fontanile e Masaccio. Queste opere prevedono la posa di un nuovo impianto di illuminazione e l’interramento della linea Enel (valore complessivo degli interventi pari a circa 273.000 euro).

Si stanno ultimando i lavori di restauro e riqualificazione dell’antico muro di cinta di villa Uboldo lungo il ponte di via IV Novembre e della finta facciata di chiesa all’interno dei giardini della stessa villa: un intervento (del valore complessivo di circa 229.000 euro) che restituirà alla città in tutta la sua bellezza – e sicurezza – questo pezzo di storia locale incastonato in un bel parco accanto al Naviglio.

È in fase di ultimazione la sistemazione del ponte ciclo-pedonale sulla Padana (fra via San Pio X e le ciclabile della Lenzuoletta), seconda fase dei lavori (per circa 83.000 euro) avviati lo scorso anno.

Prenderanno avvio il 19 agosto i consistenti lavori di riqualificazione delle vie Mosè Bianchi e Luini (con la sistemazione dei sottoservizi, la nuova ciclabile su via Bianchi, i nuovi impianti di illuminazione, la sistemazione dei posti auto che aumenteranno di una decina, per un valore complessivo degli interventi di circa 650.000 euro), mentre a fine agosto partirà l’importante cantiere di riqualificazione della zona di ingresso del centro sportivo di via Buonarroti (interventi su parcheggi, spazi interni al centro, nuova ciclabile, asfalti e selciato, che valgono circa 1.100.000 euro).

Sono iniziati anche i lavori di rimantatura in asfalto di alcune vie cittadine. In queste settimane saranno oggetto di interventi le vie:

  • Via Sant’Ambrogio
  • Via don Mazzolari (con sistemazione marciapiedi)
  • Via don Milani (interamente nel tratto compreso fra le vie Mazzolari e Pontida)
  • Via don Milani (una corsia dell’anello viario intorno alle scuole)
  • Via Pontida
  • Via Corridoni (con sistemazione marciapiedi e nuovo impianto illuminazione)
  • Via Kolbe
  • Via Melghera
  • Via Molinetto
  • Via Petrarca
  • Via Foscolo
  • Via Nievo
  • Via Boccaccio
  • Via Tiziano (in autunno)

Parte delle rimantature di cui sopra vengono eseguite su vie nelle quali lo scorso anno la società Italgas ha eseguito la sostituzione delle tubazioni del gas: ricordo che l’intervento di riasfaltatura viene posticipato all’anno successivo rispetto ai lavori eseguiti perché è necessario che si assesti bene il terreno dopo che sono stati posizionati i nuovi tubi, dato che asfaltare troppo presto pregiudicherebbe l’esito del lavoro, con successiva formazione di buche ed avvallamenti.

Come sempre, in questi casi: “Ci scusiamo per i disagi: stiamo lavorando per voi” 🙂

 

Eugenio

1 Comment

You can post comments in this post.


  • Non ho dubbi.. l’esempio riportato è significativo, d’altronde non sarebbe normale non trovare, oggi, situazioni come questa. In questi casi ci sono tre possibilità: 1) reagire malamente verso chi commette queste scorrettezze 2) lasciar perdere 3) interessarsi per capire come migliorare le cose. Sicuramente il terzo punto sarebbe quello ideale da seguire. Penso che l’umore generale in un luogo in cui convivono un certo numero di persone dipenda molto dal saper comunicare. Oggi c’è l’informatica che aiuta a comunicare? Mah.. colgo l’occasione per rispondere da informatico.. le email, le chat, gli sms, sono metodi che non creano da soli la comunicazione: bisogna imparare a parlare! Eppure.. caspita.. siamo in Italia, dove il ricco linguaggio che abbiamo a disposizione ci permetterebbe di esprimerci al meglio!

    Aldo 9 anni ago Reply


Post A Reply