L’estate è tempo propizio per eseguire lavori ed opere importanti e pianificare quelli futuri, anche se – come è del tutto evidente – non può essere solo l’estate il periodo nel quale eseguire interventi e nel quale terminarli: alcune opere proseguiranno l’iter in autunno-inverno, mentre altre partiranno fra la fine dell’estate e l’autunno.
Nonostante le criticità che molte amministrazioni stanno affrontando sul versante dell’applicazione del nuovo Codice degli Appalti e nonostante le limitazioni alle assunzioni di personale (già: perché per fare le opere, oltre che avere i soldi, bisogna avere i tecnici che le seguono e al Comune di Cernusco sul Naviglio siamo da anni sotto organico…), anche grazie alla scelta del Governo Renzi di eliminare dal 2016 il famigerato patto di stabilità – che nell’ultimo decennio ha pesantemente limitato le potenzialità di azione sugli investimenti delle amministrazioni comunali –, in questa estate 2016 e più in generale in questa annata sono molti gli interventi che si stanno eseguendo e i cantieri che stiamo seguendo e che stanno per aprire.
Di seguito un riassunto di quanto abbiamo in cantiere.
Anche quest’anno sono stati programmati e si stanno eseguendo importanti interventi manutentive nelle scuole: opere sugli impianti anti-incendio per l’ottenimento dei CPI nel complesso Mosè Bianchi-Buonarroti, alla primaria Manzoni, all’infanzia di via Dante, nel complesso di via don Milani (interventi per complessivi 280.000 euro circa; per piazza Unità d’Italia siamo in attesa dell’assenso dei VVFF e quindi verosimilmente i lavori verranno eseguiti nella prossima estate); si sono eseguite le opere per rendere disponibili, ove necessario, le aule per settembre, comprese tre nuove aule in piazza Unità d’Italia per ospitare le classi di primaria che dal settembre 2017 andranno nel nuovo polo scolastico (opere per circa 35.000 euro); sono stati cambiati i serramenti nella palestra di via don Milani (84.000 euro) e si è completata la sostituzione dei serramenti dei lati interni della Manzoni (132.000 euro); sono in corso lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche in don Milani (80.000 euro) e la realizzazione, sempre in don Milani, di una nuova isola ecologica per i rifiuti (42.000 euro); sono state sistemate con coibentazione le pareti del patio interno del nido don Milani (6.000 euro) e verrà realizzata la pensilina per l’uscita delle classi prime dalla Mosè Bianchi (2.000 euro). Si tratta di opere – quelle sopra descritte – per complessivi 661.000 euro, che si aggiungo agli importanti investimenti realizzati in questi anni sulle strutture scolastiche della nostra città, che hanno visto manutenzioni straordinarie, ammodernamenti e riqualificazioni importanti. Poi, ovviamente, stanno proseguendo i lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico a nord est della città, che avanzano regolarmente e che – salvo imprevisti – permetteranno a gennaio 2017 di accogliere i genitori dei bambini che fruiranno delle nuove strutture per l’anno scolastico 2017-2018. Il passaggio di un po’ di classi dalla Manzoni al nuovo polo scolastico consentirà, fra l’estate 2017 e l’estate 2018, di avviare gli importanti lavori di riqualificazione energetica e strutturale sulla storica scuola che ha già compiuto 80 anni.
Termineranno ad inizio settembre le opere di riqualificazione esterna ed interna della biblioteca (90.000 euro circa): ritinteggiature e nuovi spazi interni per una migliore fruibilità del servizio.
È in corso la riqualificazione di via Foscolo (380.000 euro circa, dall’incrocio con via Dante fino a via Porta): anche in questo intervento, come in tutte le riqualificazioni viarie che si sono realizzate in questi anni, si è data la priorità alla realizzazione di spazi che garantiscano la mobilità dei pedoni e delle biciclette, anche se ciò ha voluto dire sacrificare alcune piante ad alto fusto: ove la progettazione ha consentito di mantenere le piante esistenti lo si è fatto (anche se diversi residenti hanno chiesto di abbattere anche quelle, per problemi derivanti da radici e foglie…), mentre verranno messe a dimora in spazi ben definiti (quindi non più sui marciapiedi) nuove piante al posto di quelle tagliate.
Ha subito invece un forte rallentamento l’avvio del progetto di riqualificazione di viale Assunta, che doveva partire in giugno e che invece sarà avviato a fine agosto: problemi sulla gara d’appalto, che hanno reso necessarie puntuali verifiche sui prezzi offerti dalla prima classificata, hanno allungato i tempi dell’aggiudicazione dei lavori. Siamo quindi stati costretti a rivedere il piano degli interventi, che ora saranno avviati dalla zona nord del viale, quella compresa fra il Naviglio e la metropolitana. Si tratta di intervento importante (valore 1.800.000 euro circa), che vedrà i lavori svilupparsi per 9 mesi e che vedrà nettamente migliorato uno degli assi viari storici della città, dal quale giungono in centro anche moltissime persone che utilizzano la metropolitana e che viene percorso giornalmente da migliaia di pedoni e ciclisti che utilizzano il servizio di ATM.
Entro l’autunno partiranno i lavori di riqualificazione di via Goldoni (850.000 euro di lavori, con una nuova ciclabile che collegherà il percorso ciclabile delle vie Verdi e Fiume con quello della via Boccaccio) per completare l’importante intervento legato al nuovo polo scolastico e la realizzazione delle nuova via Lazzati, con annesso parcheggio, che sarà l’acceso a nord della nuova scuola (altri 350.000 euro di opere).
Capitolo asfalti su strade e marciapiedi: anche quest’anno si stanno eseguendo interventi di cui c’è necessità, in funzione delle risorse disponibili e della programmazione eseguita. Si sono eseguiti rappezzi nelle vie Fontanile, Besozzi, Roggia Renatella, Roggia Renata, Padana (fronte cannocchiale villa Alari), in via Cavour (con la riqualificazione dei marciapiedi e la realizzazione di nuovi spazi per i pedoni e attraversamenti pedonali rialzati, per diminuire la velocità di percorrenza e garantire maggiore sicurezza ai pedoni in transito). Sono state eseguite rimantature delle vie Cavour (parziale), Adda (con marciapiede e impianto di illuminazione pubblica), Mincio (con marciapiede), Po’, Brescia (con predisposizione per il nuovo impianto di illuminazione pubblica che sarà posato nei prossimi mesi, il primo a led in città), Torino (parziale), piazza Ronco. Tra agosto e settembre toccherà alle vie Aquileia, Istria, Boves e Polo, mentre in autunno sarà la volta delle vie Briantea, Buozzi, Toti, Rosselli, Bergamo, Torino (ultriore lotto parziale), Amendola (con riqualificazione del marciapiede); interventi per complessivi 350.000 euro. Entro fine anno verranno approvati i progetti e bandite le gare per un primo lotto 2017 di ulteriori rimantature per altri 250.000 euro circa che saranno eseguite nella primavera del nuovo anno e che interesseranno altre vie della città.
A proposito di impianti di illuminazione pubblica sopra citati, insieme all’intervento a led sulla via Brescia verrà eseguito entro settembre anche l’intervento di sostituzione dei pali luce di via Gorizia, dove saranno posati nuovi pali al sodio ad alta efficienza. Si tratta dei primi due interventi della programmazione che nell’arco di un triennio, con una spesa complessiva di 1.500.000 euro, vedrà sostituire tutti i vecchi impianti luce che erano di proprietà di Enel Sole e che sono stati riscattati dall’Amministrazione comunale, al fine di operare un intervento di efficientemente energetico teso a migliorare l’illuminazione delle vie e ridurre i costi della bolletta. Nella zona industriale i nuovi pali saranno a led mentre nel centro abitato i nuovi pali saranno al sodio.
Partiranno entro fine anno – e comunque dopo gli interventi che Italgas e Telecom Italia devono eseguire su quelle sedi nei prossimi mesi – i lavori di riqualificazione della ciclabile di via Cavour (dalla rotonda della provinciale 121 fino a Ronco) e della ciclabile di via Verdi (dalla rotonda della provinciale 121 fino a Carugate), interventi per complessivi 250.000 euro; stanno invece per partire i lavori per sistemare il tratto di ciclabile in via Buonarroti oggi oltrepassato da parcheggi (in prossimità dell’area mercato), con inversione degli spazi dedicati alla ciclabile (che sarà addossata alla cinta) e ai parcheggi (che saranno riposizionati in fregio alla carreggiata) e di quello di via Fontanile in prossimità della casa dell’acqua, troppo stretto e pericoloso e che verrà ampliato (circa 40.000 euro di lavori). Sarà completato il parapetto lungo la ciclabile della Lenzuoletta, in fregio al cannocchiale di villa Alari, fra Santa Maria e via De Gasperi.
Per fine settembre sarà posata in piazza Stefano Ghezzi la seconda Casa dell’Acqua: si tratta di una delle strutture che CAP Holding aveva posizionato in Expo e che il nostro Comune si è aggiudicato a seguito di apposito bando.
Entro settembre ATM avvierà i lavori per la realizzazione dei nuovi ascensori alla stazione MM2 di Villa Fiorita, interventi per 1.100.000 euro che dureranno 9 mesi.
In autunno partiranno i lavori di completa riqualificazione del parco giochi dei giardini della villa comunale, accanto alla biblioteca, così come la realizzazione di una nuova, ampia ed attrezzata area giochi nel Parco dei Germani, mentre si devono eseguire interventi manutentivi – frutto di reiterati atti di vandalismo – nei parchi gioco Trabattoni, don Sturzo, Mameli, Nievo, Germani. Si tratta di lavori per complessivi 450.000 euro.
Si sta chiudendo in questi giorni la gara per la progettazione su villa Alari Visconti di Saliceto e per l’autunno – salvo imprevisti legati alle autorizzazioni della Sovrintendenza – partiranno i lavori che interesseranno il consolidamento statico, il tetto, le facciate, la cappella e il parco fra la villa e il Naviglio (1.870.000 euro di opere, metà dei quali finanziati dalla Regione Lombardia con l’accordo di programma che sarà firmato presumibilmente a settembre).
Proseguono gli interventi per il completo ammodernamento del centro sportivo di via Buonarroti, che ormai è una eccellenza fra le strutture per lo sport nel milanese e lo diventerà ancora di più con gli interventi in corso e programmati. In particolare: si stanno completando le opere di riqualificazione della pista di atletica (160.000 euro) e nelle prossime settimane verranno realizzate la nuova recinzione del campetto a cinque, la sistemazione dei parapetti alle tribune del palazzetto dello sport, la nuova illuminazione interna (opere per complessivi 40.000 euro circa). Per l’autunno saranno bandite le gare per la completa riqualificazione degli spogliatoi dello Stadio Scirea (480.000 euro) mentre ci stiamo attrezzando, nell’ambito del bando per la gestione del centro sportivo, per il rifacimento in sintetico del campo di calcio di fronte al palazzetto dello sport, ex “comunale 1”, (circa 450.000 euro).
Per i nostri amici a quattro zampe stanno per partire i lavori di riqualificazione dell’area cani di via Fiume, la più grande che abbiamo in città, con il totale rifacimento della recinzione, e il completamento della recinzione dell’area cani di via Dante-Negri. In entrambi i casi si sostituirà la recinzione in legno, ammalorata e distrutta, con una recinzione in plastica riciclata, simil-legno, come già fatto negli interventi eseguiti sulle aree cani di via Buonarroti, Visconti, Kolbe (lavori per complessivi 45.000 euro).
(Infine – lo scrivo fra parentesi e per ultimo perché pur non trattandosi di un grosso lavoro ma dell’ordinarietà, su questo versante abbiamo avuto problemi e comprensibili lamentele e so esserci attenzione sul tema – sono in corso gli ulteriori interventi di diserbo meccanico e chimico per le erbacce che stanno crescendo impietose negli interstizi fra marciapiedi e strade, marciapiedi e muretti: purtroppo, come si vede un po’ ovunque e in tutte le città, l’inverno mite che senza gelo non ha fatto morire gli apparati radicali delle erbe stagionali, unito ad una primavera e soprattutto un’estate molto piovosa alternata ai soleggiamenti della stagione, hanno causato un proliferare abnorme delle erbacce, con le quali stiamo “combattendo” per eliminarle e dare il giusto decoro agli spazi pubblici).
Sono davvero molti i lavori in corso e che stanno partendo. Ovviamente non si risolvono tutti i problemi e tutte le necessità, ma questo è scontato ed è frutto del bilanciamento fra le risorse disponibili (economiche ed umane), le necessità complessive della città e la programmazione che viene fatta sulla scorta degli indirizzi politici dati dalla maggioranza e dalla Giunta.
Credo che in questi anni, nonostante le limitazioni, le difficoltà e la crisi, la città abbia visto muovere l’Amministrazione comunale su tanti fronti dove c’erano e ci sono necessità. Come sempre c’è e ci sarà ancora da fare.
Intanto – è d’obbligo – “ci scusiamo per i disagi: stiamo lavorando per voi” 🙂
Post A Reply