piste ciclabili

Un fondo per le piste ciclabili delle città

La Commissione bilancio del Senato ha approvato l’emendamento di cui sono primo firmatario e che prevede lo stanziamento di 150 milioni di euro (50 milioni per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024) per l’istituzione del “Fondo dello sviluppo per le reti ciclabili urbane.

📣 Di cosa parliamo?

🚲 I Comuni che decideranno di investire sulla mobilità sostenibile realizzando investimenti per nuove piste ciclabili, otterranno la copertura del 50% del costo di investimenti attingendo al Fondo istituito. Parliamo di 50 milioni di cofinanziamento annui che si traducono in circa 1.000 Km di piste ciclabili per ciascuno degli anni finanziati.

❗Non vengono stanziati soldi a pioggia. Abbiamo infatti previsto che, perché possano accedere al Fondo, Comuni o Unioni Comunali debbano dimostrare di aver

Leggi di più


Autostrade ciclabili: parzialmente accolto il mio emendamento

Una nota positiva, da questa prima intensa esperienza sulla Legge di Bilancio, è che nel maxiemendamento è stato parzialmente recepito il mio emendamento teso a costituire uno specifico fondo per la realizzazione delle autostrade ciclabili. La mia proposta chiedeva di stanziare 200 milioni in uno specifico fondo per la realizzazione delle nuove infrastrutture ciclabili; il Governo ha deciso di accogliere parzialmente la costituzione del fondo e di stanziare nel 2019 i primi 2 milioni di euro per la progettazione dell’infrastruttura. In attesa che con la Legge di Bilancio 2020 vengano stanziare le risorse per la concreta realizzazione, si tratta di un piccolo ma significativo successo personale.

I circa 3.500 emendamenti presentati non sono stati né discussi né votati. Il Governo – autonomamente – ha scelto una trentina

Leggi di più


Autostrade ciclabili: un mio emendamento alla Legge di Bilancio

Quado ho accettato di candidarmi in Senato, conclusa la meravigliosa esperienza da Sindaco della mia città, ho promesso a me stesso, e a chi ha riposto in me fiducia con il proprio voto, che avrei continuato il mio percorso, mettendo le mie conoscenze e la mia esperienza di Amministratore al servizio del Paese. Per creare e migliorare, non per distruggere e abolire.

Come tutti sapete, l’approvazione della Legge di Bilancio è uno dei momenti che permette ai parlamentari, tra le altre cose, di avanzare delle proposte emendative per finanziare un progetto, un’opera, un fondo.

Alla mia prima esperienza con la Legge di Bilancio ho così deciso di presentare un emendamento che istituisca il “Fondo per le Autostrade ciclabili” con uno stanziamento di 200 milioni di euro per ciascuno dei prossimi tre anni.

Leggi di più


Mobilità ciclabile: serve un fondo per sviluppare le reti cittadine

«Non esiste l’uovo o la gallina, c’è solo l’infrastruttura. Non servono le campagne tipo “vai in bicicletta, dai”. Solo le infrastrutture contano. Le persone che dicono “Non è possibile” sono il problema: non hanno visione e non conoscono la mobilità del futuro». Mikael Colville-Andersen, urban designer a Copenhagen, ha raccontato bene a ‘Presa Diretta’ di Riccardo Iacona, su Rai Tre (puntata dell’8 gennaio 2018, qui), come gli amministratori della capitale danese sono riusciti a convincere il 62% dei cittadini a scegliere la bicicletta anziché l’auto per spostarsi in città, anche da parte di chi proviene dalle città della cintura periferica. Demagogia? Utopia? Illusione? No, in Danimarca non sono impazziti: ci sono le infrastrutture.

Il nostro Paese lo scorso anno ha approvato un’importante Legge quadro sulla

Leggi di più


Opere e investimenti in corso per il 2017

La programmazione degli interventi su strade, marciapiedi, ciclabili oltre che gli investimenti in strutture e spazi pubblici ha visto impegnata l’Amministrazione comunale con decisioni prese già alla fine dello scorso anno con le risorse del bilancio del 2016 (al fine di poter mettere a gara entro il 31 dicembre alcune opere per poter vedere avviati i lavori nel corso dell’attuale primavera), sia con le risorse contenute nel bilancio 2017 approvato nel febbraio scorso, sia con l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione approvato con il bilancio consuntivo del 2016

Leggi di più


Lavori in corso 2016

L’estate è tempo propizio per eseguire lavori ed opere importanti e pianificare quelli futuri, anche se – come è del tutto evidente – non può essere solo l’estate il periodo nel quale eseguire interventi e nel quale terminarli: alcune opere proseguiranno l’iter in autunno-inverno, mentre altre partiranno fra la fine dell’estate e l’autunno.

Nonostante le criticità che molte amministrazioni stanno affrontando sul versante dell’applicazione del nuovo Codice degli Appalti e nonostante le limitazioni alle assunzioni di personale (già: perché per fare le opere, oltre che avere i soldi, bisogna avere i tecnici che le seguono e al Comune di Cernusco sul Naviglio siamo da anni sotto organico…), anche grazie alla scelta del Governo Renzi di eliminare dal 2016 il famigerato patto di stabilità – che nell’ultimo decennio ha pesantemente limitato le

Leggi di più