La programmazione degli interventi su strade, marciapiedi, ciclabili oltre che gli investimenti in strutture e spazi pubblici ha visto impegnata l’Amministrazione comunale con decisioni prese già alla fine dello scorso anno con le risorse del bilancio del 2016 (al fine di poter mettere a gara entro il 31 dicembre alcune opere per poter vedere avviati i lavori nel corso dell’attuale primavera), sia con le risorse contenute nel bilancio 2017 approvato nel febbraio scorso, sia con l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione approvato con il bilancio consuntivo del 2016 nell’aprile scorso.
Sono molti gli interventi che abbiamo pianificato e che saranno realizzati in questi mesi. Alcuni vedranno la loro piena realizzazione nella prossima estate e nell’autunno, quando il mandato dell’Amministrazione che presiedo sarà terminato, ma sono e restano interventi che abbiamo voluto, pianificato, finanziato e realizzato.
Qui sotto il dettagli di quanto vedremo realizzare nei prossimi mesi.
Asfalti strade e rimantature marciapiedi (interventi per 580.000 euro)
Via Adua (tra le vie Gemona e Brava)
Via Cadore (tra le vie Aquileia e Tonale, anche marciapiedi)
Via Briantea (tra le vie Videmari e Gorizia)
Via Torino (450 mt tra le vie Verona e Brescia)
Strada Padana (400 mt corsia nord tra viale Assunta e via Mazzini)
Via mons. Biraghi (tramite intervento ENEL)
Via IV Novembre (tramite intervento Amiacque)
Via Buozzi (tramite intervento Amiacque)
Via Tizzoni (tramite intervento Amiacque)
Via Oberdan
Via Tonale
Via Svevo (90 mt)
Via Parini (50 mt)
Via Resegone
Via Al Cavarot (tre interventi da 30 mt l’uno)
Via Firenze (tra la Padana e via Brescia)
Via Brescia (60 mt fra le vie Mestre e I Maggio)
Via Bergamo (con rifacimento nuovo impianto di illuminazione a led)
Via Mestre (con rifacimento nuovo impianto di illuminazione a led)
Via Card. Ferrari (marciapiede)
Via Pietro da Cernusco (60 mt marciapiede)
Via Amendola (marciapiedi)
Via Galilei (marciapiede tra le vie Dante e Petrarca)
Nuovi impianti di illuminazione con efficientamento energetico (interventi per 250.000 euro)
Via Gorizia (fatto)
Via Brescia (a led, fatto)
Via Aosta (a led, fatto)
Via Mestre (a led)
Via Bergamo (a led)
Via Donatello (a led)
Via Lega Lombarda (sodio ad alta efficienza)
Via santa Caterina (sodio ad alta efficienza)
Piste ciclabili (interventi per 380.000 euro)
Entro giugno inizieranno i lavori di riqualificazione della pista ciclabile di via Verdi, nel tratto tra via Fiume e la rotonda con la SP 121: oltre alla rimantatura della pista saranno posati anche i cavidotti e i plinti per la nuova illuminazione.
A seguire si interverrà sulla pista ciclabile di via Cavour, nel tratto fra la rotonda della SP 121 e Ronco.
Come sopra precisato è in fase di completamento la nuova pista ciclabile su via Goldoni e quella legata alla realizzazione e ella nuova via Lazzati.
Dopo l’estate Italgas procederà alla riqualificazione del tratto di ciclabile di via Verdi tra la rotonda della SP 121 e Carugate: anche in questo caso oltre alla rimantatura della pista saranno posati anche i cavidotti e i plinti per la nuova illuminazione.
Per fine anno, grazie all’intervento sull’area ex Supercash, verrà rinnovato l’impianto di illuminazione della pista ciclabile di via Verdi, tra via Fiume e Carugate, con impianti a led.
In estate sarà inoltre ultimata la nuova pista ciclabile parallela a via Vespucci, che unirà le ciclabili tra le vie Fontanile e Masaccio, realizzata a scomputo oneri dagli operatori dell’intervento immobiliare in corso fra le vie Vespucci e Monza (chi volesse seriamente approfondire storia e ragioni di quell’intervento urbanistico e di altre vicende cittadine legate al “mattone” può leggere quanto ho scritto qui). Nello spazio verde dove corre la nuova ciclabile sono state messe a dimora un centinaio di nuove piante (che per i primi due anni saranno curate, insieme all’area verde, dagli operatori privati dell’intervento urbanistico).
Video-sorveglianza (interventi per 73.000 euro)
Per luglio saranno attive le nuove telecamere da posare negli otto varchi di accesso alla città (i sette “portali” esistenti più uno nuovo in via Turoldo, subito dopo la nuova rotatoria sulla SP 121) con un software che consentirà di identificare le auto rubate inserite nella “black-list” delle forze dell’ordine. Quasi sempre chi si dedica a furti o altri reati predatori utilizza auto rubate: il software, identificando le auto denunciate per furto, farà scattare un “alert” sui tablet in dotazione della Polizia Locale (e dei Carabinieri, dopo apposito convenzionamento con l’Arma) al fine di indicare luogo di rilevazione e itinerario e consentire il più rapido ed efficace intervento. Questo sistema contribuirà a meglio monitorare il territorio e renderlo più presidiato e sicuro.
Parchi gioco (interventi per 450.000 euro)
Nei prossimi giorni prenderanno il via gli interventi di completa riqualificazione dell’area giochi nei pressi della biblioteca, all’interno dei giardini di villa Greppi; il 15 giugno inizierà la posa dei nuovi giochi.
Dal 21 giungo saranno avviati i lavori di realizzazione della nuova ampia area giochi all’interno del Parco dei Germani: uno spazio molto strutturato e diversificato per meglio rispondere alle esigenze dei piccoli (ci sarà anche una “carrucola” J )
Ormai da qualche anno abbiamo avviato interventi di riqualificazione delle aree giochi esistenti (e realizzazione di nuove) con standard qualitativi elevati sulle infrastrutture-gioco posate, materiali rinnovabili e meno soggetti all’usura del tempo e all’azione dei vandali (come erano quelli di legno).
Centro sportivo di via Goldoni (interventi per 120.000 euro)
Entro fine anno verranno riqualificati i campetti da calcetto esistenti e le relative recinzioni, per consentire la piena funzionalità di quegli spazi..
Sul centro sportivo di via Buonarroti un operatore privato ha presentato un project financing per la gestione unita alla realizzazione di interventi di riqualificazione su alcune strutture esistenti e la realizzazione di nuovi impianti: l’Amministrazione comunale sta ultimando l’iter di valutazione per dare il via libera a questo importante progetto del valore complessivo di 1.800.000 euro.
Aree cani (interventi per 20.000 euro)
In estate si interverrà per allestire le nuove aree cani di via Calvino (nell’area già recintata, fra gli orti sociali e la via Falcone-Borsellino) e di via Montello (nello spazio che una volta ospitava un parchetto giochi). Altro intervento è previsto per fine anno a Ronco con la realizzazione di una nuova area cani.
Sarà riqualificata la staccionata dell’area cani di via Monza.
Parcheggi (interventi per 323.000 euro)
Stanno per partire interventi che consentiranno di modernizzare il sistema parcheggi a pagamento, con nuove colonnine e strumentazione elettronica che permetteranno di pagare “all’uscita” (e non più in anticipo, come oggi) attraverso l’utilizzo anche di bancomat e app come Ping (con sistema telepass).
Nell’estate saranno eseguiti gli interventi per informatizzare i parcheggi di Villa Fiorita, di via Grandi, di via Donat Cattin e l’area camper, anche con nuovi impianti di video sorveglianza.
A settembre sarà la volta dei parcheggi di via Marcelline, via Marconi e via Volta.
Entro fine anno si interverrà sul parcheggio della Filanda con l’introduzione delle apparecchiature e del software necessari per governare il nuovo sistema parcheggi.
L’Amministrazione che subentrerà bandirà la gara per nuova gestione parcheggi (oggi ancora in capo a Cernusco Verde) e grazie alla nuova informatizzazione potrà anche decidere di attuare la cosiddetta “sosta di cortesia”, cioè la sosta gratuita per una fascia temporale limitata in alcuni parcheggi.
Villa Alari (interventi per 1.980.000 euro)
I cantieri legati all’Accordi Programma con Regione Lombardia stanno per essere avviati.
Nei primi giorni di giugno cominceranno gli interventi sul parco storico, che chiaramente vedranno il loro completamento nell’autunno-inverno prossimo quando la stagione consente alcuni interventi specifici sulle piante.
Il 5 giugno sarà attivato il cantiere di restauro della cappella gentilizia (della quale è già stato ultimato il restauro della settecentesca pala d’altare).
Il 20 giugno cominceremo a vedere montare il ponteggio per gli interventi sulle facciate e la copertura della dimora storica.
Per la primavera del 2018 villa Alari potrà riaprire i battenti ed avere una vita nuova.
Opere in corso
Proseguono le manutenzioni puntuali del selciato in pietra del centro storico.
Stanno proseguendo i lavori per la riqualificazione di viale Assunta, che saranno ultimati per fine estate con il completamento degli interventi fino alla Padana. Le nuove piante che abbelliranno il viale saranno messe a dimora negli spazi predisposti in autunno, quando la stagione lo consente.
È stata ultimata la prima ampia parte di riqualificazione di via Goldoni (850.000 euro di valore delle opere), con la realizzazione di una nuova pista ciclabile, il tutto anche in vista dell’apertura del nuovo polo scolastico il prossimo settembre. Davanti ai nuovi edifici scolastici si apre uno slargo che farà da accesso sud al nuovo complesso. Lunedì 29 maggio inizieranno i lavori di riqualificazione del tratto di via Goldoni compreso tra le vie Verdi e Turoldo, con realizzazione del nuovo tratto ciclabile che connetterà la rete con le vie Fiume e Verdi.
In adiacenza della via Turoldo è in corso di realizzazione la nuova via Lazzati, con un nuovo parcheggio e la ciclabile (250.000 euro di interventi), a nord del nuovo polo scolastico, che costituirà l’ingresso nord degli edifici scolastici.
Mentre sono ultimati i lavori all’interno del nuovo polo scolastico, si stanno realizzando le opere complementari esterne dei nuovi edifici (recinzione, piazza interna, aree gioco, verde, arredo urbano), del valore complessivo di 1.050.000 euro.
Si tratta di importanti interventi, gli ultimi che sono stati decisi, finanziati, programmati ed avviati dall’Amministrazione che da dieci presiedo. Danno il senso del nostro impegno per la città, dell’attenzione alle sue diverse esigenze. Le risorse economiche ed umane che abbiamo a disposizione non consentono di intervenire su tutto, ma certamente permettono di sfruttarle al meglio nell’ambito di una programmazione attenta ai bisogni espressi dai cittadini e agli obiettivi che l’Amministrazione si è data.
Post A Reply