PizzAut e Tortellante in Senato: una speciale cena per conoscere e decidere meglio

La sera di martedì 9 luglio in Senato abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria: la speciale cena con i ragazzi autistici de Il Tortellante e PizzAut è stata semplicemente bella!

Bello vedere tanti colleghi interessati a comprendere di più sull’autismo.
Bello vedere la politica unita a sostegno di progetti pionieristici.
Bello vedere volti commossi.
Bello vedere Alessandro, il pizzaiolo, fare il baciamano galante con la Presidente Casellati.
Bello vedere giovani preparati e determinati nello svolgere il proprio lavoro.
Bello vedere l’emozione di genitori increduli nell’osservare i propri figli all’opera a Palazzo Madama.
Bello ascoltare parole dense e concrete da parte di Erika Coppelli e Nico Acampora, su cosa vivono e su cosa si portano dentro i genitori che scoprono di avere un figlio autistico (in questo video di Fanpage ce n’è un’assaggio).
Bello vedere l’energia con la quale le famiglie stanno portando avanti questo modello di integrazione sociale innovativo, basato sul lavoro.

Scrivo tutte queste cose perché le immagini da sole non possono trasmettere ciò che si è vissuto durante la straordinaria serata. Nel servizio di Rai Parlamento, qui sotto, c’e un assaggio di quello che è stata la speciale cena in Senato.

Come è nata questa straordinaria iniziativa? Seguo PizzAut dalla sua nascita, avendo accolto riflessioni e idee di Nico Acampora – ideatore e fondatore di PizzAut – quando ero ormai al termine del secondo mandato da Sindaco di Cernusco sul Naviglio, nel 2017. Quando poi sono stato eletto in Senato, con Nico ci siamo detti che sarebbe stato bello poter ospitare a Palazzo Madama questa innovativa esperienza; e così, dopo l’estate 2018, ho cominciato a “tastare il terreno”, parlandone con i responsabili del ristorante del Senato e con i Questori (che sono 3 Senatori, eletti dall’Assemblea, che sovrintendono a tutto il funzionamento dei palazzi senatoriali). Al di là di dichiarazioni di buone intenzioni, però, non si era mosso nulla. In vista del 2 aprile scorso, giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, avevo deciso di fare un breve intervento in Aula per sottolineare l’importanza di essere consapevoli di questa particolare dimensione: se sei consapevole, se conosci, sei sicuramente più preparato ad assumere decisioni che possono incidere sulla vita delle persone e delle famiglie. Così, quella mattina, mi apprestavo a mettere insieme le idee per il mio intervento pomeridiano, parlando anche di PizzAut. Casualmente, da Instragram, colgo lo spunto di un interessante articolo di Impact, la rivista social e online di StartUpItalia, che parla di Tortellante, una realtà simile a PizzAut nata a Modena e che impegna giovani autistici nella produzione dei tortellini: decido così, pur non conoscendo direttamente questa realtà, di citarla insieme a PizzAut nel mio discorso e di proporre alla Presidenza del Senato di invitare entrambe le realtà a Palazzo Madama, per consentirci di conoscere meglio cosa sia l’inclusione sociale innovativa realizzata da chi opera sull’autismo. Nei giorni seguenti Erka Coppelli, fondatrice di Tortellante, si è messa in contatto con me, mi ha invitato a far loro visita e quindi sono stato a trovarli e a conoscerli, a Modena.

Grazie a quel mio intervento in Aula le due realtà di PizzAut e di Tortellante si sono conosciute e ne è subito nata una bella sinergia: già per questo c’è da essere contenti!

In seguito ho scritto all’ufficio di Presidenza del Senato e direttamente alla Presidente Casellati per spiegare le ragioni di questa proposta e insistere perché la si organizzasse. Sino a che, la sera di giovedì 30 maggio, mi squilla il telefono e da Palazzo Madama mi passano la Presidente Casellati, che mi dice che l’idea le piace e che la cena la si farà, martedì 9 luglio alle 20.30 nel ristorante dei Senatori di Palazzo Madama. Wow! Unica incombenza: devo organizzare tutto io 😅

La sera seguente, presso la reggia di Monza, dove già era stato organizzato un evento con PizzAut ed una rappresentanza di Tortellante, ho annunciato che la cena al Senato si sarebbe tenuta il 9 luglio, con l’assenso della Presidente Casellati: non potrò dimenticare la gioia mista all’incredulità scatutite da quell’annuncio!

E si è così giunti alla cena di martedì 9 luglio, organizzata nei minimi particolari, grazie alla collaborazione e alla disponibilità di molte persone.

È stato bello cimentarmi con questa importante iniziativa: organizzare l’evento, preparare la conferenza stampa di presentazione alla quale hanno partecipato tutti i gruppi politici del Senato con i capigruppo, predisporre gli inviti ai Senatori, concordare con PizzAut e Tortellante gli ospiti esterni, organizzare per i ragazzi e le loro famiglie una visita di Palazzo Madama, seguire gli aspetti mediatici, far invitare Erika e Nico da Uno Mattina perché anche la TV potesse dare spazio e visibilità a queste speciali ed innovative realtà.

Ma questo evento non si può esaurire in una bella ed importante vetrina.

Ora lavorerò ad una proposta legislativa che possa realmente supportare questi progetti: la società quasi sempre è più avanti della politica; a chi come me rappresenta le istituzioni il compito di dare risposte tempestive che tengano la politica il più possibile vicina alla realtà.

Sono convinto che la maggiore consapevolezza della dimensione autistica, che la speciale cena del 9 luglio ha fatto scattare in molti colleghi – di ogni colore politico -, ci possa aiutare a concepire ed approvare un provvedimento legislativo che vada in questa direzione.
Ci credo. Come ho creduto in questa speciale cena. E lavorerò per questo risultato.

 

PS1: grazie alla Presidente Casellati per aver accolto la proposta e averla resa possibile; grazie a tutti gli uffici del Senato coinvolti nell’evento; grazie ai miei collaboratori per tutto il supporto fornito; grazie all’Antica Pizzeria Da Michele di Napoli (presente anche a Roma) che si è messa a disposizione per sopperire all’assenza di un forno a legna in Senato.

 

PS2: grazie alle autorità esterne al Senato che accogliendo l’invito mio, di PizzAut e Tortellante hanno deciso di essere presenti alla speciale cena:
Stefano Bonaccini, Presidente di Regione Emilia Romagna
Piero Fassino, Deputato eletto nel Collegio Modena-Ferrara
Giulio Gallera, Assessore alla Sanità di Regione Lombardia
Ermanno Zacchetti, Sindaco di Cernusco sul Naviglio
Elisa Balconi, Sindaco di Cassina de’ Pecchi
Desiree Chiara Merlini, Assessore di Monza
Alessandro Mazzullo, Consiglio nazionale del Terzo Settore
Paolo Cavicchioli, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Modena
Fabrizio Starace, Direttore Dipartimento Salute Mentale Adulti AUSL
Maria Luisa Scattoni, Istituto Superiore di Sanità- Responsabile coordinamento tecnico scientifico Linee Guida Autismo

E ancora gli ospiti:
Massimo Mandelli, ex Sindaco di Cassina de’ Pecchi
Daniele Consonni, Costruttore della pizzeria di PizzAut a Cassina de’ Pecchi
Caterina Cimmino, giornalista di TeleLombardia

Eugenio

Post A Reply