arpa

Qualità dell’aria a Cernusco: i dati dell’ARPA

Dopo un’attesa durata oltre 4 mesi, finalmente l’ARPA (l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) ha inviato al Comune l’elaborazione riguardante le rilevazioni di alcuni inquinanti atmosferici, riferite alle rilevazioni che erano state effettuate tra il 30 novembre 2010 e il 5 gennaio 2011 con un laboratorio mobile collocato presso la rotatoria tra via Leonardo da Vinci e via don Mazzolari.

Avevamo quel luogo di rilevazione perché si tratta di un ambito ad alta intensità di traffico, nonché posto in un’area completamente urbanizzata, dove insistono, nel periodo invernale, anche le emissioni degli impianti di riscaldamento.

Le rilevazioni hanno riguardato 5 gas:


La qualità dell’aria che respiriamo analizzata da ARPA

ARPA, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, ha concluso questa settimana le rilevazioni dell’aria cernuschese, durate un mese, eseguite attraverso il posizionamento di una centralina mobile che ha monitorato i diversi inquinanti che sono presenti in ciò che respiriamo. In particolare sono stati rilevati con cadenza oraria i livelli del PM10 (le famigerate polveri sottili, o particolato fine), il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e il biossido di azoto.

La centralina è stata posizionata nella zona sud della città, nel parcheggio di Largo Kennedy, all’incrocio tra le vie Leonardo da Vinci e don Mazzolari, a pochi metri dalla Padana Superiore.

Non è la prima volta che ARPA rileva la qualità dell’aria della nostra città. Il precedente monitoraggio risale alla primavera 2008 e venne misurata con una centralina mobile posizionata nel

Leggi di più


Rotte aeree: facciamo il punto

Sollecitato da alcuni commenti (vedi qui) voglio dare un aggiornamento riguardante la questione “rotte aeree”, che da quasi 3 anni ha coinvolto la nostra città.

Partiamo dal riassunto della vicenda (così resta qui scritto).

La Commissione aeroportuale per le procedure antirumore dell’aeroporto di Milano Linate è stata costituita in seguito al decreto ministeriale 31.10.1997. Ne fanno parte il Ministero per l’Ambiente, l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), l’ENAV (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo), la SEA (Società di gestione dell’aeroporto), la AOC (Airlines Operator Committee), un rappresentante dei piloti, la Leggi di più