Se un generatore eolico potesse catturare la forza del vento che soffia a favore del risparmio energetico avrebbe le pale al massimo. Solo venerdì scorso un drappello ridotto ma ben agguerrito di blogger hanno dato vita al sito cinquantacinquepercento.it per raccogliere adesioni intorno ad un appello rivolto al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani. Al centro della richiesta ci sono proprio le detrazioni introdotte da un altro ministro dello Sviluppo Economico, Bersani, che permettono di “scontarsi” più della metà delle spese sostenute dai cittadini per i lavori volti a migliorare l’efficienza energetica delle proprie case. Il provvedimento ha saputo, negli anni, dare uno stimolo all’economia del settore, ha portato all’emersione di molto lavoro nero e, soprattutto, ha permesso al nostro paese di fare un piccolo passo verso la strada
detrazione fiscale
55%: una firma per più efficienza energetica
Con Roberto Kuda, Pippo Civati, Leonardo Fiore, Marco Lamperti, Letizia Palmisano e Marcello Saponaro, insieme ad altri amici della rete, abbiamo promosso una petizione rivolta al neo Ministro delle Attività Produttive, Paolo Romani, (ed indirizzata anche al Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi) per chiedere che le detrazioni fiscali del 55% previste per gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici – in scadenza il prossimo
Romani: sei stato nominato
Kuda lancia una proposta (sulla detrazioni fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici) che merita di essere sostenuta, nell’interesse di tutti; cioè nell’interesse pubblico.
C’è di mezzo il neo Ministro allo sviluppo Economico, Paolo Romani, che Pippo ci racconta chi davvero sia e che Fiore ci spiega bene a cosa servirebbe.
Ora che è nominato, chiediamogli ciò che è nell’interesse di tutti (e non di uno solo).
Io ci sono.