In 55 per le detrazioni del 55%

Se un generatore eolico potesse catturare la forza del vento che soffia a favore del risparmio energetico avrebbe le pale al massimo. Solo venerdì scorso un drappello ridotto ma ben agguerrito di blogger hanno dato vita al sito cinquantacinquepercento.it per raccogliere adesioni intorno ad un appello rivolto al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani. Al centro della richiesta ci sono proprio le detrazioni introdotte da un altro ministro dello Sviluppo Economico, Bersani, che permettono di “scontarsi” più della metà delle spese sostenute dai cittadini per i lavori volti a migliorare l’efficienza energetica delle proprie case. Il provvedimento ha saputo, negli anni, dare uno stimolo all’economia del settore, ha portato all’emersione di molto lavoro nero e, soprattutto, ha permesso al nostro paese di fare un piccolo passo verso la strada del risparmio energetico che vuol dire meno petrolio bruciato, meno atomo scisso, meno dighe in montagna.

Tutto ciò potrebbe finire tirato dalla finestra come i piatti vecchi allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 201.

55 prodi blogger ed oltre 350 cittadini si sono però proposti di fare da stimolo all’azione di governo chiedendo al ministro competente di agire in tempi brevi per il prolungamento dell’iniziativa.

Per partecipare all’iniziativa basta andare su cinquantacinquepercento.it firmare la lettera ed unire in catena il proprio blog o sito.

Il mondo te ne sarà grato!

Ti potrebbe interessare anche...

Eugenio

4 Comments

You can post comments in this post.


  • Ma la domanda vera da porsi é: dove la gente comune trova oggi l'altro 45%?

    Massimo 12 anni ago Reply


    • Nelle banche che hanno fatto l'accordo con la Provincia di Milano per finanziare a tasso zero gli interventi di riqualificazione energetica! Metà degli interessi li paga la Provincia e metà la banca. Tra le banche coinvolte c'è anche la BCC di Cernusco.
      Certo, il periodo è difficile. Ma nonostante ciò molte persone hanno voluto (e potuto) investire. L'investimento di oggi significa minori costi domani.
      Dopodiché, non si può negare che c'è anche chi non riuscirebbe a fare l'investimento neppure volento.
      Ma la detrazione del 55% significa non far pagare il 100% al cittadino.

      Eugenio Comincini 12 anni ago Reply


  • In ogni caso, ovviamente, il capitale sarebbe da rimborsare a rate.
    Molta gente che io conosco ha lasciato perdere perchè sarebbe l'ennesima rata da aggiungere a quelle già esistenti (mutuo, prestito per i libri scolastici, prestito per l'acquisto dell'auto o delle vacanze) e la cosa diventa difficile, se non impossibile, quando si tratta di far deliberare un'assemblea condominiale al riguardo.
    Bella iniziativa ma nel periodo sbagliato.

    Massimo 12 anni ago Reply


  • Questo mio commento appare sul UN POST SUL BLOG di KUDA.

    La gente normale, di questi tempi, non può pagare manco il 45%. Te ne avevo già parlato. Basta una qualsiasi normale assemblea condominiale per rendersene conto. Le persone anziane non hanno soldi. I ceti "bassi" nemmeno. Forse anche i "medi".

    Non illudiamoci. Se vuoi "convertire" un condominio alle misure energetiche e passare da impianto individuale a centralizzato, devi fare un pre-studio di massima (che costa) per fare capire alla gente la convenienza tecnica-economica della centralizzata, diversamente non ti ascoltano. Non lo capiscono.

    Per fare l'appalto devi fare un progetto di massima dal Termotecnico (che costa). Poi devi fare gli esecutivi (che costano). Poi la Dia (che costa). Poi la Direzione Lavori (che costa). Poi le attestazioni per l'ENEA (che costano).Poi devi pagare l'Amministratore e le Assemblee (ce ve vogliono almeno quattro) che deve firmare tutto, bollettare, riscuotere, pagare Ditte e Imprese ecc ecc.

    E' una strada TROPPO IN SALITA. Deve cambiare qualche cosa "nel manico!"

    Non ho finito (certo di tralasciare qualche cosa) Devi rifare la traccia gas-metano, riscavare e cambiare il contatore, o bonificare e mettere in sicurezza il serbatoio del gasolio. Devi rifare tutti i montanti del riscaldamento per innestarsi su quelli orizzontali della casa. Magari sbatti all'aria mobili ed immobili.

    Per i Pannelli solari di sostegno alla caldaia devi fornire le LINEA VITA di sicurezza per chì lavora lassù. Se ti va di culo non devi rifare l'orditura porante del tetto per ancorare i pannelli solari, ma per i condomini vecchi si. Non sono bazzeccole. Tralasciando pannelli, coibentazioni, dispersioni, impianto elettrico..

    Ma la cosa che fa cascare le braccia a qualche condomino più volonteroso di altri è che se c'è qualche moroso ci devono mettere i soldi tutti e chissà quando li recuperi. Forse ho finito. E' anche di queste cose che si deve parlare.. con Romani!

    ______________________
    Sergio, le tue obiezioni sono pertinenti, tuttavia non e` che per questo uno deve rinunciare a chiedere …. soprattutto se serve a risparmiare onestamente ( si risparmia anche non pagando l'IVA , e sappiamo tutti che un risparmio immediato e certo e` meglio di una diluizione in 5/10 anni , forse ) e se va nella direzione che tutti auspichiamo. Certo che i cambiamenti dovrebbero essere radicali, ma non potendo essere squali, cerchiamo almeno di essere formiche.
    Scritto da : Loris | 15/10/201

    ________________________
    Grazie. Ho provato a fare i conti per casa mia (fotovoltaico) inquadrami nel ceto che più ti aggrada: non ci arrivo (coi soldi). Faccio i conti dei condomini (ho raccontato l'odissea tecnico-economica) e alla fine al momento di cacciare le rate (per il lavoro di studio anticipato e per il costo dell'intervento) ti mandano una lettera sottoscritta da tutti che rinunciano all'intervento!!! Eppure la delibera era stata approvata da tutti!!! Si perdono secchi (capitale) tutti gli oneri indotti (preventivi-di studio-amministrativi) e la possibilità di decurtarli. Oneri che a loro volta sarebbero entrati in decurtazione. Sempre in un contesto che i soldi non ci sono e gl'interventi li potranno fare solo quelli che li hanno. Non quelli che ne avrebbero più bisogno. Guai se non ci fosse opera propedeutica ma le cose stanno così. Un errore di base sta' proprio nell'impossibilità di scalarli subito (le tue formiche).
    Scritto da : psergioit | 15/10/2010

    Purtroppo la penso CONCRETAMENTE come Massimo indipendentemente dalla bontà dell'iniziativa .

    psergioit 12 anni ago Reply


Post A Reply