risparmio energetico

Spending review (2)

Nelle scuole primarie (le vecchie “elementari”) il tempo-mensa è considerato un momento didattico, quindi presidiato da insegnati. Che hanno un costo orario superiore a quello degli educatori professionali dipendenti di cooperative sociali (il costo di 2 insegnati è pari circa a quello di 5 educatori).

Se il tempo-mensa non venisse più considerato un momento didattico e venisse quindi presidiato da educatori professionali si risparmierebbero le risorse necessarie per garantire il presidio del tempo pieno (da parte degli insegnanti) che oggi – purtroppo – non copre tutte le domande poiché mancano le risorse…

Più servizi (e più lavoro) con spesa inalterata.

 

Leggi di più


Spendig review (1)

A Roma continuano a discutere di cosa sia più opportuno tagliare. Monti dichiara che «Non sarà una manovra bis, ma bisogna limitare gli sprechi e non ridurre i servizi». Quindi è necessario o spendere uguale per servizi più efficienti o spendere meno per ottenere lo stesso servizio.

Proposta numero 1, sulla base dell’esperienza maturata come Amministratore pubblico: bandi – obbligatori – in tutti gli Enti pubblici per la gestione calore degli edifici pubblici, che comportino l’efficientamento energetico degli impianti termici. Con il coinvolgimento di una ESCO si hanno risparmi di spesa superiori anche al 15%.

 

Leggi di più


1,6 milioni di € per la riqualificazione energetica della scuola media di piazza Unità d’Italia

La scuola media di piazza Unità d'Italia

La scuola media di piazza Unità d'ItaliaIl Consiglio Comunale, nel corso dell’ultima seduta, ha approvato la variazione di bilancio che permetterà di effettuare un intervento di riqualificazione sulla scuola media di Piazza Unità d’Italia, per migliorare la classe energetica che passerà da “G” a “C”.

Il Comune di Cernusco sul Naviglio, infatti, ha ottenuto un finanziamento di 400.000 euro partecipando al bando regionale per il miglioramento energetico degli edifici pubblici. Il Comune da parte sua metterà a

Leggi di più


Azioni per una città sostenibile

Azioni per una città sostenibile: cosa fa il Comune, cosa possiamo fare tutti” è il titolo del convegno organizzato dal Comune con Infoenergia e Politecnico di Milano nel corso del quale saranno illustrate le strategie e gli obiettivi per un futuro di sostenibilità ambientale.

L’appuntamento è per sabato 5 marzo alle ore 9.45 preso il Centro Card. Colombo, in piazza Matteotti 20 a Cernusco.

Si parlerà di città sostenibile, di azioni dei cittadini e di strategie delle istituzioni verso la cultura della

Leggi di più


Il 18 febbraio spegniamo le luci

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha aderito a “M’illumino di meno”, l’iniziativa promossa dalla trasmissione “Cartepillar” di Radio2 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul consumo consapevole e razionale delle fonti energetiche, invitando tutti a spegnere le luci venerdì 18 febbraio, seppur in maniera simbolica.

Il Comune, riconoscendo l’importanza dell’iniziativa, spegnerà gli impianti di illuminazione pubblica dei giardini di Villa Greppi, del parcheggio di via Donat Cattin e le luci a pavimento di piazza Unità d’Italia; non lo faremo solo il 18 febbraio, ma anche i due giorni successivi: il 19 ed il 20.

Leggi di più


Nuovi impianti illuminazione: più luce e meno spesa

Sono cominciati da via Cavour i lavori di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica che si realizzeranno in questo 2011. Attualmente il tratto interessato dai lavori è quello fra via Mazzini e la tangenzialina est (Strada Provinciale 121); ad esso seguiranno in successione viale Assunta (con il parcheggio di via Sciesa), la pista ciclabile di via Melghera, l’alzaia Naviglio Martesana (dove però saranno cambiati solo i lampioni), via Toti e via Filzi (entro l’autunno 2011).

Tutti i nuovi impianti sono dotati di lampade a risparmio energetico.

I lavori non avranno

Leggi di più


Proroga detrazioni 55%: quasi ci siamo!

Sul Sole 24 Ore di oggi una buona notizia per la proroga alle detrazioni fiscali del 55% a favore del risparmio energetico. Entro fine anno dovrebbe essere inserita nel decreto “milleproroghe”, pur con qualche modifica rispetto alle attuali modalità di utilizzo. Qui l’articolo, pubblicato sul sito dedicato alla raccolta firme. Bene così!

Leggi di più


Idee e progetti per l’Italia: il 5-6-7 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze

Il rinnovamento non è un problema di età, le rottamazioni non si fanno per via anagrafica: si tratta di prendere atto del fallimento di chi da vent’anni sta nei palazzi della politica senza riuscire a cambiare davvero.Matteo Renzi (Sindaco di Firenze)

Una Repubblica in cui si ritrovi una misura e una credibilità, si punti al ricambio, si ridia voce agli elettori per scegliere i loro rappresentanti, provincia per provincia. Di stazione in stazione, appunto, con un’attenzione speciale per chi in questi anni è stato lontano dal potere.Pippo Civati (Consigliere regionale lombardo)

Come già annunciato, questo fine settimana andrò alla 3 giorni di Firenze “Prossima fermata: Italia”, organizzata da Renzi e Civati con il supporto degli amici di Oltre.

Non sarà una passerella ma

Leggi di più


In 55 per le detrazioni del 55%

Se un generatore eolico potesse catturare la forza del vento che soffia a favore del risparmio energetico avrebbe le pale al massimo. Solo venerdì scorso un drappello ridotto ma ben agguerrito di blogger hanno dato vita al sito cinquantacinquepercento.it per raccogliere adesioni intorno ad un appello rivolto al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani. Al centro della richiesta ci sono proprio le detrazioni introdotte da un altro ministro dello Sviluppo Economico, Bersani, che permettono di “scontarsi” più della metà delle spese sostenute dai cittadini per i lavori volti a migliorare l’efficienza energetica delle proprie case. Il provvedimento ha saputo, negli anni, dare uno stimolo all’economia del settore, ha portato all’emersione di molto lavoro nero e, soprattutto, ha permesso al nostro paese di fare un piccolo passo verso la strada

Leggi di più


55%: una firma per più efficienza energetica


Con Roberto Kuda, Pippo Civati, Leonardo Fiore, Marco Lamperti, Letizia Palmisano e Marcello Saponaro, insieme ad altri amici della rete, abbiamo promosso una petizione rivolta al neo Ministro delle Attività Produttive, Paolo Romani, (ed indirizzata anche al Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi) per chiedere che le detrazioni fiscali del 55% previste per gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici – in scadenza il prossimo

Leggi di più