energie rinnovabili

Proroga detrazioni 55%: quasi ci siamo!

Sul Sole 24 Ore di oggi una buona notizia per la proroga alle detrazioni fiscali del 55% a favore del risparmio energetico. Entro fine anno dovrebbe essere inserita nel decreto “milleproroghe”, pur con qualche modifica rispetto alle attuali modalità di utilizzo. Qui l’articolo, pubblicato sul sito dedicato alla raccolta firme. Bene così!

Leggi di più


In 55 per le detrazioni del 55%

Se un generatore eolico potesse catturare la forza del vento che soffia a favore del risparmio energetico avrebbe le pale al massimo. Solo venerdì scorso un drappello ridotto ma ben agguerrito di blogger hanno dato vita al sito cinquantacinquepercento.it per raccogliere adesioni intorno ad un appello rivolto al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani. Al centro della richiesta ci sono proprio le detrazioni introdotte da un altro ministro dello Sviluppo Economico, Bersani, che permettono di “scontarsi” più della metà delle spese sostenute dai cittadini per i lavori volti a migliorare l’efficienza energetica delle proprie case. Il provvedimento ha saputo, negli anni, dare uno stimolo all’economia del settore, ha portato all’emersione di molto lavoro nero e, soprattutto, ha permesso al nostro paese di fare un piccolo passo verso la strada

Leggi di più


55%: una firma per più efficienza energetica


Con Roberto Kuda, Pippo Civati, Leonardo Fiore, Marco Lamperti, Letizia Palmisano e Marcello Saponaro, insieme ad altri amici della rete, abbiamo promosso una petizione rivolta al neo Ministro delle Attività Produttive, Paolo Romani, (ed indirizzata anche al Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi) per chiedere che le detrazioni fiscali del 55% previste per gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici – in scadenza il prossimo

Leggi di più


Romani: sei stato nominato

Kuda lancia una proposta (sulla detrazioni fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici) che merita di essere sostenuta, nell’interesse di tutti; cioè nell’interesse pubblico.

C’è di mezzo il neo Ministro allo sviluppo Economico, Paolo Romani, che Pippo ci racconta chi davvero sia e che Fiore ci spiega bene a cosa servirebbe.

Ora che è nominato, chiediamogli ciò che è nell’interesse di tutti (e non di uno solo).

Io ci sono.

Leggi di più


Tetti fotovoltaici a Cernusco

La Giunta ha approvato il progetto che consente la realizzazione di “tetti fotovoltaici” su alcune strutture pubbliche.

Attraverso la collaborazione con Cernusco Verde e Carbotermo verranno coperti con pannelli fotovoltaici i tetti della scuola materna di via Dante, della palestra della scuola elementare di via Manzoni, della scuola materna di via don Milani e del deposito comunale di via Colombo.

L’energia sviluppata – pari a circa 80 kw – coprirà almeno in parte il consumo energetico di quelle strutture (nel caso della scuola materna di via Dante il 100%), garantendo un risparmio di energia e di risorse economiche oltre che

Leggi di più


Vento in poppa

Incredibile ma vero! Sul Sole 24 Ore di oggi, a pagina 27, una notizia che non ti aspetti: nel 2009, in Europa, l’Italia è risultata il terzo Paese per produzione di energia elettrica dall’eolico, con 4.845 megawatt prodotti. Veniamo dopo la Germania e la Spagna.

I dati forniti da Aper (l’associazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili) mettono in luce anche che a livello mondiale l’Italia si colloca… al 5° posto! Stati Uniti e Cina sono più forti dei Paesi europei.

Solo nel 2009 l’incremento italiano è stato superiore al 30% rispetto all’anno precedente.

Legambiente – giusto l’altro ieri – ha sottolineato

Leggi di più


Energie rinnovabili: perchè crederci

La pubblicità televisiva di un’azienda energetica recita: “Ci hai mai pensato? Ogni volta che scegli un’energia scegli se rispettare l’ambiente oppure no. Pensaci!” Personalmente ci penso spesso e vorrei che ci pensasse di più anche chi governa il nostro Paese.

Chi ha avuto modo di seguire la puntata di ieri sera di Presa Diretta su Rai3, come ha fatto il sottoscritto, è probabile che sia andato a dormire sconfortato e quest’oggi non sia proprio in forma… Sconfortato perchè viene da chiedersi: ma in che razza di Paese viviamo?! Mentre la Germania ha deciso di abbandonare l’energia nucleare  entro il 2030 a favore di maggiori investimenti

Leggi di più