mario draghi

Le Camere sono state sciolte: si vota il 25 settembre

Con lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente Mattarella ci prepariamo al voto del 25 settembre.

Il PD ha il dovere di fare proprie le istanze poste da Draghi nel suo ultimo intervento in Aula: contrasto alla crisi sociale e al lavoro povero, sostegno alle famiglie e alle imprese di fronte alla crisi energetica e all’inflazione galoppante, difesa dei valori atlantisti ed europeisti. Senza demagogia e populismo, ma con la chiarezza che gli italiani meritano. Io credo che dovremo farlo costruendo un’alleanza con forze politiche che nell’azione del Governo Draghi e dei Ministri del PD si sono pienamente riconosciute, senza imbarazzo e senza posizioni strumentali e ideologiche. Avremo modo nei prossimi giorni – certo celermente – di discutere al nostro interno delle modalità con le quali comporre eventuali alleanze,

Leggi di più


Sfiduciato Draghi: M5S, Lega e FI si mettono contro l’Italia

Oggi Forza Italia, Lega e Movimento 5 Stelle, in maniera irresponsabile, decidono di mettersi contro l’Italia e pongono fine all’esperienza del Governo Draghi. 

Una decisione che priva l’Italia di un Governo nel pieno delle sue funzioni e guidato da un Premier autorevole – a cui va il mio ringraziamento – in un momento di assoluta difficoltà interna e internazionale, nel quale serviva lavorare per attuare le riforme che porteranno a Comuni e cittadini i fondi del PNRR, fronteggiare la crisi energetica e il caro vita. 

C’è in gioco il futuro dell’italia e il PD, alle prossime elezioni, saprà farsi trovare pronto.

Leggi di più


Fiducia al Governo Draghi (da casa…)

“Spesso mi sono chiesto se noi, e mi riferisco prima di tutto alla mia generazione, abbiamo fatto e stiamo facendo per loro tutto quello che i nostri nonni e padri fecero per noi, sacrificandosi oltre misura […] Nella speranza che i giovani italiani che prenderanno il nostro posto, anche qui in questa aula, ci ringrazino per il nostro lavoro e non abbiano di che rimproverarci per il nostro egoismo”.

Il senso di responsabilità verso le future generazioni. La consapevolezza del compito che ci viene affidato in questo tempo. L’obbligo di contribuire alla costruzione dell’Italia dei prossimi decenni. Il dovere di farlo salvaguardando la salute del nostro Pianeta.

Europa, giovani, salute, sviluppo sostenibile, lavoro, occupazione, scuola, formazione, donne, turismo, investimenti, diritti, riforme. Non sono stati un elenco della spesa, ma obiettivi programmatici legati

Leggi di più


“La Baracca degli Angeli”. Don Gnocchi e i suoi ragazzi ringraziano

Un caro amico cernuschese, nato e cresciuto nella nostra città (ora residente altrove) e con il quale ho condiviso diverse esperienze, è l’autore di un bellissimo libro che ha per tema il beato don Carlo Gnocchi e la sua avventura nel dolore dei piccoli; “La Baracca degli Angeli” di Roberto Gatti, edito da Mursia, ha un’introduzione del Governatore della Banca d’Italia Draghi (prossimo Presidente della BCE) e una prefazione del Cardinal Dziwisz (il noto don Stanislao segretario di Papa Woytila).

Leggi di più


Macelleria sociale

Nelle sue “Considerazioni filali” il Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi non ha utilizzato troppi giri di parole denunciando l’evasione fiscale: «macelleria sociale – ha detto Draghi – è una espressione rozza ma efficace: io credo che gli evasori fiscali siano i primi responsabili della macelleria sociale». Il Governatore di Bankitalia ha ricordato che se l’Iva fosse stata sempre regolarmente pagata, il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo dell’Italia sarebbe tra i più bassi dell’Unione Europea. Tanto per dare qualche dato, tra il 2005 e il 2008 il 30% della base imponibile dell’iva è stato evaso: in termini di gettito sono oltre 30 miliardi l’anno, 2 punti di Pil.

Bene la denuncia di Draghi. Sull’evasione fiscale si deve e si può fare di

Leggi di più