Macelleria sociale

Nelle sue “Considerazioni filali” il Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi non ha utilizzato troppi giri di parole denunciando l’evasione fiscale: «macelleria sociale – ha detto Draghi – è una espressione rozza ma efficace: io credo che gli evasori fiscali siano i primi responsabili della macelleria sociale». Il Governatore di Bankitalia ha ricordato che se l’Iva fosse stata sempre regolarmente pagata, il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo dell’Italia sarebbe tra i più bassi dell’Unione Europea. Tanto per dare qualche dato, tra il 2005 e il 2008 il 30% della base imponibile dell’iva è stato evaso: in termini di gettito sono oltre 30 miliardi l’anno, 2 punti di Pil.

Bene la denuncia di Draghi. Sull’evasione fiscale si deve e si può fare di più: non solo da parte dello Stato,ma da parte di ogni cittadino. È nell’interesse di ciascuno che si riduca fortemente il numero dei furbetti che evadono il fisco (qualche volta grazie anche alla maliziosa complicità di semplici comuni cittadini).

Draghi ha anche denunciato il disagio dei giovani, sostenendo che «la crisi ha acuito il disagio dei giovani nel mercato del lavoro». «Una ripresa lenta accresce la probabilità di una disoccupazione persistente – è l’avvertimento di Draghi -. Questa condizione, specie se vissuta nelle fasi iniziali della carriera lavorativa, tende ad associarsi a retribuzioni successive permanentemente più basse».

Parole chiare e preoccupanti, quelle sui giovani. Che necessitano maggiore impegno da parte del Governo per lenire gli effetti di questa pesante crisi.

Eugenio

2 Comments

You can post comments in this post.


  • Macelleria sociale è un termine che da Draghi non mi aspettavo. Lo usa di solito il sindacato, rivolto ad altri pubblici e ad altri livelli. Cmq è un segno evidente che – come dice il luogo comune – "così non si può più andare avanti".
    Una proposta fa anticamera, ormai da anni, nei corridoi del ministero delle finanze: permettere ai contribuenti di scaricare dal 730 (o Unico) l'IVA pagata ad artigiani e idraulici che eseguono lavori di manutenzione in casa.
    Una misura non risolutiva del problema ma a questa Idra che è oggi l'evasione fiscale, un paio di teste forse riusciremmo a staccargliele.
    Ma, si sa, il consenso passa anche per le piccole partite IVA. Questa è una di quelle misure impopolari che a detta di tutti è necessario adottare ma che poi, passano gli anni e nessuno adotta mai. E intanto i punti di PIL di evasione da 1 diventano 1,5 e poi 2…

    diego 13 anni ago Reply


  • Mi piacerebbe sapere se sono iniziati i controlli fiscali sui (non-) contribuenti italiani inseriti nella temibile lista "falciani"…

    Simone Schettino 13 anni ago Reply


Post A Reply