responsabilità

Sfiduciato Draghi: M5S, Lega e FI si mettono contro l’Italia

Oggi Forza Italia, Lega e Movimento 5 Stelle, in maniera irresponsabile, decidono di mettersi contro l’Italia e pongono fine all’esperienza del Governo Draghi. 

Una decisione che priva l’Italia di un Governo nel pieno delle sue funzioni e guidato da un Premier autorevole – a cui va il mio ringraziamento – in un momento di assoluta difficoltà interna e internazionale, nel quale serviva lavorare per attuare le riforme che porteranno a Comuni e cittadini i fondi del PNRR, fronteggiare la crisi energetica e il caro vita. 

C’è in gioco il futuro dell’italia e il PD, alle prossime elezioni, saprà farsi trovare pronto.

Leggi di più


“Con disciplina e onore”

Oggi è iniziata la XVIII legislatura ed ho il grande onore di farvi parte in qualità di Senatore della Repubblica.

L’articolo 54 della Costituzione recita: “Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge”.

È un articolo che oggi mi parla in modo del tutto speciale.

L’unico modo che conosco per essere fedeli alla Repubblica – oltre che di osservarne la Costituzione e le leggi – è quello di operare nell’interesse esclusivo della nazione.

Le importanti funzioni legislative vengono affidate a cittadini, non a super eroi: ciascuno è chiamato a dare il proprio positivo contributo per la nazione valorizzando le proprie

Leggi di più


2 centesimi per l’ambiente

Brevi considerazioni sui 2 centesimi da pagare per i sacchetti di frutta e verdura.

Dal 1° gennaio 2018 i sacchetti utilizzati per imbustare frutta, verdura, carni, pesce, ecc., devono essere biodegradabili e devono essere pagati dai consumatori. Costo medio: 2 centesimi di euro a sacchetto (0,02 cent.). La novità recepisce la direttiva europea 2015/720 volta a ridurre il consumo di sacchetti di plastica.

C’è chi si sta scandalizzando, chi grida al furto, chi parla di iniqua tassazione.

Mettiamo le cose in ordine.

I vecchi sacchetti sono (tra l’altro) i principali responsabili dell’inquinamento dei mari: non

Leggi di più


Referendum per l’autonomia in Lombardia: un risultato che esige più responsabilità

I risultati del referendum per l’autonomia in Lombardia (ancorché non definitivi alle ore 11.00 di lunedì 23 ottobre, nonostante il voto elettronico…) ci consegnano alcuni importanti messaggi, validi per la politica lombarda e nazionale.

Bisogna farsi carico della volontà di maggiore autonomia espressa dai lombardi. Il risultato non va sminuito né dileggiato: in quel risultato ci sono i voti non solo dei leghisti e del centrodestra, ma anche degli elettori, dei Sindaci e degli Amministratori del PD che hanno voluto – come Giorgio Gori – sostenere le ragioni del sì, ci sono i voti di elettori M5S, ci sono i voti di parte del civismo

Leggi di più


Cernusco aderisce al Protocollo per un’accoglienza equilibrata, sostenibile e diffusa dei rifugiati

Quest’oggi, giovedì 18 maggio, presso la Prefettura di Milano ho sottoscritto a nome della nostra città e insieme ai Sindaci di altri 75 Comuni, il “Protocollo tra Prefettura di Milano, Città Metropolitana e Comuni delle Zone Omogenee per un’accoglienza equilibrata, sostenibile e diffusa dei richiedenti la protezione internazionale”.

Per questa significativa firma ha voluto essere presente anche il Ministro dell’Interno Marco Minniti, che in questi mesi ha assunto importanti provvedimenti in tema di sicurezza e richiedenti asilo. Il Ministro punta molto su questa nuova modalità ambrosiana di accoglienza partecipata e diffusa, per esportarla in tutto il Paese e fare fronte all’arrivo dei richiedenti asilo e protezione internazionale nel modo

Leggi di più


Inquinamento: azioni concrete ed attese

Se è vero – come è vero – che l’emergenza inquinamento che stiamo vivendo è data da una eccezionale condizione meteo che ha favorito l’accumularsi di inquinanti e che sono fondamentali interventi strutturali e su vasta scala che necessitano di finanziamenti nazionali e regionali, è anche vero che sono importanti pure le azioni e le scelte locali per orientare positivamente lo sviluppo e la tutela dell’ambiente.

Attenzione e responsabilità della politica e di chi governa e di chi amministra le città sono quanto mai fondamentali.

È dunque necessario che Stato e Regioni potenzino notevolmente le risorse per il trasporto pubblico: in questi anni sono andate diminuendo ed i

Leggi di più


Intervista di fine anno alla Gazzetta della Martesana

Intervista di fine anno con il direttore della Gazzetta della Martesana.

Il Sindaco Comincini traccia un bilancio del 2013 «L’apertura della Filanda è l’orgoglio principale»

Nessuna crisi del settimo anno

«Non mi pento di non essermi candidato al Senato. La minoranza? la vorrei più incalzante»

Quello appena trascorso è il settimo Natale da sindaco. Ma per Eugenio Comincini, 42 anni, primo cittadino dall’11 giugno 2007, non si prospetta all’orizzonte la classica crisi del settimo anno. Gli ultimi dodici mesi sono stati a dir poco impegnativi, i rammarichi non mancano, ma la soddisfazione per i risultati conseguiti sono maggiori.

– Sindaco che anno si lascia alle spalle.
«Pesante e

Leggi di più


In Direzione Nazionale

Questo pomeriggio mi è stato comunicato che Matteo Renzi ha scelto anche me fra i 20 Sindaci che ha voluto nominare nella Direzione Nazionale del PD.

Lo ringrazio, sono davvero onorato!

Per la cronaca, questi i nominativi dei 20 Sindaci scelti dal Segretario nazionale Matteo Renzi quali membri della Direzione: Pino Catizone (Nichelino – TO), Stefano Scaramelli (Chiusi – SI), Eugenio Comincini (Cernusco sul Naviglio – MI), Luca Pastorino (Bogliasco – GE), Stefano Pisani (Pollica – SA), Federico Vantini (San Giovanni Lupatoto – VR), Vladimiro Boccali (Perugia), Roberto Balzani (Forlì), Federico Berruti (Savona), Andrea Rossi (Casalgrande – RE), Romina Mura (Sadali – CA), Micaela Fanelli (Riccia – CB), Isabella

Leggi di più


IMU: qualche proposta perchè lo Stato non beffi Comuni e cittadini

Ieri mattina la prima cosa che ho fatto arrivando in ufficio è stata cercare informazioni sul decreto approvato dal Governo la sera prima, che ha abolito la seconda rata dell’IMU 2013 per l’abitazione principale. Cerco, cerco, cerco… ma il testo del decreto non lo trovo. Mi tuffo quindi sul Sole 24 Ore che mette in evidenza quella che tutti i Sindaci ritenevano NON dovesse essere la soluzione, e cioè che lo Stato abolisce la seconda rata dall’imposta sulla prima casa, rimborsando però i Comuni limitatamente al valore che la tassa aveva nel 2012, mentre nei Comuni dove si è deliberato – per quadrare i conti di

Leggi di più


IMU: i Comuni rischiano il default?

Cominciano a circolare brutte voci circa il fatto che il Governo compenserà ai Comuni il mancato gettito IMU prima casa con i valori del 2012. Cioè: lo Stato darà ai Comuni il valore dell’IMU incassata nel 2012, con l’aliquota allora in vigore. Quindi, chi lo scorso anno aveva lasciato l’IMU prima casa al minimo e quest’anno è stato costretto ad aumentarla, non vedrà la differenza.

A qualcuno potrà sembrare poca cosa, invece – se fosse confermata – questa scelta è di una scelleratezza e di una gravità senza precedenti. I Comuni più virtuosi che hanno già approvato il bilancio e che hanno previsto (per quadrare i loro

Leggi di più