responsabilità

IMU: aprire gli occhi per non rischiare grosso

In questa estate ed ancora in questi giorni ha tenuto banco (anche) la “questione IMU”: abolirla? modificarla? sostituirla?

A breve il Governo dovrà prendere una decisione sull’imposta che grava sulle prime case.

Mi sono già espresso sul tema più volte su questo blog, ma ritengo opportuno spendere ancora qualche parola su tale annoso problema.

Le preoccupanti e delicate vicende politiche nazionali continuano a fare ombra alle reali e profonde conseguenze di tale questione, che ha risvolti importantissimi per i conti dei Comuni italiani e quindi per i servizi resi ai cittadini, alle famiglie, alle

Leggi di più


IMU: corriamo grandi rischi

Sulla questione IMU ho già espresso su questo blog le mie preoccupazioni.

In questi giorni mi è stato chiesto da più parti di intervenire nuovamente per rappresentare i rischi che corrono i Comuni – e quindi i cittadini – se l’operazione di sospensione del pagamento della rata di giugno dell’IMU sulla prima casa verrà portata in porto come viene detto e nelle modalità che vengono vociferate.

Al link trovate il pezzo che ho scritto per ArcipelagoMilano.org (seguitissimo settimanale milanese online di politica e cultura, diretto da Luca Beltrami Gadola) dal titolo “IMU: mettere i cittadini contro la loro città“, mentre qui sotto riporto il pezzo scritto per la newsletter in PDF “Il Sicomoro” (curata da Paolo Danuvola) dal titolo “Meno IMU o più servizi?“:

Il Premier Letta nel suo discorso per la

Leggi di più


Il Governo c’è. Ora all’opera.

L’Italia ha atteso anche troppo per avere il nuovo Governo. Ora all’opera. L’azione dell’esecutivo la si giudicherà dai fatti, non dai nomi dei Ministri. Auguro al Governo Letta di saper lavorare efficacemente per il bene del Paese, superando ideologie, steccati, incrostazioni.

Mi permetto due sottolineature su due dei nuovi Ministri.

Sono felice per la nomina di Graziano Delrio a Ministro degli Affari Regiobali nel Governo Letta. Sono certo che l’esperienza di Sindaco e di Presidente nazionale dell’ANCI gli permetterà di operare nella direzione che da tempo i Comuni chiedono: ritorno all’autonomia, profonda revisione del patto di stabilità, superamento dei tagli lineari. Il programma di riforma già c’è: è quelli che i Sindaci hanno voluto e condiviso con ANCI, ma che finora è rimasto inascoltato dai Governi succedutisi. Ora – spero in breve tempo – la

Leggi di più


Primarie parlamentari: non mi candido, resto a Cernusco

In queste settimane mi sono sentito chiedere a più riprese: “ma allora ti candidi?”, “vai a Roma?”, “vai al Pirellone?”. Domande lecite scaturite dall’impegno assunto a sostegno di Matteo Renzi su Milano e provincia, e dalla visibilità che questo impegno mi ha dato.

A quanti mi chiedevano se ero pronto a lasciare la guida di Cernusco per un altro impegno politico ho sempre risposto che non era mia intenzione farlo, poiché aver deciso serenamente di ricandidarmi alla guida della città ed essere stato (ri)eletto solo

Leggi di più


Di fronte ai problemi ci si può lamentare. Oppure impegnarsi.

Le Primarie Parlamentari si terranno! Il PD le farà. Un grande successo per chi le ha fortemente volute e sostenute. Primi fra tutti Pippo Civati e Prossimaitalia, quando due anni fa erano i soli a proporle e reclamarle. Un grande risultato per chi ci ha creduto e ha operato perché si allagasse la base di quanti le volevano.

E a quanti, anche nel PD, temevano che le primarie – per la premiership e i Parlamentari – nuocessero al partito, ora è evidente che il coraggio di Matteo Renzi nell’aprire una strada sta portando un enorme beneficio a tutti i Democratici.

L’unico neo della

Leggi di più


Ma a Roma qualcuno se ne preoccupa?…

I Sindaci e i Comuni saranno in grandissima difficoltà se in Parlamento passerà la proposta formulata dal Governo per la quale si introduce l’obbligo per la Pubblica Amministrazione di effettuare pagamenti entro 60 giorni: se non verrà parallelamente modificato il Patto di Stabilità (e ciò oggi non è previsto…) le due norme sono in palese e grave conflitto.

Ciò significa che – per un Comune come il nostro che ha le risorse e la liquidità necessaria per saldare tutti i suoi debiti e tutte le fatture anche domani mattina – o si sfonda il Patto di Stabilità (con tutte le conseguenze negative che ricadrebbero sulla comunità) o si disattende la nuova norme (con le sanzioni anche personali che ne derivano).

Insomma: un non-senso che dire che preoccupa è dire poco!

Ma qualcuno a

Leggi di più


Il PD non faccia l’errore di nascondere la Polverini sotto il tappeto…

Laziogate

LaziogateLaziogate e le dimissioni della Polverini pongono domande che non devono essere eluse e considerazioni in vista del futuro:

  • Perché lo scandalo è stato svelato da Consiglieri regionali Radicali e non dalla principale forza di opposizione in Consiglio regionale? Dove erano i nostri del PD? Perché non hanno saputo (voluto?) vigilare svolgendo fino in fondo il compito di controllo che compete ad ogni Consigliere ed in particolare all’opposizione?
  • Che senso ha che l’opposizione annunci le dimissioni in massa dei propri Consiglieri per poi non darle?
  • La Corte dei Conti

    Leggi di più


A proposito della “vicenda Penati”

Le vicende che questa estate hanno visto protagonista Filippo Penati ed altri esponenti del PD sono certo dolorose, ma devono anche far riflettere.

Ho apprezzato le scelte fatte da Penati di dimettersi dalla carica di vice Presidente del Consiglio regionale lombardo e poi di autosospendersi da ogni carica nel partito: fanno onore all’uomo politico, in un Paese dove sono in pochi quelli che fanno passi indietro.

La magistratura sta facendo il suo corso e per quanto sino ad ora emerso non c’è da star allegri se l’accusa che viene mossa a Penati è di corruzione (anziché di concussione)… Allo stato dei fatti la prescrizione del reato di corruzione (che se tale sarebbe stato commesso oltre 7 anni e mezzo fa, termine temporale che determina la prescrizione) non vedrebbe Penati coinvolto

Leggi di più


Chernobyl, Fukushima e il nostro futuro

25 anni fa la tragedia di Chernobyl.

Da questo anno in poi dovremo tristemente ricordare insieme gli anniversari degli incidenti nucleari di Chernobyl e di Fukushima…

Lo scorso anno, in occasione del 24° anniversario dell’incidente di Chernobyl, il nostro Governo annunciava l’accordo tra Italia e Russia per accelerare i tempi di realizzazione del primo impianto nucleare italiano entro tre anni… Oggi siamo arrivati alla decisione governativa di fare marcia indietro sul progetto del nucleare in Italia, con una moratoria che di fatto affossa il referendum abrogativo previsto per il 12 giugno prossimo.

Ma questo pomeriggio il Presidente del Consiglio ha annunciato che «Se

Leggi di più


Lettera aperta sui fatti di questi giorni

Quanto l’Italia vive in queste settimane non può lasciare – e non lascia – indifferente nessuno. Qui di seguito il testo di una lettera aperta firmata da un gruppo di laici cattolici impegnati in politica – tra cui anche il sottoscritto – che sottopongo anche alla tua riflessione.

Dopo aver sentito e letto i numerosi interventi di questi giorni sulle vicende giudiziarie del Presidente del Consiglio, non sentiamo il bisogno di intervenire sul merito delle questioni che occupano da troppi giorni le prime pagine dei giornali. Come politici che tentano di offrire la loro testimonianza cristiana nel servizio alle istituzioni e a questo nostro Paese, ci sentiamo piuttosto in dovere di manifestare la nostra preoccupazione per la deriva che sta interessando in modo sempre più evidente la vita pubblica italiana. Un’intera

Leggi di più