responsabilità

Cosa farò da grande

In queste ultime settimane sono stato a più riprese oggetto – diciamo pure così – di considerazioni circa il mio possibile futuro impegno politico. Ha iniziato nel settembre scorso il Folio dedicandomi un fondino nel quale mi ha voluto affiancare al Sindaco di Firenze Matteo Renzi e al Consigliere Regionale PD Pippo Civati tra quanti potrebbero rappresentare “persone nuove” per la politica italiana. Ha poi proseguito il PD locale con un post sul blog nel quale si è interrogato sulla possibilità che il sottoscritto venga coinvolto in prima persona nel processo di ricambio generazionale e di ricerca del nuovo. Devo averci messo del mio con la partecipazione alla tre giorni fiorentina “Prossima fermata: Italia” durante la quale ho avuto modo

Leggi di più


“Bianca”, quando i giovani sanno essere tosti

Un appuntamento da non perdere. Venerdì 8 ottobre alle 20.30 alla Casa delle Arti ci sarà la “prima” di Bianca, il cortometraggio realizzato dai nostri ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile “Il Labirinto”.

Un breve intro della trama: tre ragazzi cedono al potere seduttivo di una coetanea, ma ben presto scoprono quanto la ragazza si insinui nelle loro vite per rovinarle. Bianca è il nome della ragazza, che ha gli stessi effetti di un’altra “bianca seduttrice”: la cocaina. Il corto vuole appunto parlare di droga, di cocaina, vuole

Leggi di più


Fermati un momento per Angelo Vassallo

L’Associazione Libera ha lanciato una bella iniziativa per ricordare Angelo Vassallo, Sindaco di Pollica (SA) – piccolo comune del Cilento – ucciso nella notte del 6 settembre scorso ad Acciaroli.

Aderisco a questa proposta e volentieri la rilancio.

Venerdì 10 settembre alle ore 10.30 in punto ovunque tu sia, qualunque cosa tu stia facendo, fermati un momento per Angelo Vassallo.

Perché l’hanno ucciso con nove colpi di pistola, ad Acciaroli.
Perché era un uomo e un Sindaco con la schiena dritta.
Perché alle 11 lo seppelliscono, ma non vogliamo che seppelliscano i suoi sogni.
Perché non potremo essere lì, ma vogliamo che la

Leggi di più



Le domande di Alice e il senso civico che non c’è (quasi) più

Sul Corriere della Sera di oggi un’interessante riflessione sulla società italiana di oggi, o meglio, sugli italiani di oggi; sulle domande che si fanno le persone che ancora credono al civismo, che pensano che il senso civico sia ancora un valore, che credono che non ci si debba cannibalizzare “per ottenere un posticino al sole”. Persone che a volte si chiedono se valga la pena vivere in modo corretto.

Domande che anche io mi sono posto più volte; da tre anni anche nella veste di Sindaco. Il ruolo che ricopro mi fa ancora più mettere a fuoco l’attenzione verso il non rispetto delle regole da parte di tante persone, verso la ricerca di scorciatoie da parte dei più furbi, verso il bieco tentativo di alcuni di dileggiare chi si

Leggi di più


La favola di Robin Hood… e di “Cuor di Leone”!

Sta girando per la città il volantino anonimo qui accanto riportato.

Anche se Monòpoli è sempre stato uno dei miei giochi preferiti, è superfluo dire che nell’elaborazione del PGT non abbiamo giocato né scherzato. Ma tantomeno abbiamo fatto scelte che possano svalutare le nostre case.

Se così fosse stato, in Consiglio comunale – quando il 4 e 5 maggio scorso si è tenuta la discussione per l’adozione del Piano – state certi che qualcuno avrebbe gridato allo scandalo… Invece nessuno ha presentato emendamenti e tra

Leggi di più




Macelleria sociale

Nelle sue “Considerazioni filali” il Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi non ha utilizzato troppi giri di parole denunciando l’evasione fiscale: «macelleria sociale – ha detto Draghi – è una espressione rozza ma efficace: io credo che gli evasori fiscali siano i primi responsabili della macelleria sociale». Il Governatore di Bankitalia ha ricordato che se l’Iva fosse stata sempre regolarmente pagata, il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo dell’Italia sarebbe tra i più bassi dell’Unione Europea. Tanto per dare qualche dato, tra il 2005 e il 2008 il 30% della base imponibile dell’iva è stato evaso: in termini di gettito sono oltre 30 miliardi l’anno, 2 punti di Pil.

Bene la denuncia di Draghi. Sull’evasione fiscale si deve e si può fare di

Leggi di più


Settimana corta…

A casa nostra si direbbe “G’han la caneta de veder” (traduzione: “hanno la cannetta di vetro”, “hanno la spina dorsale di vetro”, cioè “fanno fatica a lavorare”…). Ebbene sì: è notizia di oggi che i Parlamentari italiani non si danno un gran da fare. I Deputati lavorano 16 ore la settimana, i Senatori scendono addirittura a 9… Gli Onorevoli lavorano due giorni e un pezzotto e poi… a casa!

Senza fare facile demagogia, come si può pretendere che la gente comune acquisti fiducia nella politica se chi è chiamato ai più alti incarichi di rappresentanza lavora meno che con un part-time e guadagna quanto un dirigente?

Per la cronaca: il sottoscritto percepisce 2.928,31 euro lordi al mese (2.062,10 euro netti) per 12 mensilità; un Parlamentare incassa circa 15.000 euro

Leggi di più