Sta girando per la città il volantino anonimo qui accanto riportato.
Anche se Monòpoli è sempre stato uno dei miei giochi preferiti, è superfluo dire che nell’elaborazione del PGT non abbiamo giocato né scherzato. Ma tantomeno abbiamo fatto scelte che possano svalutare le nostre case.
Se così fosse stato, in Consiglio comunale – quando il 4 e 5 maggio scorso si è tenuta la discussione per l’adozione del Piano – state certi che qualcuno avrebbe gridato allo scandalo… Invece nessuno ha presentato emendamenti e tra le forze di minoranza ci sono state 2 astensioni e 6 voti contrati (motivati in maniera diversa).
Non si capisce poi – dal volantino – né come si misurerebbe la svalutazione degli immobili in un range indicato così ampio, né contro cosa bisognerebbe fare osservazioni entro il 6 agosto (qui, per altro, ripropongo le modalità per presentare osservazioni al PGT).
Non è chiaro, infine, quale tipo di urbanistica l’autore o gli autori dello scritto preferiscano: se qualla modello “case ammassate vista cimitero” di via Cavour o quelle stile “palazzo caduto dal cielo nel giardino di una villetta” di cui si è riempita la città dal 2002 ad oggi…
Dagli incontri fatti sul PGT è emersa la sostanziale condivisione degli interlocutori sugli indirizzi contenuti nel Piano. La nostra città non ha nulla da temere dal PGT che, anzi, ne salvaguarda le caratteristiche positive e la tutela dagli scempi fatti nel recente passato.
Non sono Robin Hood, ma l’estensore o gli estensori del volantino non hanno neanche un pò di fegato: una denuncia anonima o è fondata o è roba da codardi. Roba da chi non ha un cuore da leone…
9 Comments
You can post comments in this post.
Caro Comincini, con il vostro PGT voi avete preservato il valore delle nostre case perché se la crescita della città resta contenuta le case aumentano di valore. Chi vuole vendere ne avrà solo vantaggi. E’ il contrario che abbassa il valore delle case.
Quelli della “cricca” cernuschese senza una speculazione dentro cui mangiare restano spiazzati. A loro del valore delle case dei cernuschesi poco importa, l’importante è costruire per fare cassa subito.
Ridevano ad ogni Piano Integrato di Intervento approvato come chi rideva per il terremoto dell’Abruzzo… “Qui se magna!”
E’ sempre la solita tecnica, usano la paura, stuzzicano il portafoglio, come per i Rom.
E i cernuschesi hanno gia’ dato prova che non sono fessi.
Comincini non si preoccupi: andate avanti così che andate bene!
Luigi "Fra Tac" 13 anni ago
Concordo pienamente con Luigi.
Ma è iniziata la campagna elettorale? Veramente di basso livello!!
Un’osservazione sul PGT, ho visto la documentazione, anzi meglio dire che ho curiosato nella documentazione. Trovo molto bello che anche un non addetto ai lavori come me possa accedere così facilmente a tutti i documenti.
Ma per fare una osservazione è necessario pagarla? Comprendo che per garanzia nei confronti di chi la fa si metta agli atti e quindi deve essere protocollata.
Ma mi chiedo se ci sia anche la possibilità di effettuare delle osservazioni e dei commenti al PGT in modo meno “formale” come ad esempio si fa in questo blog con dei commenti liberi ai post del sindaco.
Sergio 13 anni ago
Gentile Sergio, grazie per il tuo commento.
Le osservazioni sono uno strumento previsto dalla legge che contribuisce alla definizione dei contenuti del PGT.
Per quanto possa apparire antipatico, le disposizioni normative prevedono che le osservazioni al Piano – perché possano essere prese in considerazione dall’Amministrazione e sottoposte al voto del Consiglio comunale – debbano essere redatte in carta bollata (14,62 euro ogni 4 facciate)…
Spiace anche a me che si debba far pagare, ma queste sono le regole che ci hanno dato.
Non ti scoraggiare però: se hai buone idee o proposte di correzione, vale la pena presentare l’osservazione. Con poca spesa di può fare un buon servizio alla città!
comincini 13 anni ago
Forse, se Sergio vuole fare dei commenti al PGT senza l'onere, non solo economico, ma anche di disbrigo burocratico, dell'osservazione, può provare a contattare qualche consigliere comunale per vedere se le sue idee possono essere portate in Consiglio.
kuda 13 anni ago
Anche i Consiglieri, però, se presentano osservazioni al Piano, hanno l'obbligo di farlo su carta bollata… Il vincolo – ahimé – è di legge e nessuno vi può sfuggire. La spesa è però contenuta: 14,62 euro ogni 4 facciate di scritto.
Eugenio Comincini 13 anni ago
Sono un cernuschese di 28 anni e da due vivo a Desio, bella cittadina della Brianza, dove i prezzi delle case e degli affitti sono ancora a livelli “umani”.
Solo l’edilizia convenzionata mi ha permesso di acquistare una casa per trasferirmi – con la mia compagna e il nostro bimbo di 11 mesi – a Cernusco, che ha il vantaggio di essere ben collegata a Milano dove lavoro, con tanto verde pubblico, oltre a essere la città dove sono nato e cresciuto.
Facendo visita ai miei genitori, nel tempo ho notato con profondo dispiacere il crescere di uno spirito “snob”, alimentato da chi vorrebbe una città chiusa, in cui abitare e vivere sembra sempre più un privilegio riservato a pochi, e in cui la fanno sempre più da padroni gli interessi delle lobby di costruttori.
Quando mi sono stati mostrati i volantini (uno è quello anonimo di cui parla questo post, l’altro era firmato UDC), sono rimasto disgustato.
I prezzi delle iperbolici case (spesso oltre i 3000 euro metro quadro) sono forse il problema principale di Cernusco, che ha provocato la fuga dei giovani e delle giovani coppie dalla nostra città. Porvi rimedio è una questione urgente, a cui il Sindaco ha risposto.
La direzione è quella giusta, continuate così e non fatevi intimidire da quelli della “cricca” dei costruttori.
Giorgio
Giorgio 13 anni ago
[…] gente non cambia mai… Dopo il volantino anonimo contro il PGT (leggi qui) ecco che l’UDC locale sforna un altro pieghevole ricco di falsità e […]
Certa gente non cambia mai… | Eugenio Comincini 13 anni ago
[…] di cernusco sul Naviglio”… – sostiene tesi diametralmente opposte a quelle contenute nel volantino anonimo e nel volantino dell’Udc di cui ho riferito nei relativi post. Lo pubblico qui accanto… per par […]
C’è anche chi è d’accordo | Eugenio Comincini 13 anni ago
Non solo non ha il Cuor di Leone ma è pure rimasto come Giovanni.
Senza Terra.
el diegun 13 anni ago
Post A Reply