prima guerra mondiale

IV Novembre: ritrovo, memoria e consapevolezza del valore della cooperazione tra le nazioni

Questa mattina ho partecipato nella mia città alle celebrazioni per il IV Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate e quest’anno centenerio della fine della Prima Guerra Mondiale.

Qui di seguito le parole del mio intervento.

Sono orgoglioso di poter partecipare alle celebrazioni odierne nella mia città nella veste che ricopro in Senato, accanto alle istituzioni che la rappresentano: ringrazio e saluto il Sindaco Ermanno Zacchetti e le autorità civili, militari e religiose presenti.

Oggi ricordiamo il centenario della fine della Grande Guerra e con esso celebriamo il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.

Dopo le parole emozionanti e dense di significato pronunciate dal Sindaco, mi unisco al ricordo commosso per tutti i caduti in guerra, consapevole di come moltissime famiglie abbiano vissuto e tramandato nella memoria

Leggi di più


IV Novembre: il mio discorso commemorativo

Oggi si sono tenute in città le cerimonie per celebrare il IV Novembre, anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Come tradizione dopo la messa celebrata per commemorare i caduti di tutte le guerre si è svolto il corteo fino al Monumento ai Caduti in piazza Martiri della Libertà, dove – dopo l’alzabandiera e il silenzio – ho tenuto il discorso commemorativo.

In questo 2015 sono ricorsi i 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra (24 maggio 1915) e i 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (8 maggio 1945).

In occasione del centenario della Grande Guerra ho proposto alle scuole secondarie inferiori di effettuare un “viaggio della memoria” in alcuni dei luoghi che hanno caratterizzato il primo conflitto mondiale.

Qui di seguito il testo

Leggi di più