Quest’estate, a seguito di una specifica segnalazione, avevo scritto un post relativo al modo di comunicare con le famiglie da parte della scuola. Mi ero preso l’impegno di approfondire la questione.
Ho parlato con la dirigente scolastica del II Circolo, prof.ssa Mariella Riva, ed ho trovato da parte sua ampia disponibilità a ragionare sulla questione per migliorare le modalità comunicative della scuola. La prof.ssa Riva si è poi incontrata con Paola Malcangio – che aveva segnalato il problema – e si sono positivamente confrontate sull’argomento.
Qui di seguito pubblico i loro due scritti.
Quello di Paola Malcangio:
Nel mese di luglio mi sono pubblicamente lamentata delle modalità di comunicazione con i genitori adottate dalla Scuola dell’Infanzia del II Circolo. In particolare, nonostante l’esistenza di un sito internet e la conoscenza di indirizzi, numeri di telefono e mail dei genitori, la scuola utilizzava il vecchio metodo dell’avviso sul portone di ingresso per dare informazioni fondamentali alle famiglie. La mia lettera ha stimolato una risposta del sindaco Eugenio Comincini che, nel rispetto dell’autonomia scolastica, ha promesso un intervento dell’Amministrazione comunale finalizzato, tra le altre cose, a promuovere l’utilizzo di nuove tecnologie informative.
Anche la Dirigente scolastica del II Circolo, Mariella Riva, mi ha telefonato e abbiamo avuto modo di affrontare l’argomento. Ho spiegato alla dott.ssa Riva che la mia critica era rivolta solo a questo aspetto organizzativo che mi aveva colpito soprattutto a fronte dell’eccellenza della scuola in cui ho deciso di iscrivere mio figlio. Mi sono resa disponibile, se utile, ad aiutare la Direzione a migliorare la comunicazione delle riunioni (fondamentale) e delle altre iniziative che, seppur davvero molto pregevoli, se non adeguatamente comunicate rischiano di vedere una scarsa partecipazione che penalizza soprattutto i bambini. Sono certa che la collaborazione scuola, famiglie e comune porterà a risultati visibili e positivi per tutta la comunità.
Quello della prof.ssa Mariella Riva:
Sono grata alla dott. Malcangio per la possibilità che mi offre, attraverso la sua osservazione, di migliorare la comunicazione Scuola/Famiglia all’interno del 2° Circolo Didattico.
Terrò sicuramente presente il suggerimento, condiviso anche dal sindaco Comincini, di ricorrere, almeno per le comunicazioni più importanti (incontri – assemblee) al sito della Scuola, che è stato, in quest’ultimo anno scolastico, completamente rivisto e reso più funzionale.
In merito all’invito ad utilizzare, in taluni casi, “la vecchia e cara lettera”, faccio presente l’impossibilità di usare tale canale comunicativo, per ovvi motivi di costi (la Scuola da tempo non fruisce più della franchigia per la corrispondenza).
Ringrazio anche per l’apprezzamento nei confronti dell’operato della Scuola dell’infanzia “Don Milani”, di cui è riconosciuta l’eccellenza, ottenuta grazie all’impegno serio e costante di tutti gli operatori scolastici.
Auguro a tutti i bambini neo-iscritti ed a quelli già inseriti di vivere, nell’anno scolastico che inizierà a breve, una serena e costruttiva esperienza, in piena e fattiva collaborazione tra Scuola e Famiglia.
A breve – non appena saranno nominati i nuovi dirigenti scolastici che sostituiranno alcuni pensionamenti – si costituirà e riunirà il gruppo “Conferenza permanente istruzione-formazione” (una sorta di Consulta della Scuola), voluto dall’Assessore all’Educazione Maurizio Magistrelli e dall’Amministrazione comunale per mantenere un costante confronto tra Comune, istituzioni scolastiche cittadine ed enti di formazione accreditati dalla Regione Lombardia: sarà quella la sede migliore per affrontare in modo più completo e organico il discorso relativo alle migliori modalità di comunicazione tra scuola e famiglie (ma anche Comune) e consentire così di valorizzare pienamente le nuove tecnologie (mail o sms) che consentono di risparmiare tempo ed essere aggiornati più velocemente.
Ringrazio nuovamente Paola Malcangio per aver sollevato la questione e la prof.ssa Mariella Riva per il contributo dato. Sono certo che ci saranno ulteriori passaggi positivi in futuro, grazie al confronto che si instaurerà nella Conferenza permanente istruzione-formazione.
2 Comments
You can post comments in this post.
Grazie per l'interessamento.
Comunque il Primo Circolo didattico (via Manzoni, per intederci) ha un sito con tutte le informazioni in linea per…. l'anno scolastico 2009-2010 (vedere per credere: http://fc.retecivica.milano.it/dallo%20staff/Mode….
Acc! Mi sbagliavo: ci sono anche informazioni per il 2010-2011: le iscrizioni!
Comunque: ancora 1 giorno lavorativo e 1 fine settimana prima dell'inizio della scuola: non sarebbe ora di avere anche sul sito gli orari? Almeno quelli del primo giorno…. Speriamo siano affissi alla porta di ingresso della scuola almeno….
Roberto 13 anni ago
Mea culpa: ho trovato l'orario qui': http://fc.retecivica.milano.it/dallo%20staff/Mode…
Roberto 13 anni ago
Post A Reply