lavoro

Ce l’abbiamo fatta! Firmato il decreto attuativo sulle startup sociali innovative

Ce l’abbiamo fatta!
Una firma importante, per l’inclusione e per l’autismo. Una di quelle che ci permette di poter dire che abbiamo portato a termine un percorso importante, che per quanto mi riguarda personalmente dà anche senso al mio essere stato in Parlamento.

La firma da parte dei Ministri Orlando e Franco al decreto attuativo per le norme sulle startup sociali dà piena attuazione al disegno di legge che avevo presentato nell’ottobre del 2019 per l’inclusione lavorativa delle persone autistiche.

A pochi giorni dall’insediamento delle nuove Camere, concludo la mia esperienza parlamentare consapevole di aver raggiunto un traguardo agognato, non scontato.

Per questo sono felice e orgoglioso di aver voluto e determinato – insieme ad altre e altri – una proposta che potrà cambiare in meglio la vita di alcune persone e delle loro

Leggi di più


Successo! Approvate le norme sull’autismo per sostenere le startup sociali

Successo! Sono state approvate le norme sull’autismo per sostenere le startup sociali e favorire l’inclusione lavorativa.

La scorsa notte le Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato hanno approvato l’emendamento che avevo presentato al decreto fiscale – che porta la firma anche di tutti i gruppi parlamentari presenti in Senato – e che prevede una novità assoluta nel nostro ordinamento, riconoscendo importanti sgravi fiscali e contributivi per tutte quelle imprese innovative che assumono, come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, lavoratori con disturbo dello spettro autistico, nella misura di due terzi del personale.

In particolare: per le start-up sociali gli utili d’esercizio saranno esenti per 5 anni dall’imposta sul reddito e dall’IRAP ed inoltre sarà concesso per un triennio un incentivo previdenziale nella misura del 70% della retribuzione mensile lorda dei lavoratori

Leggi di più


Gioco d’azzardo patologico, anche Cernusco aderisce alla campagna #ComuniNoSlot

Anche il Comune di Cernusco sul Naviglio – con deliberazione della Giunta comunale, daottata il 19 febbraio scorso – ha aderito al “Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo”, promosso da Legautonomie Lombardia e da Terre di Mezzo e frutto di un percorso proposto e portato avanti dalla Scuola delle Buone Pratiche

I numeri e le conseguenze del gioco d’azzardo

  • 100 miliardi di fatturato, 4% del PIL nazionale, la 3° industria italiana, 8 miliardi di tasse (Pavia, una sorta di “Las Vegas italiana”, spende nel gioco d’azzardo ben 3.000 euro pro capite).
  • 12% della

    Leggi di più


Comunicazioni scuola-famiglie

Quest’estate, a seguito di una specifica segnalazione, avevo scritto un post relativo al modo di comunicare con le famiglie da parte della scuola. Mi ero preso l’impegno di approfondire la questione.

Ho parlato con la dirigente scolastica del II Circolo, prof.ssa Mariella Riva, ed ho trovato da parte sua ampia disponibilità a ragionare sulla questione per migliorare le modalità comunicative della scuola. La prof.ssa Riva si è poi incontrata con Paola Malcangio – che aveva segnalato il problema – e si sono positivamente confrontate sull’argomento.

Qui di seguito pubblico i loro due scritti.

Leggi di più


Opportunità di lavoro

Di questi tempi, con la crisi economica che ha lasciato a casa molte persone e con scarsa proposte di lavoro in giro, val la pena valorizzare e sfruttare ogni occasione utile. Segnalo quindi che la Regione Lombardia ha pubblicato un bando per la selezione di 463 rilevatori e 52 coordinatori per il censimento dell’agricoltura in programma nel 2010. Ogni utile informazione sulla modalità di partecipazione alla selezione può essere trovata qui.

Spero che prima del censimento generale della popolazione programmato per l’anno prossimo il mercato del lavoro offra qualcosa di meglio… Intanto – per chi ne ha necessità – vale la pena approfittare dell’opportunità.

Leggi di più


C’ha ragione…

Leggo sulla “piazzetta” di Cernuscoinsieme l’intervento di Paola Malcangio che lamenta un non adeguato modo di comunicare con le famiglie da parte della scuola, in particolare del II Circolo.

Ha ragione! Senza scusanti di sorta. Non si può pensare che la comunicazione con le famiglie sia ancora quella di una volta. Gli avvisi appesi fuori dagli ingressi non sono più adeguati. O meglio: insieme a questi è necessario sfruttare fino in fondo gli strumenti oggi disponibili alla grande maggioranza delle persone. Telefono cellulare e mail sono alla portata di tutti; se il primo costa un pochino, il secondo ha costo praticamente nullo.

Del resto il Comune utilizza entrambi gli strumenti per comunicare con i cittadini (qui il modulo di adesione al servizio InfoSMS e ComuneNEWS).

Nella società odierna è

Leggi di più