Il Piano di Governo del Territorio della nostra città è stato approvato in via definitiva questa sera (notte) dal Consiglio comunale con 12 voti a favore, 2 astensioni e 4 voti contrari.
Tutti i Consiglieri di magggioranza hanno votato sì. La Lega Nord e il Consigliere Angrisano si sono astenuta. I no sono arrivati dal PDL e dal Consigliere Cassamagnaghi. Erano assenti i Consiglieri De Luigi del PDL, Cogliati della Lega e l’indipendente Gargantini.
Ci sarà modo e tempo per fare valutazioni politiche circa la votazione su questo importante, fondamentale e nuovo strumento di pianificazione urbanistica della nostra città. Sono contento e soddisfatto del lavoro fatto e del risultato – anche politico – ottenuto. Qui di seguito il mio intervento finale, fatto dopo le dichiarazioni di voto dei diversi gruppi politici presenti in Consiglio comunale, prima del voto.
La lunga disamina delle controdeduzioni alle osservazioni finali ha consentito di meglio scandagliare i contenuti di questo PGT. Sono consapevole che ci vorrà comunque del tempo per metabolizzare nuova filosofia e nuove termologie previsti dalla Legge regionale e dalle nostre disposizioni. Diamo tempo al tempo, anche per le valutazioni degli effetti di progetti e previsioni del Piano.
Nel corso di questa autentica “seduta-fiume” sono state valutate 250 osservazioni: di queste, stralciate 5 osservazioni non ammesse, 22 (pari al 8,98%) sono state accolte, 102 (pari al 41,63%) sono state parzialmente accolte, 121 (pari al 49,39%) sono state respinte. Quindi circa la metà delle proposte giunte – esattamente 124, pari al 50,61% – hanno avuto attenzione ed hanno contribuito a migliorare il PGT nella sua interezza.
A conclusione del complesso e lungo iter che ha condotto alla votazione finale che ci apprestiamo a fare sul Piano di Governo del Territorio della nostra città, sento il dovere di esprimere un sentito e sincero ringraziamento a tutte le persone che – dall’adozione dello strumento urbanistico ad oggi – hanno dato il loro contributo per gestire la delicata fase delle osservazioni e controdeduzioni.
In primo luogo ringrazio tutti i cittadini che hanno voluto dare il loro contributo critico alla redazione di questo piano. Come detto in apertura dei lavori di questo Consiglio sul tema PGT, le molte osservazioni pervenute hanno consentito a noi tutti di riflettere su scelte strategiche e aspetti tecnici a suo tempo fatti e adottati e – sulla base delle decisioni assunte questa sera dal Consiglio comunale – migliorare i contenuti dello strumento urbanistico che regolerà la città nei prossimi anni.
Ringrazio il Consiglio comunale che con accenti diversi ha dato il suo contributo nel dibattito di adozione ed ora di approvazione del PGT: anche il confronto politico – con le sue luci e le sue ombre – ha svolto un ruolo importante. Al riguardo sento il dovere di ringraziare in modo particolare i Consiglieri che hanno consapevolmente sostenuto con il loro voto favorevole questo Piano già in fase di adozione e che si apprestano ad esprimere il loro voto favorevole per l’approvazione definitiva; ma anche i Consiglieri che già in fase di adozione hanno voluto esprimere un voto di astensione, riconoscendo con onesta intellettuale e politica gli aspetti positivi del PGT, senza sottacere critiche per quegli aspetti che non sono stati ritenuti convincenti, e che nel dibattito si sono distinti volendo esprimere voti favorevoli su alcune specifiche controdeduzioni. Ringrazio i Consiglieri che hanno voluto dare contributi e suggerimenti, in parte accolti, in parte no: hanno però attivato discussioni e dibattiti e stimolato riflessioni politiche che sarà utile approfondire per il futuro della città.
Ringrazio quindi tutti i tecnici coinvolti in questa fase: il responsabile del procedimento – direttore dell’area tecnica – Marco Acquati, Ubistudio srl nelle persone dei risposabili di progetto Antonio Longo e Alessandro Alì, con Mariasilvia Agresta. Un sentito ringraziamento a tutto il personale comunale coinvolto, in modo particolare a Alessandro Raimondi – responsabile urbanistica –, Francesco Zurlo – responsabile edilizia privata –, Pasquale Vella – istruttore urbanistica –, Roberta Emisfero – istruttore amministrativo urbanistica –, Paola Miranda – istruttore tecnico urbanistica –; al Segretario generale Fortunato Napoli, agli avvocati Mario Viviani e Andrea Bagnasco per la preziosa consulenza legale prestata.
Un doveroso ringraziamento lo rivolgo all’Assessore alla gestione del territorio Giordano Marchetti, che si è speso e impegnato nel percorso delle osservazioni e controdeduzioni con eguale competenza e passione di quelle profuse in tutto il percorso di elaborazione del Piano, confrontandosi con il Sindaco sui diversi passaggi che hanno portato alle proposte di controdeduzioni votate in questi giorni dal Consiglio comunale. Abbiamo condiviso ogni passaggio ed ogni proposta che meritasse di essere accolta è stata da noi pesata, vagliata – anche con visite mirate a luoghi e ambiti oggetto di osservazione – al fine di poter compiere le migliori scelte per la nostra città. Gli sono grato per tutto il lavoro che ha saputo svolgere con preparazione e dedizione: da lui ho certamente molto imparato perché ha maturato una competenza non comune.
Non nascondo di essere contento questa sera: finalmente viene portato a termine un lavoro lungo e complesso, durato quasi due anni, che per dare alla città il suo primo Piano di Governo del Territorio ha pesantemente coinvolto la struttura amministrativa e che per il Sindaco e per l’Assessore alla gestione del territorio ha rappresentato un pensiero, un assillo e un impegno di notevole spessore.
Consegno al voto finale del Consiglio comunale tutte le fatiche e tutto il lavoro che questo PGT ha richiesto, che condensano tutte le attenzioni e le speranze positive per il futuro della nostra città e delle nuove generazioni. A loro consegniamo una città che, lungamente, nei decenni, ha saputo distinguersi dal punto di vista dello sviluppo urbanistico e che con questo PGT vuole garantire a Cernusco sul Naviglio un futuro di vivibilità e benessere per offrire un modello di città che sia “a misura d’uomo”.
1 Comment
You can post comments in this post.
Sono disponibili sul sito del Comune (vedere in fondo alla pagina il link sulle controdeduzioni, tra "Documenti associati") le controdeduzioni alle osservazioni al PGT presentate dai cittadini: http://www.comune.cernuscosulnaviglio.mi.it/Porta…
Eugenio Comincini 13 anni ago
Post A Reply