territorio

Echissenefrega! (Boschi, banche, media e verità)

La vicenda Boschi sulle banche sta assumendo sempre più i contorni di una assurda tragicommedia, con risvolti preoccupanti. E questo giudizio non è legato all’interessamento di Maria Elena Boschi alla crisi bancaria, ma all’atteggiamento meschino e violento dei media, che hanno evidentemente altri intenti.

Alzi la mano quel Sindaco o Amministratore locale che non metterebbe la testa su una vicenda critica che riguarda un’importante (o anche non rilevante) azienda del proprio territorio, che mette a rischio solidità e caratterizzazione del sistema economico locale, che coinvolge

Leggi di più


Intervista a Voce Amica

Sul numero di marzo del mensile Voce Amica, Roberto Beretta mi intervista toccando molti temi: territorio e urbanistica, verde e ambiente, opere pubbliche e viabilità, scuola e servizi.

La lunga chiacchierata è riportata solo in parte sul mensile della Comunità Pastorale cittadina, mentre il testo completo lo si trova sul portale online. Per comodità la riporto qui sotto per intero.

 

EDILIZIA, VERDE, SERVIZI, PREOCCUPAZIONI E ASPETTATIVE: SONO I TEMI DELL’INTERVISTA A COMINCINI

Nell’ampia intervista a Eugenio Comincini, sindaco di Cernusco sul Naviglio, su nuovi e vecchi “punti caldi” della nostra comunità – a cura della Redazione di “Voce Amica” – si evidenziano articolate e dettagliate risposte, specialmente per i numerosi cantieri aperti nel nostro territorio. Approfondimenti anche sulle tematiche dei servizi comunali e degli impianti sportivi.

 

Leggi di più


Urbanistica in città fra ieri e oggi. Qualche riflessione (e un po’ di chiarezza)

A quattro anni dall’entrata in vigore del Piano di Governo del Territorio della nostra città è opportuno soffermarsi per valutarne gli impatti e gli effetti, sul territorio e sulla comunità.

Le scelte urbanistiche – per loro natura – si sviluppano su un arco temporale lungo e non sempre per il cittadino è facile comprendere la natura e il perché di alcune iniziative edilizie e di taluni interventi.

Le

Leggi di più


Domenica 11 maggio: la “Via Lattea” del FAI fa tappa a Cernusco

Anche quest’anno il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) propone l’appuntamento di “Via Lattea”, progetto ideato e organizzato dal 2011 per promuovere e valorizzare l’agricoltura e il territorio attraverso percorsi ciclo-pedonali ed eventi speciali.

Mancano ormai meno di 365 giorni ad Expo ed iniziative come quella organizzata dal FAI contribuiscono certamente a (ri)scoprire la cintura agricola che circonda la città di Milano, costituita da oltre 47.000 ettari di terreno e che rappresenta una delle aree verdi metropolitane più estese d’Europa.

Scopo di “Via Lattea” è infatti promuovere e valorizzare l’agricoltura come elemento che definisce l’identità culturale di un territorio e ne sostiene lo

Leggi di più


29 marzo: InMartesana si presenta

Sabato 29 marzo verrà presentato il progetto InMartesana, associazione di secondo livello nata il 23 gennaio scorso e che si è data lo scopo di ricordare e rivalutare l’importanza che ha rivestito nella storia di Milano il Naviglio piccolo, la Martesana appunto, per oltre 400 anni protagonista dello sviluppo economico, commerciale, turistico ed agricolo della città.

Nel progetto sono coinvolte sette associazioni già operanti e attivamente impegnate nei campi della cultura, dell’ambiente e del sociale: l’associazione ViviMartesana di Cernusco sul Naviglio; l’associazione Amici della Casa della Carità di Milano; l’associazione Progetto in Movimento di Segrate; l’associazione Ilinx di Inzago; l’associazione Vintage

Leggi di più



Il mitico territorio, dal radicamento alla gestione

Il territorio, ve lo ricordate? E quelli che erano radicati sul territorio, ve li ricordate? Che ci facevano, radicati sul territorio, ancora non lo abbiamo ben capito. Lo consumavano, probabilmente, se pensiamo che in Lombardia, tra il 1999 e il 2007, la superficie urbanizzata è cresciuta di 27.849 ettari, pari a 3.481 ettari all’anno. Per farci un’idea possiamo pensare che un ettaro è pari a 2 campi da calcio a 11 giocatori. Quindi, ogni anno, in Lombardia, abbiamo consumato più di 1.700 campi da calcio.

Comincia così l’interessante post di On the Nord che tratta di consumo di suolo, territorio, rendita fondiaria, stakeholder privati, tutela dei beni comuni. Il post mette in luce gli studi fatti sul rapporto tra dimensione dei Comuni e consumo di suolo; che rivelano qualche

Leggi di più



Gestione del territorio: anche il Corriere della Sera ci considera un Comune virtuoso

Corriere della Sera 14 maggio 2012 - Consumo di suolo

Il Corriere della Sera di oggi dedica un articolo alla presentazione avvenuta in giornata al Pirellone del Rapporto 2012 sui comsumi di suolo, redatto dal CRCS – Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo.

Nell’articolo un box specifico è dedicato al nostro Comune: si parla della nostra scelta di introdurre – primi in Lombardia e tra i primi in Italia – la compensazione ambientale (o ecologica) preventiva, della messa a disposizone degli agricoltori di parte delle aree verdi di proprietà comunale e dell’azzeramento degli oneri di urbanizzazione per finanziare la spesa corrente. Il box ha il significativo titolo di “Municipi virtuosi”.

Fa piacere 🙂

Qui sotto nella foto è riprodotta la pagina in questione.

Leggi di più


Tutela del territorio: Il Sole 24 Ore mette Cernusco (e il nostro PGT) sul podio

Il Sole 24 Ore parla di Cernusco sul Naviglio come uno dei 70 Comuni in Italia (il 2°) capaci di mettere in atto limitazioni alla crescita edilizia e al consumo di suolo; qui l’articolo da leggere.
 
Un positivo ricoscimento alla politica urbanistica condotta dalla nostra Amministrazione in questi 5 anni e al Piano di Governo del Territorio che abbiamo prodotto.#meglioquestacernusco

Leggi di più