Domenica 11 maggio: la “Via Lattea” del FAI fa tappa a Cernusco

Anche quest’anno il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) propone l’appuntamento di “Via Lattea”, progetto ideato e organizzato dal 2011 per promuovere e valorizzare l’agricoltura e il territorio attraverso percorsi ciclo-pedonali ed eventi speciali.

Mancano ormai meno di 365 giorni ad Expo ed iniziative come quella organizzata dal FAI contribuiscono certamente a (ri)scoprire la cintura agricola che circonda la città di Milano, costituita da oltre 47.000 ettari di terreno e che rappresenta una delle aree verdi metropolitane più estese d’Europa.

Scopo di “Via Lattea” è infatti promuovere e valorizzare l’agricoltura come elemento che definisce l’identità culturale di un territorio e ne sostiene lo sviluppo economico.

Quest’anno, nei quattro itinerari di “Via Lattea”, c’è anche Cernusco: domenica 11 maggio 2014 l’iniziativa “Stelle e stalle lungo la Martesana” prevede la partenza dalla fermata della metropolitana Cernusco sul Naviglio con tappe presso l’Osservatorio Astronomico, le “Ville di Delizia” e il Parco dei Germani con il Diorama dei Navigli. L’itinerario prosegue costeggiando la Martesana fino a Gorgonzola, dove in piazza Pirola, accanto al Naviglio, sarà allestito un mercatino agricolo di produttori locali e una mostra. Sempre a Gorgonzola, visite guidate al centro storico e al Parco di Palazzo Serbelloni. Infine visita agli orti, alle stalle e possibilità di ristorarsi presso la Cascina Mugnaga.

In questo breve video il Presidente del FAI Martesana, Stefano Barlassina, presenta l’iniziativa di domenica 11 maggio.

Domenica 4 maggio a Milano – con una serie di iniziative speciali aperte a tutti in diversi punti della città – ci sarà la giornata inaugurale nella quale verrà presentata l’edizione 2014 con i 4 itinerari proposti, che da maggio a settembre vedranno susseguirsi eventi speciali e itinerari in bicicletta, a piedi, in barca e in rete alla scoperta del nostro straordinario patrimonio verde, del suo cibo, delle opportunità turistiche e lavorative, e delle sue ville, chiese, cascine, che imperlano vie d’acqua, borghi e città.

In Piazza del Duomo ci sarà anche la possibilità di vedere Milano dall’alto a bordo di una mongolfiera o di partecipare a una divertente caccia al tesoro per bambini e famiglie (iscrizioni presso il banco FAI dedicato fino alle ore 18.00, contributo minimo di 3 euro). Previsti anche un laboratorio per bambini di aquiloni ed esibizioni di aquiloni acrobatici (ore 12.00 – 15.00 – 16.00 -17.00).

Altri appuntamenti al Castello Sforzesco, al Parco Sempione, alla Palazzina Appiani (sede del FAI Lombardia).

Sempre presso la Palazzina Appiani, sede del FAI Lombardia, avrete la possibilità di partecipare alle visite guidate della struttura  del suo meraviglioso salone d’onore (prenotazioni presso il banco FAI dedicato), assistere allo spettacolo teatrale “Alice nella Via Lattea” (ore 11.00 – 14.00 – 16.00), e degustare Grana Padano.

Appuntamenti ed iniziative tutti da vivere! 🙂

Eugenio

Post A Reply