Oggi, con il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e la Soprintendente metropolitana alle belle arti Antonella Ranaldi, ho firmato l’Accordo di Programma su Villa Alari, grazie al quale potremo eseguire investimenti per 1,94 milioni di euro – 935 mila messi a disposizione da Regione Lombardia e circa un milione dal Comune di Cernusco sul Naviglio – utili per il primo importante intervento di recupero di questo gioiello settecentesco: si procederà al consolidamento statico, al rifacimento del tetto, alla riqualificazione delle facciate, alla sistemazione del parco, al recupero
fai
Villa Alari: da Regione Lombardia via libera all’Accordo di Programma per il recupero
La Regione Lombardia, con propria delibera di Giunta n°X/5309 del 20 giugno 2016, ha deciso l’adesione all’accordo di programma – che dovrà essere definito entro il prossimo 31 luglio – che permetterà investimenti su facciate, tetto, consolidamento statico, cappela e parco di Villa Alari Visconti di Saliceto, del valore complessivo di 1 milione e 870 mila euro, metà dei quali (935 mila euro) messi a disposione a fondo perduto da Regione Lombardia.
Si tratta di un primo, ma fondamentale lotto funzionale di interventi
“I luoghi del cuore” del FAI: Villa Alari 9ª classificata su 20.027 luoghi segnalati. Grazie!
Con 28.967 segnalazioni complessive Villa Alari si è piazzata al 9° posto nella classifica finale de “I luoghi del cuore” del FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Un risultato straordinario, se si considera che sono state 1.658.701 le segnalazioni complessivamente pervenute relative a 20.027 luoghi diversi in 4.712 comuni.
Un risultato che ci incoraggia e spinge a continuare ad operare per la salvaguardia di questo importante bene cittadino e della Martesana, anche cercando nuove alleanze e nuovi finanziamenti.
Grazie a
“I luoghi del cuore” del FAI: sosteniamo Villa Alari!
È in corso la 7ª edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questa straordinaria iniziativa, che negli anni ha visto crescere partecipazione e successo, chiede a tutti i cittadini di segnalare i piccoli e grandi tesori d’arte e del paesaggio italiani che amano e che vorrebbero salvare. Il censimento si è aperto lo scorso 13 maggio e si concluderà il prossimo 30 novembre.
Il FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione risorse per finanziare il
Domenica 11 maggio: la “Via Lattea” del FAI fa tappa a Cernusco
Anche quest’anno il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) propone l’appuntamento di “Via Lattea”, progetto ideato e organizzato dal 2011 per promuovere e valorizzare l’agricoltura e il territorio attraverso percorsi ciclo-pedonali ed eventi speciali.
Mancano ormai meno di 365 giorni ad Expo ed iniziative come quella organizzata dal FAI contribuiscono certamente a (ri)scoprire la cintura agricola che circonda la città di Milano, costituita da oltre 47.000 ettari di terreno e che rappresenta una delle aree verdi metropolitane più estese d’Europa.
Scopo di “Via Lattea” è infatti promuovere e valorizzare l’agricoltura come elemento che definisce l’identità culturale di un territorio e ne sostiene lo
Anche Cernusco tra i luoghi F.A.I. per le “Giornate di Primavera”
C’è anche Cernusco sul Naviglio fra le mete dei visitatori che parteciperanno alle Giornate di Primavera del FAI, la manifestazione nazionale organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano per promuovere il patrimonio architettonico, storico e artistico del nostro Paese.
In occasione della XX edizione, in programma per il 24 e 25 marzo prossimi, saranno aperte al pubblico la Villa Alari Visconti di Saliceto e le grotte del Tempio della Notte in Villa Uboldo.
La Villa Alari Visconti di Salicento è il più importante monumento storico, artistico, architettonico di Cernusco: nel ‘700, per 9 anni, ospitò la corte
Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) apre a Cernusco
La nostra città si appresta ad ospitare una prestigiosa ed importante istituzione nazionale votata a promuovere la cultura del rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni del nostro Paese e a tutelare lo straordinario patrimonio che è parte delle nostre radici e della nostra identità: il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ha infatti scelto Cernusco sul Naviglio quale sede per la zona della Martesana, individuata fra le quattro sedi che saranno aperte nella provincia di Milano.
È un grande onore per la nostra città poter ospitare un sodalizio culturale così autorevole, che molto contribuisce alla tutela del paesaggio e dei monumenti italiani. Sono